GIULIANO MARIA GALIMBERTI
Cronaca

Addio al re della Torrefazione. Cesano perde Gian Carlo Mariani

Titolare dello storico locale di via Dante Alighieri era amato e conosciuto anche oltre oceano per il suo caffè

Titolare dello storico locale di via Dante Alighieri era amato e conosciuto anche oltre oceano per il suo caffè

Titolare dello storico locale di via Dante Alighieri era amato e conosciuto anche oltre oceano per il suo caffè

Quando si entrava nel suo locale si aveva la certezza di trovare tutto ciò che serviva per stare bene: un ottimo caffè, cordialità, un bel sorriso sincero. La città piange ora la scomparsa di Gian Carlo Mariani, imprenditore e gentiluomo. Per tutti l’artefice del successo di quella torrefazione di via Dante Alighieri che, ancora oggi, è un punto di riferimento per cesanesi e non solo. Un vero salotto dove ci si incontra, ci si perde tranquillamente in chiacchiere e si sta bene. E, naturalmente, un luogo si beve un caffè fatto come si deve. Così accade da diverse generazioni e Gian Carlo Mariani, persona gioviale ma umile, ha davvero meriti enormi per il successo dell’attività. Ad avviarla erano stati i suoi genitori nel 1966, scegliendo simbolicamente come data di apertura quella dell’11 febbraio che, da calendario, è dedicata alla Madonna di Lourdes. Tipica famiglia brianzola quella dei Mariani: legati al lavoro, alla famiglia e alla chiesa. Le ultime due erano certezze. Sul lavoro, invece, i dubbi erano davvero stati tanti fin dall’inizio. "I miei genitori - ci aveva raccontato - pronosticavano la chiusura dell’attività nel giro di tre mesi". Sottovalutavano le loro capacità. E forse non avrebbero mai immaginato che Gian Carlo Mariani sarebbe stato capace di trasformare il loro risultato in un semplice punto di partenza: dopo essersi unito all’attività di famiglia, aveva deciso di raddoppiare gli spazi per dare maggiori possibilità al locale. Aveva anche deciso di dare qualità: si era iscritto ai corsi per imparare tutti i segreti della torrefazione. Il successo non aveva tardato ad arrivare. Il caffè della Torrefazione Mariani è stato esportato in Francia e Germania. Ha anche attraversato l’oceano per arrivare fino in Canada.

Nel locale, poi, l’altro capolavoro di Gian Carlo: l’inserimento della figlia Sara. Nel 2023 la città di Cesano Maderno gli ha concesso la civica benemerenza. Lui, un po’ spaesato, si sarebbe fatto da parte. In un paio di giorni, però, 900 cesanesi hanno invaso di firme gli uffici del Comune per avanzare la richiesta. Adesso sono migliaia quelli che piangono la sua scomparsa. Oggi alle 11, l’ultimo saluto nella chiesa di Santo Stefano.