-
Milano

Week-end del 5, 6 e 7 agosto: eventi, concerti, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

L'agenda appuntamenti del fine settimana è ricca di eventi, mostre e attività all'aria aperta per venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 agosto

Il Castello Sforzesco

Milano, 4 agosto 2016 -  Concerti, sagre, mostre e molto altro. Tanti appuntamenti per ogni gusto in programma a Milano e in tutta la Lombardia. Dai festival musicali alle rassegne d'arte, dalle gite fuori porta ai sapori della cucina: ecco gli eventi da non perdere venerdì 5 agosto, sabato 6 agosto, domenica 7 agosto. 

MILANO

Continuano gli appuntamenti del CarroponteVenerdì 5 agosto 2016 Shanty Town w/ Dj Henry & Guests. Shanty Town è una serata che fa ballare Milano dal 2010. Un variopinto insediamento

Grand Budapest Hotel
Grand Budapest Hotel
musicale fatto di note ed emozioni, governato da Dj Henry, che accenderà un’altra sera d’estate sotto le architetture industriali di Carroponte. Inizio alle 22, ingresso gratuito. Sabato 6 agosto 2016 High Quality Reggae Night w/ Vito War (Dj Set). Sul palco sestese arriva l'uomo di punta della scena reggae italiana, storico selecter milanese, conosciuto in tutta Italia ed Europa, Vito War è stato uno dei primi dj italiani a proporre esclusivamente musica reggae. Inizio ore 22. Ingresso gratuito. Domenica 7 agosto, cinema: Proiezione Speciale "Grand Budaptest Hotel" di Wes Anderson, vincitore del Gran Premio della Giuria a Berlino 2014 e di quattro premi Oscar nel 2015. Inizio proiezione ore 21.30 - durata 100 minuti. Ingresso gratuito.  

Sforzinda, Estate al Castello: sette percorsi, alternati nel corso dell’estate, durante i quali bambini e ragazzi potranno immedesimarsi nei personaggi che hanno abitato il castello ispirandosi alla ‘pittura nucleare’; si esibiranno in canti, musiche e danze prendendo spunto dal Museo del Strumenti Musicali; si divertiranno con una speciale caccia al tesoro attraverso quiz, prove di abilità e indizi nascosti; con carta e matite costruiranno un disegno collettivo inventando storie insieme a mamma e papà; attraverso l’argilla potranno creare personaggi e sculture in creta; attraverso la visita al ciclo di Arazzi dei Mesi Trivulzio nella Sala della Balla realizzeranno un grande calendario per rivivere le festività nelle diverse culture e molto altro ancora. Per iscriversi scrivere a sforzinda@abcitta.org indicando: nome | cognome | età | scuola del bambino/ragazzo | turno scelto | numero di telefono del genitore - inviare un SMS (o telefonare dalle ore 9-14) al numero 349.5585435 o 338.4638051.

Metti un venerdì sera nella "piccola Versailles" milanese. Birra in Villa ritorna a Villa Arconati di Bollate, per tutto agosto ogni venerdì, con i prodotti del Birrificio Sensolibero all'interno del Cortile Nobile dalle 19 all'una. L'iniziativa è in armonia con il luogo, perché degustando la birra "Amelie" is potrà contribuire al mantenimento del noto palazzo di Bollate.

La sesta mostra della rassegna fotografica Altri Mondi riscopre la bellezza dell’Iran raccontato dalla coppia nella vita e nel percorso fotografico Davide Palmisano (timeless Persia) e Manuela Marchetti (Sokut). Due sguardi dello stesso viaggio compiuto nella primavera del 2015. Inaugurazione venerdì 5 agosto 2016 dalle 19 presso la Galleria espositiva El Bagnin De Gorla. La mostra sarà visitabile fino al all’8 settembre 2016, ingresso libero negli orari di apertura: lunedì - venerdì dalle 16.30 alle 24; sabato - domenica dalle 11 alle 24.

Discoteca (Foto archivio)
Discoteca (Foto archivio)

Void sbarca al Circolo Magnolia, dopo una stagione in techno che ha raccolto migliaia di presenze al Rocket, ecco l'unica data al Main Stage del circolo di via Circonvallazione Idroscalo 41. Appuntamento venerdì 5 agosto. Ingresso libero.

