GABRIELE BASSANI
Cronaca

L’ex seminario diventa un polo della cultura

Aula magna e camere dell’ex seminario a disposizione del municipio per eventi e iniziative. Una convenzione triennale regolerà l’utilizzo di...

L’accordo è stato siglato su base triennale Il Comune potrà usare parte del grande complesso per organizzare eventi

L’accordo è stato siglato su base triennale Il Comune potrà usare parte del grande complesso per organizzare eventi

Aula magna e camere dell’ex seminario a disposizione del municipio per eventi e iniziative. Una convenzione triennale regolerà l’utilizzo di un’area del grande complesso del quartiere San Pietro, di proprietà della Diocesi di Milano, da parte del Comune di Seveso. La convenzione, che rinsalda gli ottimi rapporti tra Centro Ambrosiano (ex seminario) e Comune, ha l’obiettivo per l’amministrazione di aumentare l’offerta culturale e la possibilità di realizzare eventi. Il Centro Ambrosiano mette a disposizione del Comune aula magna, foyer, due locali adiacenti e il passaggio dell’androne Est per 10 giorni/iniziative per eventi di natura istituzionale, culturale e sociale, oltre a 5 camere per 10 soggiorni a prezzo scontato relativamente agli appuntamenti che rientrano nella convenzione. Spetterà al Comune l’organizzazione degli stessi e gli eventuali allestimenti delle sale. I vantaggi sono reciproci: il Centro Ambrosiano può essere valorizzato e il Comune avrà una location in più per aumentare l’offerta culturale. Il complesso immobiliare è sottoposto a un vincolo di carattere storico-artistico imposto con Decreto della Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Lombardia e a un vincolo paesaggistico quale “Immobile ed area di notevole interesse pubblico”.

L’intero complesso - inclusi il santuario e il grande prato esterno – è anche diventato il fulcro delle celebrazioni del Calendimaggio. Quest’anno l’arcivescovo di Milano Mario Delpini ha benedetto la sala intitolata al cardinale Confalonieri, che ospita il ritratto del cardinale firmato dall’artista tedesco Federico Von Rieger. Nell’ambito della convenzione nel 2025 l’aula magna ha già ospitato un reading-teatrale di brani scritti da Cesare Pavese e interpretati dall’attore sevesino Matteo Bonanni. "Sono convinta che questa convenzione rappresenti l’inizio di un lungo percorso condiviso, destinato a portare lustro alla nostra comunità di San Pietro Martire di Seveso e al seminario, promuovendo al contempo una crescita significativa in termini di cultura e tradizione cattolica", commenta il sindaco Alessia Borroni.

Gabriele Bassani