FABIO LUONGO
Cronaca

Lissone, in Comune un questionario per aiutare i dipendenti in difficoltà

L'iniziativa nasce da un accordo tra Amministrazione e sindacati interni e da un progetto dell'Ambito Territoriale di Carate

Il Comune di Lissone

Lissone (Monza e Brianza), 19 dicembre 2016 - Un questionario per capire la presenza di dipendenti comunali in difficoltà economiche e poter dare così loro una mano a uscire da tale situazione di vulnerabilità. Una serie di domande a cui rispondere via computer, per poter ottenere un aiuto per rivolgersi a servizi e percorsi di sostegno che permettano di lasciarsi alle spalle una condizione di disagio abitualmente nascosta anche a colleghi con cui si lavora gomito a gomito tutti i giorni. E' l'iniziativa che coinvolgerà i lavoratori del municipio di Lissone: l'Amministrazione, su sollecitazione dei sindacati interni, ha infatti aderito ad "Agire in fiducia - accogliere l'incertezza", un'attività inserita nel più ampio progetto "Archimedes - Leve per il cambiamento sostenibile" portato avanti dall'Ambito Territoriale di Carate, di cui Lissone è parte, in collaborazione con Cgil, Cisl e Fondazione Cariplo.

Si punta così a rispondere in modo più efficace alle situazioni di difficoltà economica che sono andate aumentando anche fra le persone che hanno un lavoro stabile. L'obiettivo è quello di fare da apripista, perché altre imprese pubbliche e aziende private del territorio facciano poi altrettanto, seguendo l'esempio del Comune. Essendo il municipio, quanto a numero di dipendenti, una delle aziende più grandi della città, Giunta e rappresentanze sindacali interne hanno deciso di sperimentare questa iniziativa. "La cessione del quinto dello stipendio, il ricorso a prestiti aziendali o da società finanziarie, i debiti per morosità, insieme all'incapacità di sostenere spese improvvise - spiegano dall'Amministrazione - sono indicatori di fragilità e disagio che il più delle volte vengono mascherati persino ai colleghi di scrivania con cui ci si rapporta per più ore durante la giornata. Tanto che in molte aziende accade di trovare personale che per vari motivi e magari periodi limitati fatica a gestire la vita propria e della famiglia". Per questo si è pensato al questionario, che nei giorni scorsi è già stato presentato ai lavoratori del municipio di Lissone.

Il formulario, completamente anonimo, verrà proposto via computer e servirà a "rilevare situazioni di vulnerabilità economica" fra chi presta servizio alle dipendenze del Comune, con lo scopo di sostenere le persone eventualmente esposte a rischio di impoverimento attraverso percorsi di recupero dell'autonomia economica. I risultati del questionario aiuteranno ad analizzare meglio la situazione locale, nonché, sottolineano dalla Giunta, a "formare nelle aziende medio-grandi la figura sindacale del Delegato Sociale, istituita ormai dal 2008 proprio per aiutare lavoratori in difficoltà economiche, spesso associate o causate da problematiche familiari o sociali, indirizzandoli verso i servizi più adatti esistenti sul territorio".