CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

La prima ingegnera in pista. Premiata da Confartigianato

Laura Müller, 33 anni, lavora col team Haas F1 del pilota Esteban Ocon

Laura Müller premiata dal presidente del Consiglio regionale, Federico Romani

Laura Müller premiata dal presidente del Consiglio regionale, Federico Romani

Va a Laura Müller il premio all’ingegnere nel settore corse 2025 di Confartigianato motori, ieri nella prima giornata di prove libere del Gran premio d’Italia. Laura Müller è la prima donna ingegnera di pista in Formula 1. Müller, 33 anni, laureata in ingegneria meccanica a Monaco di Baviera, da quest’anno è ingegnera di pista di Esteban Ocon, della scuderia statunitense Haas Formula 1. "Questo è un premio a tutte le donne di talento che lavorano duramente, spesso in posizioni di responsabilità – le parole del presidente del Consiglio regionale Federico Romani, che ha consegnato il premio insieme a Carlo Piccinato, segretario di Confartigianato Lombardia – Laura Müller è stata scelta per i suoi meriti, le sue competenze, la sua determinazione e la sua personalità, non per il genere. Questo riconoscimento è un messaggio di meritocrazia". Premiati anche Isack Hadjar (Team Racing Bulls F1), Niko Hülkemberg (Team Sauber F1) e Toto Wolff (Team Mercedes F1). Il Premio Confartigianato Motori, promosso da Apa Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza, è un’opportunità per le imprese artigiane lombarde del settore di raccontare la propria storia e presentare progetti innovativi.

"Il premio – sottolinea Giovanni Mantegazza, presidente di ConfArtigianato – è un momento di raccordo tra l’eccellenza tecnologica delle monoposto con migliaia di officine e carrozzerie italiane: autoriparatori, carrozzieri, elettrauti e gommisti, protagonisti di solidi percorsi imprenditoriali".

I trofei, dischi sovrapposti di diversi materiali, sono realizzati dagli artigiani brianzoli: "Simbolo della capacità creativa e produttiva del nostro territorio", chiosa il sindaco Paolo Pilotto.

Cristina Bertolini