Non dovrebbe restare nemmeno una goccia nei fusti del Guru Pub, che venerdì 5 agosto si accinge a svuotare i contenitori prima di andare in vacanza. Lo fa con un'offerta di pinta di birra artigianale a 3 euro dalle 19.30. Via Ludovico il Moro 53.

Una mostra fotografica dedicata al movimento "Punk in Britain". Il racconto per immagini è alla Galleria Sozzani di Corso Como 10 con le firme di Simon Barker, Dennis Morris, Sheila Rock, Ray Stevenson, Karen Knorr, Olivier Richon, John Tiberi e 90 documenti fra cui anche i disegni e le grafiche di Jamie Reid. Dagli scatti nei locali notturni alla vita di strada, i ritratti delle star musicali e dei fan i Sex Pistols, Siouxsie Sioux, Billy Idol e Adam Ant, la mostra è un salto nel passato di un'epoca che ha rivoluzionato il rigido formalismo dell'epoca lasciando una traccia indelebile fino a oggi. Fino al 28 agosto, aperta utti i giorni ore 10.30-19.30; mercoledì e giovedì ore 10.30-21. Ingresso libero.

Base a Milano
Base a Milano

Dal 24 giugno al 22 gennaio a Palazzo Reale si terrà la mostra dedicata all'incisore Escher (TUTTE LE INFO), intellettuale e matematico che con le sue opere visionarie ha colonizzato l'immaginario collettivo. Saranno esposti tutti i capolavori di Escher, come Mano con sfera riflettente, Relatività (o Casa di scale), Metamorfosi e Belvedere. Sei le sezioni previste nella mostra, curata da Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea. Orari mostra: lunedì 14,30 - 19,30; martedì - mercoledì - venerdì - domenica 9,30 - 19,30; giovedì - sabato 9,30 - 22,30. Informazioni e prenotazioni T +39 02 89 29 711. Biglietti: 6 (ridotto speciale) - 12 euro.

A Milano la mostra fotografica dedicata a "I giorni del Parco Lambro - Continuous days, Milano 29/5/1975 - 26/6/1976". Allo Spazio Forma con le fotografie di Dino Fracchia, il reporter che raccontò il "Festival del proletariato giovanile". La rassegna, curata da Matteo Balduzzi, si terrò fino all'8 settembre a Forma Meravigli, via Meravigli 5. (TUTTE LE INFORMAZIONI)

La Grande BellezzaDall’1 luglio al 26 agosto 2016 (dal martedì al venerdì alle ore 21) presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta Estate Tabacchi 2016. Una terrazza, un film e tu...il ritorno della rassegna estiva dedicata ai migliori film della stagione 2015-2016 e non solo. Quest’anno inoltre la rassegna si arricchisce di una preziosa novità grazie all’arrivo della Terrazza Mic, uno spazio accogliente ed esclusivo proprio sopra la sala cinematografica: tutti i mercoledì sera, prima della proiezione in sala, in terrazza sarà offerto un aperitivo a tutti gli spettatori. Si segnala che anche Area Metropolis 2.0 ospita la rassegna estiva Un piano per l'Estate (15 giugno –27 luglio) dove accanto alla consueta programmazione, sarà possibile rivedere i film più belli della stagione appena passata insieme a grandi classici. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Associazione PianoFriends, i film della rassegna saranno preceduti da un concerto al pianoforte di sette giovani musicisti di grande talento,dai 13 ai 20 anni, che si esibiranno un mercoledì per ciascuno, in una breve ma intensa interpretazione dei più grandi brani del repertorio classico. Tutte le informazioni su www.cinetecamilano.it.

Ogni mercoledì e sabato d'estate visita guidata e aperitivo alla Vigna di Leonardo. Si parte alle 17.45 con l'esplorazione del giardino e della Casa degli Atellani, durata 45 minuti. Poi l'approdo all'aperitivo milanese con vino, e sfiziosità gastronomiche (costo 32 euro), corso Magenta 65.

