GABRIELE BASSANI
Cronaca

Musiche d’epoca. Dai “Borromei“ al prof Ivan Pelà

Le musiche "dei Borromeo" eseguite a Palazzo Omodei di Cusano Milanino per l’evento di apertura straordinaria del Fai. L’appuntamento è...

Le musiche "dei Borromeo" eseguite a Palazzo Omodei di Cusano Milanino per l’evento di apertura straordinaria del Fai. L’appuntamento è...

Le musiche "dei Borromeo" eseguite a Palazzo Omodei di Cusano Milanino per l’evento di apertura straordinaria del Fai. L’appuntamento è...

Le musiche "dei Borromeo" eseguite a Palazzo Omodei di Cusano Milanino per l’evento di apertura straordinaria del Fai. L’appuntamento è per domenica 11 maggio ed è frutto di un appassionato lavoro di ricerca condotto da Ivan Pelà, musicista e studioso di musica antica, di Cesano Maderno, che parecipa attivamente al progetto predisposto da Aima, Associaziona italiana musicisti amatori.

Lo storico Palazzo Omodei di Cusano Milanino, classico esempio delle “Ville di delizia“ della nobiltà milanese, realizzato a modello del Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, a cui la famiglia Omodei si legò attraverso il matrimonio tra Bartolomeo III Arese e Lucrezia Omodei, sarà palcoscenico del concerto “Risonanze musicali al tempo degli Omodei“, che verrà eseguito nel corso delle visite guidate del Fai.

L’evento propone musiche strumentali dei più affermati compositori attivi nell’ epoca in cui la famiglia Omodei esercitò un ruolo di primo piano nella vita politica e culturale della città di Milano nel periodo della dominazione spagnola. Spicca la canzone “L’Omodea“, scritta da Giovanni Domenico Rognoni Taeggio, composta per celebrare il ruolo degli Omodei.

Per l’esecuzione dei brani verranno utilizzati strumenti copie perfette di quelli secenteschi che sono ben documentati nell’iconografia presente nelle chiese milanesi. Visite guidate dalle 10 alle 17, prenotabili attrverso il sito del Fai.

Ga.Bass.