
Al via il 26esimo anno accademico dell’Università della terza età, con una serie di novità sulle materie. Se infatti le...
Al via il 26esimo anno accademico dell’Università della terza età, con una serie di novità sulle materie. Se infatti le lezioni inizieranno il 6 ottobre, dal lunedì al giovedì dalle 14.30 alle 18.30 in viale della Repubblica, è già ora di decidere a quale corso, tra i tanti proposti, iscriversi. Quelli organizzati sono 52, di cui 8 annuali e 44 semestrali, con una quindicina di materie introdotte per la prima volta: si spazia da alberi, biodiversità e clima ad animali che amiamo nell’ambiente che ci gira intorno; bonsai arte e cultura, diritto con un focus sui contratti. Non mancano la filosofia giapponese e la geografia culturale; geopoetica e grafologia per raccontare attraverso la scrittura chi siamo; kinesiologia e ginnastica posturale, lavoro a maglia, mineralogia e gemmologia, origami, scienze ambientali e cambiamento climatico, storia dell’arte con un approfondimento su Caravaggio. Programmi dettagliati e modalità di iscrizione, da martedì 16, sul sito www.muggio.it nelle pagine dell’Università della terza età.
Organizzato anche un ciclo di 7 conferenze aperte a tutti: astronomia, dalla parte dei consumatori, l’assicurazione gioie e dolori, le meraviglie dello stile liberty, l’intelligenza artificiale nella vita quotidiana, patente a punti, terza età declino o saggezza. Partecipazione gratuita con registrazione a partire da gennaio. I nuovi corsi saranno presentati sabato 27 alle 17 nella sala civica di Palazzo Isimbardi. Per info 039-2144335 o 338-2142384, oppure via mail scrivendo a proloco@muggio.it.
V.T.