Un programma di ampio respiro internazionale e aperto alle molteplici visioni musicali contemporanee quello che la Triennale di Milano, in collaborazione con Ponderosa Music & Art, propone nello splendido giardino della Triennale, tra il 24 giugno e il 27 agosto. L'1 Luglio in scena Antonio Castrignanò,musicista salentino, voce e tamburo de La Notte della Taranta, ha suonato e collaborato con artisti come Stewart Copeland, Mauro Pagani, Giuliano Sangiorgi, Negramaro, The Chieftains, Goran Bregovic, Ballakè Sissoko, Ludovico Einaudi, Marcan Dede. Il 2 luglio largo a Reininger & Brown, l'anima pulsante nonché i fondatori dei mitici Tuxedomoon, band della scena post-punk, new-wave e pop alternativa americana. 

Fino al 30 settembre 2016 è attiva Palazzo Marino Smart, una stagione di visite gratuite senza prenotazione.Il tour delle sale si svolge in gruppi composti da non più di 20 persone ed è supportato daaudioguide in nove lingue e dalla presenza di un accompagnatore. Appuntamento venerdì partenza alle ore: 10:30, 11:30, 14, 15. Il punto di ritrovo è davanti a Palazzo Marino, individuabile grazie a un totem informativo.  

Vino
Vino

Dal 2003 al 2015 a Filago, paese della provincia bergamasca, sono passate leggende e promesse della musica italiana e internazionale. E nemmeno quest’anno poteva essere da meno: dal 2 al 7 agosto torna infatti il Filagosto Festival. Giunto alla sua quattordicesima edizione, il Filagosto Festival 2016 torna alla formula unica che prevede sei giorni consecutivi di concerti con un calendario davvero eterogeneo del festival (Tutte le informazioni). 

Dal 6 al 7 agosto Ardesio, paesino della Valle Seriana, ospiterà la  XII edizione della rassegna enogastronomica "Ardesio DiVino". Un viaggio enogastronomico attraverso i sapori della Penisola alla riscoperta anche della cultura del vino e del cibo, in cui i visitatori della kermesse potranno degustare e acquistare vini e prodotti tipici direttamente da selezionati viticoltori e artigiani del gusto. 

Domenica 7 agosto a Bergamo appuntamento con il Vegan Pic Nic. "Porta qualcosa da mangiare.. Se non sai cosa preparare te lo offriamo noi", spiegano gli organizzatori. Appuntamento dalle ore 12 al Parco del Galgario. Ingresso gratuito.

Da sabato 30 luglio a lunedì 15 agosto 2016 la palestra Fausto Radici di via Largo Europa a Villa D'Ogna, nella Bergamasca, ospiterà la quarantesima Mostra fel Fungo, nella quale verranno organizzate esposizioni di funghi freschi determinati giornalmente, rassegna fotografiche, realizzazioni artistiche e visite guidate. Orari dell'evento: feriali dalle 14.30 alle 19; festivi e prefestivi dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 19.

Un angolo di Baviera a Malpaga: succederà sabato 6 agosto. Cucina tipica bavarese, una birra bionda per la serata e la Kapuziner Bier Band (direttamente dall' Oktober Fest di Gardaland) per sui tavoli con un concerto. 

Seconda trasferta in provincia di Bergamo per il MEC-Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia: è la volta di Clusone in Val Seriana dove il MEC, fedele alla missione di portare in tour le eccellenze enogastronomiche a filiera corta del triangolo del gusto steso tra le province di Pavia, Alessandria e Piacenza, sarà presente sabato 6 agosto in piazza Pio Manzù dalle 9 alle 19. Al MEC - Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia il compito di raccontare la cultura del gusto di Lombardia e Piemonte con le sue ricchezze enogastronomiche e solleticare il palato del pubblico con il suo ricco catalogo enogastronomico di eccellenze. Una vetrina di sapori, in degustazione ed in vendita, che ben rappresenta questa zona ad alta intensità golosa, stesa tra le province di Pavia, Alessandria, Milano e Piacenza: il salame di Varzi e, dalla Lomellina, il salame d’oca ed il riso; il vino d’Oltrepo, lo zafferano, mostarde per impreziosire formaggi e carni, i distillati. E per chi ama i dolci, le confetture per la colazione e ancora,  al grido di ofelé fa el tò mesté,  le mitiche offelle di Parona con la loro tipica forma ovale e le estremità appuntite. E ancora frutta e verdura fresca ma anche frutta disidratata per uno spuntino sano e veloce. Tra le curiosità, l’archeo-gastronomia: cibi e bevande dall’antica Grecia, dall’età romana, dal Medioevo e dal Rinascimento quali l’idromele, il caciofiore di Columella, il conciato romano e salse come il garum (salsa di pesce lontana parente della colatura di alici), dolci etruschi, birre celtiche, confetture di frutti dimenticati, giuggiole, corniole. Il sabato pomeriggio clusonese prevede inoltre dalle 15.30 in piazza Baradello zumba per grandi e piccini con Omar mentre in piazza Paradiso Tony Tranquillo proporrà musica e animazione. MEC - Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia in trasferta

