CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Al Liceo Steam oggi suona la campanella

Primo fra tutte le scuole monzesi, il liceo Steam (Scienze, Tecnologia, Engineering, Arte) apre l’anno scolastico 2025-2026, oggi alle 9.30,...

Primo fra tutte le scuole monzesi, il liceo Steam (Scienze, Tecnologia, Engineering, Arte) apre l’anno scolastico 2025-2026, oggi alle 9.30,...

Primo fra tutte le scuole monzesi, il liceo Steam (Scienze, Tecnologia, Engineering, Arte) apre l’anno scolastico 2025-2026, oggi alle 9.30,...

Primo fra tutte le scuole monzesi, il liceo Steam (Scienze, Tecnologia, Engineering, Arte) apre l’anno scolastico 2025-2026, oggi alle 9.30, con circa 25 studenti al primo anno.

Secondo i dati elaborati dal Centro studi di Assolombarda, nel corso del 2024, nella provincia di Monza e Brianza il 51,8% del personale richiesto dalle aziende è risultato di difficile reperimento, una percentuale superiore sia alla media lombarda (48,7%) sia a quella italiana (47,8%), e per alcune professionalità si raggiungono anche punte dell’80%.

Un’emergenza che ha spinto molte aziende del territorio a supportare il liceo Steam come progetto, ma anche come percorso scolastico, confermando anche quest’anno la donazione di borse di studio per 4 studenti meritevoli.

Il Liceo Steam si pone quale possibile anello di raccordo tra il mondo del lavoro, le eccellenze produttive brianzole e il mondo scolastico. Infatti il progetto ha preso vita lo scorso anno da queste premesse, con l’avvio della prima classe.

Il metodo Steam ha consentito ai ragazzi di sviluppare un metodo di studio autonomo; di condurre ricerche sia in gruppo che individualmente; di acquisire consapevolezza rispetto ai diversi “materiali“, utilizzati dalle disparate discipline; ha favorito, almeno in parte, una certa consapevolezza rispetto al proprio rendimento scolastico.

Ha agevolato, inoltre, gli studenti a sostenere le proprie tesi, come nel debate a cui hanno preso parte a Ventotene, partecipando all’European Camp, con le classi prime degli altri licei Steam, e a valutare criticamente le tesi degli altri.

C.B.