CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Le scuola ai tempi del virus Orientamento solo all’aperto

Ben 22 istituti hanno presentato la loro offerta in piazza della chiesa a Brugherio. Gettonati liceo sportivo, scienze sociali e scienze applicate: il latino spaventa ancora

di Cristina Bertolini

La piazza della chiesa di Brugherio trasformata in salone dell’orientamento per ragazzi e famiglie che dalla scuola media devono scegliere il percorso verso università o lavoro.

Ben 22 istituti scolastici presenti, ieri, al Campus orienta, organizzato dall’istituto comprensivo Don Camagni, in collaborazione con il Comune di Brugherio e con gli istituti Nazario Sauro e Filippo De Pisis, in presenza, all’aperto, in piazza Roma. "Nell’impossibilità di accogliere i genitori e i ragazzi nella palestra della Kennedy, come da tradizione - spiega la dirigente Alessandra Morazzano - si è cercato un luogo alternativo. Abbiamo scelto Piazza Roma, luogo adatto ad ospitare l’evento in presenza, in tempo di pandemia, ma anche luogo simbolico di legame con il territorio".

Hanno partecipato 6 istituti monzesi, Mosè Bianchi, Hensemberger, Carlo Porta, Mapelli, Ecfop, Essence e dalla Brianza come Pbs di Limbiate, Floriani di Vimercate, Centro formazione professionale Clerici che giocava in casa a Brugherio, Cfp Marconi di Concorezzo e alcuni istituti dell’est Milanese. Utenza proveniente per la quasi totalità da Brugherio e Cologno: le famiglie monzesi, pur rimaste orfane del tradizionale Campus nel chiostro della scuola media Confalonieri, disertano Brugherio, preferendo gli incontri online e quelli in presenza delle singole scuole, che peraltro registrano il tutto esaurito.

"Per aprire le porte nonostante le restrizioni Covid - spiega il professor Gabriele Meroni (italiano e latino al liceo Carlo Porta di Monza) - organizziamo delle mattinate solo per i ragazzi, senza genitori, per i diversi indirizzi con spiegazione e giro della scuola. Prossimi appuntamenti sabato 20 e sabato 27. Metà dell’utenza di oggi è di terza media e metà di seconda, forse dovuto a un’ansia anticipata, per la scelta. Per loro proporremo incontri ad hoc". L’istituto Floriani di Vimercate ne ha approfittato per portare all’attenzione dei genitori il contratto di apprendistato di primo livello, un percorso triennale. Per gli altri rami professionali da 5 anni, l’apprendistato comincia alla fine del quarto. "Tante aziende del territorio - spiega la professoressa Annamaria Bonanzinga - faticano a trovare i profili tecnici, a causa dell’orientamento spinto delle famiglie verso i licei, a volte senza avere i prerequisiti. Così rimangono scoperte aree nevralgiche dei profili tecnici, come meccanica e elettronica. I docenti curatori degli stand hanno anche offerto una panoramica sul mondo del lavoro. Stiamo assistendo alla riflessione sulla delocalizzazione, fra vantaggi e svantaggi e il ritorno delle aziende in Italia, dopo la crisi delle materie prime in Cina".

Fra i più ricercati il liceo sportivo, il liceo scienze sociali e scienze applicate, perché studenti e famiglie sono preoccupati di evitare il latino.