 

BRESCIA

Da venerdì 5 a domenica 7 agosto presso il Centro Sportivo di Borgosatollo, nuovo appuntamento con Croce Blu in Festa. L’evento prevede: esibizioni di ballo, serate musicali, stand gastronomico dalle ore 19.00, intrattenimento per bambini con gonfiabili dalle 20 alle 23. Venerdì 5 dalle 20,30 alle 21 esibizione ballo hip-hop scuola Master Academy – dalle 21 serata musicale con il gruppo “Roberta Live band”. Sabato 6 Serata musicale con  l’ “Orchestra Gigi Castellani”. Domenica 7 Serata Latino con la scuola di ballo Divertimento Latino. Sabato 6 ci sarà inoltre un’esercitazione di emergenza dimostrativa cura del gruppo formazione di Croce Blu Brescia.

Desenzano: al Sestino Beach "la pizza più grande d'Italia". Venerdì 5 agosto la nuova creazione  a forma di lago di Garda di Giorgio Sabbatini, (nella foto a destra) campione europeo di pizza nel 2011 e

Giorgio Sabbatini, pizzaiolo
Giorgio Sabbatini, pizzaiolo
mondiale nel 2012. Il locale gestito da Yudi Bueno, Puccio Gallo e Jerry Calà, annuncia una sera da guinness con la pizza più grande d’Italia che sarà lunga 6 metri e larga più di 2, realizzata a forma di lago di Garda e con farina a base di germe di grano, pomodoro e mozzarella a chilometro zero arrivati direttamente dall'Agrigelateria dell'Aia di Rivoltella. Porte aperte dalle 21 per la consueta cena. Per info e prenotazioni 329 2472452. A seguire, dalle 23 in poi, pizza gratis per tutti gli ospiti del Salotto del Lago, in viale Agello e la musica di Cristiano Saleri.

Da sabato 23 luglio a mercoledì 10 agosto 2016 a Salò torna per la 58° edizione l’Estate Musicale del Garda con il Festival Violinistico Internazionale.

Da mercoledì 3 a domenica 7 agosto 2016 Manerba del Garda propone la 2° edizione di ManerBeer Fest, con tanta musica e birra a fiumi.

Da sabato 23 luglio a domenica 7 agosto presso Palazzo Vaticano a Idro è in esposizione la Mostra d’Arte La Rocca d’Anfo e il suo Lago.

Domenica 7 agosto è in programma Vanitas Market di Iseo, il mercatino di strada dedicato al riciclo e alla creatività artigianale.

Alla Rocca di Lonato del Garda dal 4 al 7 agosto un centinaio di spettacoli e eventi. Focus sul mondo del circo contemporaneo, con un galà dedicato a Moira Orfei, prima commemorazione ufficiale della regina del circo, presenti il figlio Stefano Nones e Platinette. Quattro giorni di stupore e divertimento, per grandi e piccoli, con un mondo di meraviglie che sul far della sera (e per tutta la notte) si mette in mostra in un castello da favola, la Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda, monumento nazionale, da cui si gode uno splendido colpo d’occhio sul lago. Dal 4 al 7 agosto a Lonato in Festival, giunto alla quarta edizione, si esibiranno formazioni di artisti di strada, circo tradizionale e contemporaneo, musica e gruppi etnici provenienti da più parti del mondo. Un centinaio di eventi per un festival che vuole proporre attraverso un linguaggio semplice ed immediato varie forme artistiche e contenuti culturali, capaci di dialogare tra loro e con il suggestivo contenitore storico, la Rocca di Lonato del Garda, appunto, i cui suggestivi spazi contribuiscono in modo determinante al fascino degli spettacoli.

