
Il ponte sul fiume Seveso, in via Duca d’Aosta, era stato chiuso al traffico il 20 marzo 2024: sarà ufficialmente riaperto alle 10.30 di sabato
Cesano Maderno (Monza e Brianza) – Sarà riaperto al traffico sabato alle 10.30 il ponte sul fiume Seveso in via Duca d’Aosta. Il ponte era stato chiuso al traffico il 20 marzo 2024 dopo una serie di verifiche che avevano accertato una situazione di pericolo. Da quel momento è partita una corsa contro il tempo per reperire le risorse, appaltare il progetto di abbattimento e ricostruzione, bandire la gara, affidare l’incarico e realizzare la nuova opera. Ci sono voluti 17 mesi e sui social naturalmente è partita la gara tra chi dice che è un tempo esagerato e chi invece fa rilevare che, in Italia, considerando il livello della nostra burocrazia, questo è da considerarsi un risultato record.
Il ponte abbattuto aveva un secolo di vita ed è stato anche necessario salvaguardarne alcuni elementi decorativi, che sono stati recuperati e restaurati. Solo qualche settimana fa sono state completate le prove di carico fino a 160 tonnellate che lo hanno classificato come struttura di “prima categoria“ omologato quindi anche per il passaggio dei mezzi più pesanti. I lavori sulla struttura, superati tutti i passaggi burocratici necessari, sono iniziati realmente solo a gennaio 2025, facendo slittare la previsione di apertura inizialmente fissata per la scorsa primavera.
Per la realizzazione del nuovo ponte era stato approvato un progetto del valore complessivo di 1 milione e 250mila euro. Il vecchio ponte è stato completamente demolito per essere rifatto, salvaguardando però le balaustre laterali, avviate a restauro come da richiesta della Soprintendenza e recentemente riposizionate. La chiusura del ponte ha comportato notevoli disagi alla viabilità cittadina, soprattutto in concomitanza con l’ingresso e l’uscita dalle scuole del centro. Anche per questo motivo si è fatto di tutto per poter arrivare in tempo per il nuovo anno scolastico, in modo da evitare il ripetersi dei disagi patiti durante quello appena archiviato.
Ora che tutte le carte bollate sono a posto, sabato mattina si potranno finalmente eliminare le transenne che ancora sbarrano la strada sui due lati del ponte e finalmente i primi veicoli potranno attraversare il nuovo ponte, dopo che per mesi automobilisti, ciclisti e pedoni hanno dovuto utilizzare percorsi alternativi per attraversare una zona cruciale della città, nella vicinanza di scuole, Municipio, ufficio postale e altri servizi e gli utenti del trasporto pubblico hanno dovuto anche fare i conti con la deviazione delle linee.