REDAZIONE MONZA BRIANZA

Dal capolinea fino a piazzale Maciachini, una corsa lunga 55 minuti

La nuova rete sostituirà la dismessa Milano-Desio con un prolungamento fino alla stazione di Seregno

Per fare chiarezza sui lavori ecco alcuni dati di dettaglio.

Il soggetto aggiudicatore dell’opera è la Città Metropolitana di Milano, la stazione appaltante il ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Provveditorato Interregionale per la Lombardia e l’Emilia Romagna.

L’impresa appaltatrice è la Cmc, Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna.

Tempi complessivi di realizzazione circa 3 anni, 38 mesi, costo finale dell’opera, incluso l’acquisto di 18 tram 258 milioni di euro di cui 166 milioni a carico dello Stato, 98 milioni a carico di Regione Lombardia e degli enti locali (Città Metropolitana di Milano, Provincia di Monza e della Brianza, Comuni di Milano, Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio, Seregno). Lo sviluppo complessivo del tracciato è di poco più di 14 chilometri, di cui una prima parte a doppio binario da Parco Nord a Paderno Dugnano località Calderara (7,9 chilometri), una seconda parte della linea, da Calderara a Seregno Fs (6,4 chilometri) è a singolo binario con raddoppi agli incroci.

Le fermate sono 25 con distanza tra una fermata e l’altra di 540 metri.

I tempi delle corse: dalla stazione di Seregno verso Milano Maciachini il tempo di viaggio è di circa 55 minuti, dal centro di Nova Milanese verso la stessa destinazione è di 35 minuti, da Paderno Dugnano a Milano Centro di 30 minuti.

La linea è in grado di soddisfare una frequenza massima di 10 minuti nell’ora di punta tra Paderno Dugnano e Seregno, mentre non presenta vincoli alla frequenza di passaggio tra Paderno Dugnano e Milano.

V.T.