
Ultras Inter
Milano, 5 settembre 2014 - Dopo un black-out durato due anni e un antipatico contenzioso fra le parti, pare che stia per tornare l’inno tanto amato dai tifosi nerazzurri, ovvero “Pazza Inter“. E’ dal 2 settembre che le note e le parole della canzone non risuonano più a San Siro, ma finalmente il club di corso Vittorio Emanuele e Rosita Celentano, che detiene con la sua casa discografica Luna park i diritti dell’”oggetto del desiderio”, avrebbero trovato un accordo economico. La figlia del Molleggiato, infatti, nel 2012 chiese il pagamento (retroattivo, dal 2003) di quanto previsto dalla legge e da strumenti pubblicitari non autorizzati. Va detto che le edizioni musicali appartenevano prima alla DinDonDan Srl e poi sono passate alla Luna Park, sempre di Rosita Celentano, la figlia del celebre Adriano, anche lui interista doc.
E nell’aprile 2007, pochi giorni dopo il 15° scudetto (festeggiato a Siena), ci fu il definitivo lancio del video e del cd della canzone, nata in precedenza, con la musica di Goffredo Orlandi e testo di Paolo Barillari e Dino Stewart. Di fatto per anni “Pazza Inter” è stato il melodico ritornello suonato e cantato a San Siro prima di ogni match dei nerazzurri e aveva sostituito il precedente inno «C’è solo l’Inter», ideato, composto e prodotto da Elio di Elio e le storie tese e cantato da Graziano Romani. Poi, nella stagione 2012-2013 “Pazza Inter” sparì e si ritornò a “C’è solo l’Inter”. Ufficialmente per scelta dell’Inter, motivata dall’irritazione conseguente a una richiesta economica per lo sfruttamento dei diritti. I tifosi ci restarono male ma oggi sono i primi a rallegrarsi. Quando potremo risentire “Pazza Inter“? Interpellata sul suo profilo twitter Rosita Celentano ha ammesso: «Dico solo che non vedo l’ora di ascoltarla allo stadio con i tifosi...»
di Giulio Mola