Fabio Luongo
Cronaca

Centri estivi più piccoli e all’aria aperta

Pronti alla partenza ma con meno posti rispetto al passato. A Lissone organizzate due strutture differenziate a seconda dell’età

Quest’anno saranno proposti soprattutto giochi e animazioni in luoghi ampi e spazi aperti, con tutte le attività che verranno svolte in gruppetti, da 5 o 7 bambini per ogni educatore, e in aree separate, così da garantire il rispetto delle distanze di sicurezza. Con tutte le precauzioni del caso, daranno comunque la possibilità a molti bimbi e ragazzi che trascorrono parte dell’estate in città di passare i giorni delle vacanze divertendosi insieme ai coetanei, tra sport, giochi educativi, laboratori creativi e altre attività.

Partiranno nei prossimi giorni anche a Lissone, Vedano e Macherio i Centri Estivi, promossi dai Comuni e scuole paritarie e associazioni. I posti a disposizione saranno molti meno del solito, dovendo assicurare il distanziamento. Anche per questo, ad esempio, a Vedano si sfrutterà il Parco di Monza, per organizzare esperienze all’aria aperta e nella natura.

A Lissone i Centri ricreativi estivi comunali saranno due, uno per i bambini che frequentano la materna e uno per quelli delle elementari. A ospitarli, la materna Cagnola di via Marconi, che metterà a disposizione 80 posti, e le elementari Aldo Moro di piazza Caduti di via Fani, con 100 posti. La prima struttura accoglierà i bimbi dai 3 ai 6 anni, la seconda quelli fino a 10 anni. I posti complessivamente disponibili ogni settimana saranno quindi 180, invece degli abituali 450. I Centri saranno in funzione dal lunedì al venerdì, dalla mattina al pomeriggio, con la possibilità di entrare già alle 7.30 e rimanervi fino alle 18. Questo permetterà pure di scaglionare ingressi e uscite, aumentando la sicurezza. Tutti i centri funzioneranno per 8 settimane, da lunedì 29 giugno a venerdì 28 agosto. La quota di partecipazione è di 60 euro a settimana. Iscrizioni in Comune entro sabato 20.

Da lunedì 29 fino a venerdì 24 luglio, inoltre, sempre a Lissone un altro centro estivo sarà organizzato alla materna paritaria Maria Bambina, per piccoli dai 3 ai 6 anni, con 80 posti e un costo di partecipazione di 60 euro, mentre il Teatro dell’Elica ne terrà uno da lunedì 29 a venerdì 31 luglio nei locali della scuola Dante, un’esperienza dedicata alla creatività e alla fantasia per bambini dai 6 ai 10 anni.

A Vedano già da lunedì 22 ci sarà invece il Campus NaturAvventura, rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni: avventure sulla scia di Isaac Asimov immersi nella natura, con campo base nelle scuole del paese ed escursioni nelle aree naturalistiche e lungo i sentieri del Parco. Iscrizioni entro mercoledì per il mese di giugno, entro lunedì 22 per luglio. I costi saranno, per i bimbi delle elementari, di 140 euro alla settimana per i vedanesi e 170 per i non residenti; per i ragazzi delle medie di 125 euro per i residenti e 155 per chi arriva da fuori paese.

A Macherio da lunedì 29 e fino al 31 luglio ci sarà il centro estivo Urban Jungle, con cui bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni esploreranno la città, facendo base nelle 3 scuole del paese. Costi: 100 euro la settimana per i macheriesi, 125 per i non residenti. Domani alle 18.30 videoconferenza di presentazione del Centro macheriese via internet su Meet: il link per collegarsi si trova sul sito del Comune.