
I soccorritori al lavoro nel Parco: l’incendio era divampato sabato pomeriggio
Si sono concluse definitivamente solo martedì sera le operazioni di bonifica dell’area boschiva del Parco delle Groane coinvolta da un incendio divampato sabato pomeriggio. Sono andati bruciati 3,3 ettari di sottobosco e piccoli arbusti, tra Cesate e Solaro, una superficie pari a 4 campi da calcio e mezzo. La bonifica è stata completata martedì alle 20 con la comunicazione della chiusura dell’incendio alla centrale regionale di Curno (Bergamo). Complessivamente per il Parco delle Groane sono intervenuti 30 volontari: 25 nei primi tre giorni e 5 martedì con 3 mezzi antincendio boschivo per la ripresa di fumarole intense e braci con alto rischio di ripartenza del fuoco. Sempre martedì sono intervenuti di nuovo anche i vigili del fuoco di Saronno. Da sabato a lunedì si sono alternate squadre di pompieri di diversi distaccamenti della zona. Domenica è entrato in azione anche l’elicottero antincendio della Regione Lombardia, dotato di cestello per il trasporto dell’acqua. Per rendere più rapide le operazioni, la vasca di rifornimento è stata installata sul nuovo piazzale della sede del Parco a Solaro, dove l’elicottero ha potuto decollare e atterrare agevolmente. Il riempimento è stato garantito dal nuovo impianto che ospita cisterna, pompe e dotazioni per i mezzi di pronto intervento. La logistica del Parco approntata negli ultimi mesi grazie a investimenti mirati decisi dal Consiglio di gestione in accordo con la Comunità dei Parco si è dimostrata decisamente all’altezza della situazione, rendendo più agevoli le operazioni di trasporto dell’acqua, dispiegamento mezzi e attrezzature.
Alla catena dei soccorsi si è unito anche un florovivaista della zona, che ha messo a disposizione la propria riserva d’acqua per domare le fiamme. Il lavoro delle squadre a terra è risultato particolarmente difficoltoso a causa delle altissime temperature e delle condizioni della vegetazione, particolarmente secca. Ancora da chiarire l’origine dell’incendio. "Un ringraziamento sentito va a tutti i volontari che, con grande generosità e professionalità, hanno garantito la sicurezza del territorio", è il messaggio espresso dal presidente del Parco, Emiliano Campi, a nome di tutto il Consiglio di gestione del Parco, dal direttore generale Attilio Fiore e dal comandante della polizia locale, Claudio Attilio Camisasca.