COMO

Gnocchi
Gnocchi

Venerdì 5 agosto, nel parco di Codogna andrà in scena la festa degli gnocchi, organizzata dalla Pro Loco. Dalle 19.30 sarà possibile degustare anche specialità alla griglia e altri piatti.

Giovedì 4 agosto, mercatino serale di artigianato artistico, etnico, collezionismo e creatività a Domaso, nel parcheggio antistante il camping "la Madonnina", sul lungo lago di Como.

Domenica 7 agosto 2016, alle ore 19, in Arena a Caglio si svolge la Sagra del Gnocco Fritto. Serata danzante con l’orchestra “Mike Russo”. Inoltre sabato 6 agosto 2016, ore 19, si svolge la Serata gastronomica con piatti tipici.

CREMONA

Dal 23 luglio al 18 settembre si torna a Navigare lungo il Po, alla scoperta delle bellezze del grande fiume. 

fiume Po
fiume Po

E' partita il 29 luglio e durerà fino a domenica 7 agosto, la 22ª edizione dell’Arci Festa di Cremona.  La festa è aperta tutti i giorni dalle 19 all'1. La tenda Arcilab proporrà attività, campagne, progetti e servizi di Arci Cremona e dei Circoli della provincia; in libreria sarà presente una mostra-vendita di selezioni librarie curate da Arci in collaborazione con la Libreria del Convegno e Timpetill; e ancora spazio ad Associazioni e hobbisti, tra banchetti e stand dell’associazionismo, del volontariato, della cooperazione sociale e internazionale, e una mostra-vendita di prodotti handmade. Come sempre, attivi il servizio cucina (nostrana, vegetariana, biologica), la pizzeria e il bar (acqua pubblica, vini, birreria e cocktail). Dal 30 luglio al 7 agosto, alle 20, prosegue il tradizionale appuntamento con un quarto d’ora. Poeti e poesia, a cura di Giovanni Uggeri. 

La cover band ufficiale di Max Pezzali si esibierà sabato 9 agosto al centro sportivo Stradivari alle 21,30

LECCO

Mirtilli rossi
Mirtilli rossi

Il Comune di Introbio con il patrocinio della Comunità Montana Valsassina organizza la Terza festa del mirtillo. Sabato 6 agosto presso la tensostruttura Prà di Bastèr con apertura della festa con esposizione e vendita mirtilli alle 18; alle ore 18.30 aperitivo; alle 19 cena con degustazione a base di mirtilli; alle 21.30 il Dott. Attilio Melesi  presenta “Coltivare Biologicamente”. Dalle 18 alle 18.30 sarà possibile asportare risotto e dolci a base di mirtilli dietro prenotazione al numero 0341/980219220 da effettuarsi entro giovedì 4 agosto.

Sabato 6 agosto  a Lecco a partire dalle ore 15 largo al mercatino serale sul lungo Lario Battisti (dopo il bar Imbarcadero), per info: 3395949484. Il mercatino degli hobbisti termina alle ore 24.

La Pro Loco di Dervio organizza sabato 5 maggio una visita guidata a Corenno Plinio, in particolare al castello, alla chiesa di S. Tommaso e al caratteristico borgo medioevale. Orario: dalle ore 15.30 alle ore 19, ogni 30 minuti

RELAX A destra, il primo viaggio della ‘Costanza’ al centro, alcuni dei partecipanti a una delle crociere e in basso, turisti in piazza della VittoriaLODI

Gli appuntamenti musicali sul Fiume Adda ritornano e regalano nuove serate per dare il benvenuto all'estate con un omaggio all'inscindibile legame tra fiume e musica. Musica e gusto saranno gli ingredienti di questi appuntamenti in navigazione sull'Adda che, tra note, sapori e panorami dall' imprevedibile fascino, vi conquisteranno e vi trascineranno nell'atmosfera del Mississippi di inizio novecento. Si parte da Lodi alle 18.30 e alle 20, si naviga per circa 1 ora, al tramonto o all'imbrunire, tra panorami indimenticabili e gli affascinanti colori che la natura ci regala in questa stagione...e mentre le melodie e il ritmo del Jazz iniziano confondersi con il lento fluire del fiume, si potranno assaporare le produzioni dop del territorio piacentino: i Salumi tipici del Salumificio La Rocca di Castell'Arquato PC accompagnati da pane e focacce caserecci, le pizze, le torte salate e i salatini, le torte dolci della tradizione, il tutto innaffiato dai vini dell'Azienda "Poderi di San Pietro" di San Colombano al Lambro. L'aperitivo è a buffet e la musica dal vivo vedrà protagonisti il 29 luglio e il 9 settembre Gianni Satta alla tromba e Roberto Lupo alla batteria a proporci due differenti serate con due generi musicali diversi: Serata Blues-Serata Swing. Costo serata: 25 euro a persona (under 10 anni: 15 euro). Posti limitati, prenotazione obbligatoria:- info@ilnuovoviaggiatore.it.

