
Con una cerimonia speciale anticipata dalla celebrazione religiosa nella chiesetta della Beata vergine del Transito, che si trova proprio accanto alla sede comunale di Palazzo Arese Jacini, il Comune ha festeggiato San Sebastiano, patrono della polizia locale.
Un’occasione per conferire i riconoscimenti per l’anzianità di servizio e tracciare un bilancio dell’attività svolta nel 2022. Il sindaco Gianpiero Bocca ha voluto ripristinare quest’anno una tradizione importante. In sala giunta a Palazzo Arese Jacini c’è stata quindi la consegna della medaglia e dei ’nastrini’ ai nove tra ufficiali e agenti che hanno raggiunto particolari traguardi di anzianità di servizio. Nel dettaglio per i 25 anni di anzianità sono stati premiati i sovrintendenti Oscar Andrea Fusi, Teresa Albore e Alfio Abbiati e il sovrintendente esperto Antonio Tagliatti. Premiati per i 16 anni di anzianità gli assistenti Salvatore Cicero, Nicola Del Giudice, Vito Caprara, Francesca Bocci e Alberto Galatone. Con il sindaco, a consegnare i riconoscimenti c’era l’assessora alla Sicurezza, Donatella Migliorino. Presenti, accanto ai vigili e al commissario capo, Luca Tagli, il comandante della locale tenenza dei Carabinieri Sebastiano Ciancimino, il maresciallo della guardia di Finanza Luca Taglietti e rappresentanti delle associazioni d’Arma: avieri, alpini e carabinieri in congedo.
Il sindaco ha sottolineato l’attenzione dell’amministrazione comunale per il ruolo fondamentale dei vigili, ricordando i risultati ottenuti nell’ultimo anno tra cui spicca l’aumento delle pattuglie a piedi con aumento significativo delle sanzioni per le violazioni al codice della strada e ai regolamenti comunali, in particolare quelli per i reati ambientali, e l’impegno per il potenziamento della polizia locale con le 7 nuove assunzioni in programma nel corso del 2023. Proprio in questi giorni, la Provincia di Monza e Brianza, su richiesta, tra gli altri, del Comune di Cesano Maderno, ha avviato la procedura concorsuale per nove agenti di polizia locale.
Gabriele Bassani