
La Green Square di Sarah Price
Bergamo, 6 settembre - È stato inaugurato ieri il Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio, l’appuntamento internazionale alla XV edizione che fino al 21 settembre trasforma Bergamo in un laboratorio a cielo aperto sul futuro delle città e del paesaggio.
Il tema scelto per il 2025 è New Urban Ecosystem, focus dedicato alle città del futuro e alla necessità di ripensare gli spazi urbani come ecosistemi sostenibili, inclusivi e resilienti. Il cuore simbolico dell’evento, piazza Vecchia in Città Alta, è stato reinterpretato da Sarah Price, celebre garden designer britannica dalla visione profondamente artistica, conosciuta per la capacità di creare paesaggi emotivamente coinvolgenti, tre volte vincitrice della medaglia d’oro al Chelsea Flower Show.
Price ha dato vita a un viaggio immersivo tra colore, texture e biodiversità, esprimendo una visione del paesaggio dove sostenibilità e bellezza diventano elementi inscindibili. La Green Square 2025 trae ispirazione dalle opere dei grandi maestri del Rinascimento, riportando la natura al centro della vita urbana. Affioramenti legnosi, tronchi, rami, fiori ed erbe ornamentali sono incorniciati da pennellate di colore che richiamano le ricche tonalità dei dipinti classici.
L’installazione dà così forma a un paesaggio urbano che unisce armoniosamente estetica e funzione ecologica, sostenendo la biodiversità e in particolare il ripopolamento della città da parte degli insetti impollinatori. Il programma del Landscape Festival propone anche un ricco calendario di appuntamenti pensati per coinvolgere studenti, appassionati e professionisti del settore: architetti, agronomi, geometri, ingegneri e periti agrari.
Tra gli eventi spicca l’International Meeting (19-20 settembre) dedicato alle nuove sensibilità che si stanno facendosi largo nelle pratiche istituzionali e aziendali in tema di sostenibilità.