ALESSANDRO SALEMI
Cronaca

Nuovi controlli rafforzati nel weekend

Dopo la maxi rissa tra bande in via Bergamo che ha costretto i presenti a rifugiarsi nei locali fino a...

Dopo la maxi rissa tra bande in via Bergamo che ha costretto i presenti a rifugiarsi nei locali fino a...

Dopo la maxi rissa tra bande in via Bergamo che ha costretto i presenti a rifugiarsi nei locali fino a...

Dopo la maxi rissa tra bande in via Bergamo che ha costretto i presenti a rifugiarsi nei locali fino a tarda notte, il comando della polizia locale di Monza ha deciso di confermare il rafforzamento dei controlli notturni, come già avvenuto nel weekend scorso. L’obiettivo è ripristinare sicurezza, ordine e quiete pubblica nelle aree più sensibili della città, in particolare dove si concentra la movida serale.

Il dispositivo predisposto prevede quattro pattuglie operative tra le 19 e le 2 di notte, con la possibilità di estensione in caso di eventi o emergenze. Definiti anche precisi ambiti d’intervento per gli agenti, che spaziano dal controllo della viabilità e della guida in stato di ebbrezza, al presidio delle aree di aggregazione giovanile, passando per la verifica degli orari di chiusura dei locali e il contrasto alla microcriminalità. Tra i compiti assegnati, anche il monitoraggio del decoro urbano, la segnalazione tempestiva di situazioni di degrado o pericolo, il controllo sul rispetto del Regolamento di Polizia Urbana e un’attività mirata contro il fenomeno della prostituzione su strada. Il primo banco di prova c’è già stato lo scorso weekend, quando, insieme alla polizia di Stato, i vigili hanno aumentato la presenza fino all’1, lasciando poi il compito ai carabinieri, presenti fino alle 3. A questo dispositivo si affianca la presenza degli otto street tutor attualmente in servizio in città, anche se il loro futuro è incerto: il progetto è in scadenza il 2 agosto e sulla loro conferma la maggioranza è divisa, con LabMonza apertamente contraria. Il Comando di via Marsala lancia infine l’appello ai cittadini di segnalare ogni situazione sospetta o anomala contattando direttamente la centrale operativa al numero 039 28161.

A.S.