Serate musicali per tutti i generi, balli sotto le stelle, bancarelle artigianato, mostre ed eventi benefici e celebrazioni religiose. Questo il programma 2016 delle celebrazioni a carattere sua religioso che ricreativo di " Secugnago in sagra" organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio dell'amministrazione comunale, nella centrale piazza Matteotti trasformata per la festosa occasione in una grande balera all'aperto. Quattro piacevoli serate, da venerdì 5 a lunedì 8 agosto, per ballare e per divertirsi e per gustare un piacevole spuntino di mezzanotte. Il programma delle serate prevede l'apertura di "Secugnago in sagra" venerdì 5 agosto alle 21 con la Cerri Band ed una esibizione di Zumba con Veronica.

Il circolo Acli e la parrocchia di Bertonico organizzano in occasione della festa di San Lorenzo a Monticelli tre serate insieme "Sotto le stelle" con musica e danze animate dagli amici della "Gold Music Orchestra" e degustazione grigliate e salumi, con ruota della fortuna a premi tutte le sere. Sabato 6 agosto dalle 19 apertura stand cucina; seguirà serata danzante. Domenica 7 agosto la festa continua: dalle 19.30 apertura stand cucina, seguirà serata danzante. Lunedi 8 agosto alle 18 Santa Messa; dalle 19,30 apertura stand cucina con menu della tradizione; seguirà serata giovani...e non con "Dj Thunder".

Sabato 6 agosto in via Paolo Gorini alle ore 15.30 si esibisce per la prima volta a "Lodi al Sole" il Tulilem Trio. Alla Fondazione Santa Chiara canzoni e danze sulle note dello swing e jazz italiano con Francesca Baioni (voce), Elisa Tagliati (voce), Paola Tagliati (voce) e Fabrizio Trullu al pianoforte.

Seconda serata per il compleanno di Lodi, domenica 7 agosto in Piazza della Vittoria alle ore 21: l'appuntamento è con l'ormai tradizionale Tombolata a cura della Pro Loco e del Comune di Lodi.

 

MANTOVA

Da venerdì 5 a domenica 7 e da sabato 13 a lunedì 15 agosto Mariana Mantovana propone la Festa del Pesce, con tanta musica e stand gastronomico arricchito da specialità pesce di mare.

Mongolfiera al Prato
Mongolfiera al Prato

Domenica 7 agosto a Gazzo di Bigarello in provincia di Mantova è in programma La Notte delle Stelle nella Foresta Carpaneta: dalle ore 17.00 giochi, visite guidate, viaggi in mongolfiera, spettacoli, osservazioni con gli astrofili e stand gastronomico con piatti tipici.

Festa di San Rocco ad Asola in piazzale Mangeri i giorni 6, 7, 8 e 9 agosto a cura dell'associazione San Rocco.

Proseguono le sagre a Roncoferraro, nel Mantovano. Dal 5 all'8 agosto si svolgerà la Festa del Saltarel a Barbassolo, dal 12 al 15 la Festa della Birra a Roncoferraro, dal 26 al 30 la Fiera di Sant'Agostino a Governolo. A settembre la Festa dei Risotti dal 2 al 4, la Festa dello Sport a Castelletto Borgo dal 9 all'11 e - negli stessi giorni - la Festa dello Stracotto a Barbassolo. Infine, il 30 settembre, la Festa dei Sapori d'Autunno a Villa Garibaldi. 

