CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Il liceo col lavoro in testa. Parte col botto lo Steam. Boom di iscritti in prima

Sono iniziate ieri le lezioni per gli studenti dell’indirizzo quadriennale del Villoresi. Quest’anno sono in 27 a cominciare il percorso, più del doppio rispetto al 2024. Creato insieme ad Assolombarda per formare le professionalità del futuro.

Sono iniziate ieri le lezioni per gli studenti dell’indirizzo quadriennale del Villoresi. Quest’anno sono in 27 a cominciare il percorso, più del doppio rispetto al 2024. Creato insieme ad Assolombarda per formare le professionalità del futuro.

Sono iniziate ieri le lezioni per gli studenti dell’indirizzo quadriennale del Villoresi. Quest’anno sono in 27 a cominciare il percorso, più del doppio rispetto al 2024. Creato insieme ad Assolombarda per formare le professionalità del futuro.

Boom di iscritti al Liceo quadriennale Steam del Collegio San Giuseppe Villoresi. Gli iscritti alla prima che sta per cominciare sono ben 27, contro i 12 del 2024, anno di avvio. "Lo scorso anno genitori e ragazzi erano ancora cauti rispetto a questo nuovo percorso – spiega Laura Andreoni, coordinatrice scuola secondaria di II grado del Collegio Villoresi –, anche se in 25 avevano passato il test d’ingresso. Assolombarda ci ha aiutato molto nella diffusione delle informazioni". Si confermano le 4 borse di studio offerte dalle aziende: una al 100% e le altre al 50%, per tutti i 4 anni. Sono cominciate ieri le lezioni e la classe prima di quest’anno conta il massimo di studenti. La risposta delle famiglie conferma il successo dell’indirizzo scolastico realizzato da Assolombarda Monza e Brianza in collaborazione col Collegio Villoresi.

Il corso di studi è nato dall’esigenza delle imprese del territorio di formare le professionalità di cui hanno bisogno: secondo i dati del Centro Studi di Assolombarda, nel corso del 2024 nella provincia di Monza e Brianza le aziende hanno faticato a reperire il 51,8% dei candidati di cui avevano bisogno, più della media lombarda (48,7%) e di quella italiana (47,8%). Per alcune professionalità si raggiungono anche punte dell’80%. "La sinergia tra impresa e mondo della formazione deve essere sempre più stretta e funzionale – sottolinea Matteo Parravicini, presidente della sede monzese di Assolombarda –. Non è concepibile che la scuola formi competenze che non corrispondono alle reali necessità del mercato del lavoro o, se invece sono in linea, le università non lavorino a stretto contatto con le imprese. Sarebbe un grande passo in avanti se il Politecnico di Milano aprisse una sede in Autodromo, dove nasce il futuro e l’innovazione che poi si diffonde nelle filiere del valore, o a Vimercate, dove abbiamo le migliori aziende internazionali dell’high tech. Il corso di laurea in chimica potrebbe aprire a Monza una sede a stretto contatto con le nostre imprese farmaceutiche".

"Assolombarda e le sue imprese sono state parte integrante del percorso – rimarca Andreoni – e hanno permesso di coniugare il mondo della scuola con quello dell’impresa e avvicinare così i giovani alle nuove competenze che il mercato del lavoro richiede. Abbiamo in progetto di intensificare ancora di più la collaborazione man mano che aumenterà il numero delle classi". Sin dalla prima il curriculum del liceo Steam spazia tra fisica, chimica, design & technology, certificazioni di inglese, ma anche musica, teatro e danza e digital media & design. "Mi sono iscritto – racconta Aaron Pantaleo – perché questa scuole apre tante opportunità nuove: non so ancora cosa farò da grande, ma cercherò qualcosa che non sia sostituibile dell’intelligenza artificiale". "Mio figlio è appassionato di sistemi d’allarme – racconta Laura Ferrari, sindaco di Lentate, ma in questo caso mamma di Tommaso –: se ci fosse qualche azienda del settore, sarebbe felicissimo di vedere come funziona dall’interno". Tante le imprese sponsor. "Sosteniamo questa realtà – spiega Marco Roselli di Intercos Europe – come investimento per il futuro: qui si coltivano talenti".