MONZA
 
Omar Pedrini
Omar Pedrini
Omar Pedrini in parco Tittoni: sabato 6 agosto porta il pubblico in viaggio dai Timoria (gruppo di cui è leader, autore e chitarrista) fino all'esperienza londinese. Calcano il palco anche gli Spleen. Ingresso a 5 euro, inizio alle 21.30 (apertura cancelli alle 19.30). In via Lampugnani 66.
 
Sabato 6 agosto, Non solo clown torna in piazza Trento e Trieste. Dalle 21, il centro si riempie di magia e intrattenimento: "Tan-go" acrobazie a cura di Gaby Corbo, "Sirqus" funambolismo e clowneria a cura di Alessandro Gimelli, "Adesso pedala" giocoleria con bici a cura di Bingo.
 
Serata imperdibile per gli amanti del reggae, quella di venerdì 5 agosto in parco Tittoni (via Lampugnani 66). Il "Jammin' reggae party" prevede il live di Project2easy, e ancora le esibizioni di AfriCall, BlackAss, Brianza Rappers, RagaMuffin Crew, Beat Acrobatique, Dj Jizzy. Ingresso a 3 euro, inizio alle 21.30 (cancelli alle 19.30). 
 

PAVIA

Sabato 6 agosto e domenica 7 agosto in piazaa Vittoria proseguono i concerti organizzati dal Settore Cultura del Comune di Pavia, in occasione di Pavia d'Estate 2016, con gli Sugarpie & The

rock
rock
Candymen. Il celebre gruppo emiliano sale sul palco per suonare jazz manouche, swing e riarrangiare classici del rock con il gusto e le atmosfere del jazz anni 30. Il quintetto italo-americano è guidato da Miss Sugarpie (Georgia Ciavatta), che nel suo sfavillante abito da sera si fa accompagnare dai Candymen (Jacopo Delfini, Renato Podestà, Roberto Lupo e Dean Zucchero) in uno spettacolo elegante e coinvolgente, sia negli aspetti musicali che in quelli estetici. La scaletta presenta brani pop, rock e disco riarrangiati in stile gypsy, jive e swing: in modo sorprendente vivono, gli uni accanto agli altri, i Led Zeppelin e Django Reinhardt, i Beatles eBessie Smith, Van Halen Benny Goodman, i Guns & Roses e Gene Krupa, i Queen e Peggy Lee. Per informazioni: tel.0382.399343

Sabato 6 agosto 2016 ore 21.30 nell'ambito della rassegna cinematografica "Cinema sotto le stelle" largo a "Il libro della giungla (The Jungle Book)", regia di Jon Favreau. Appuntamento presso il Conservatorio di musica - I.S.S.M. "Franco Vittadini"

SONDRIO

Fino al 18 settembre, l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Tirano, in collaborazione con il Consorzio Turistico Valtellina Terziere Superiore, promuove Pa[E/S]saggi. Una collettiva di arte contemporanea che si svolge tra le corti, i giardini e i palazzi della città di Tirano. In mostra otto opere site specific, realizzate con materiali del territorio quali sassi, legno e stoffe,da sei artisti italiani e stranieri, dopo un periodo di residenza che si svolgerà dal 7 al 21 luglio presso Palazzo Foppoli che, per l’occasione, si trasformerà in un laboratorio aperto al pubblico. Protagonisti dell’edizione 2016 gli artisti Giuseppe Buffoli (Italia), Elin&Keino (Finlandia), AnthonyMeadows (Regno Unito), Emmanuele Panzarini (Italia), Arend Roelink (Olanda), invitati a riflettere sul legame fra spazio urbano e naturale che caratterizza il paesaggio montano, il contrappunto tra edifici storici di notevole pregio ed edifici a forte impatto visivo. In programma, nel corso di Pa[E/S]saggi, anche visite guidate gratuite (ogni venerdì dalle 14 alle 15.30 con Marta Scherini - esperta in arte contemporanea e didattica dell'arte - e ogni sabato dalle 15.00 alle 18.00 con le studentesse dell'Istituto di Istruzione Superiore B. Pinchetti di Tirano) e laboratori tematici per i bambini della scuola primaria di Tirano. Gli incontri, finalizzati ad attivare la consapevolezza dell'intervento artistico, sono tenuti da Serena Saligari, esperta di didattica dell’arte. La partecipazione è gratuita, mentre la prenotazione è obbligatoria, da effettuarsi tramite l’ufficio turistico della stazione (tel. 0342.706066) e la biblioteca (0342.702572).

Castello Masegra riapre sabato e domenica dal primo maggio al 25 settembre. Da domenica 1° maggio 2016 fino a domenica 25 settembre 2016 il castello è aperto il sabato e domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Visite guidate: ogni sabato e domenica, al mattino alle 10 e al pomeriggio alle 15.30, i visitatori che raggiungeranno il castello per ammirare il panorama della città e della valle potranno accedere, a pagamento, all’interno dell’edificio accompagnati da esperti operatori presenti all’ingresso. La durata della visita è di circa 50 minuti. E' gradita la prenotazione telefonando al MVSA - Museo Valtellinese di Storia e Arte tel.0342.526553 - 0342526269 - da martedì a venerdì 9:00-12.00 / 15:00-18:00 oppure inviando una mail a: museoreception@comune.sondrio.it. Si consiglia di consultare sempre il sito del Comune di Sondrio per aggiornamenti su tariffe ed eventuali chiusure.

Da giovedì 4 a mercoledì 31 agosto, dalle ore 21 alle ore 9 si svolgerà come da tradizione il Festival Masterclass LeAltreNote, rassegna di musica da camera con un ricco calendario di concerti e incontri che avvolgono di note le montagne valtellinesi. Pensata e realizzata dall’omonima associazione, impegnata da anni nella diffusione e nell’insegnamento della musica classica, antica e contemporanea, la manifestazione si configura come una kermesse culturale di grande respiro artistico con originali esperienze di ascolto. La ricerca di una costruttiva vicinanza tra il pubblico e gli artisti rende ogni concerto un momento di piacevole condivisione e crescita collettiva. A inaugurare il Festival sarà il Quartetto Musagète che, con la partecipazione del musicologo Alberto Cantù, proporrà un programma incentrato sulle giovani eroine del melodramma italiano offrendo un intrigante ritratto di Giacomo Puccini (Valdisotto, 4 agosto). Seguirà il concerto “Notturno d’archi” con la Nuova Orchestra Pedrollo di Vicenza, un complesso di giovani musicisti guidati dal pianista-direttoreGabriele Dal Santo che presenterà, tra l’altro, le Bagatelle perclarinetto e archi di Gerald Finzi, solista Luigi Marasca (Aprica, 5 agosto); la stessa compagine si esibirà il giorno dopo a Bormio con un curioso programma dal titolo “A colpi d’arco” e a Bianzone (26 agosto) con solista Francesco Parrino al violino e Gabriele Dal Santopianoforte nel notevole doppio concerto scritto da Mendelssohn quattordicenne. Giovani sono anche i componenti de I Flauti di Toscanini impegnati in due suggestivi concerti in alta quota (Alpe Boron 13 agosto, Passo dello Stelvio 14 agosto). Il quartetto di musica antica La Selva troverà un avvincente connubio di musica e arte con il concerto “Ludus Triumphorum” ispirato ai “tarocchi del Mantegna” (Grosio 6 agosto, San Gallo 8 agosto) mentre il Quartetto Viottiguidato dal violinista Franco Mezzena, si concentrerà sulle giovanili “opere prime” quartettistiche di Beethoven e Viotti (Teglio 9 agosto, Valfurva 10 agosto). Gli eventi “Angeli senza Paradiso” dell’11, 12 e 13 agosto, rispettivamente a Chiesa Valmalenco, al Parco dello Stelvio e a Poschiavo vedranno protagonisti Bruno Giuffredi alla chitarra e Francesco Parrino al violino in un programma presentato dal musicologo Nicola Cattò con una scaletta dedicata agli slanci lirici di Paganini e Schubert per esaltare sentimenti senza tempo. Il concerto “Favole e mattacchioni: Babar e Celestino” è proposto dalle poliedriche personalità artistiche di Pietro Mossa (attore) e Massimo Viazzo(pianoforte), qui in veste di voce recitante e pianista alle prese con laStoria dell’elefantino Babar di Poulenc e le Storie di Celestino della scrittrice valtellinese Tiziana Compagnoni (Casa del Parco Nazionale dello Stelvio 16 agosto, Valdidentro 17 agosto). Il pianista Andrea Bacchetti collaborerà con Stefano Parrino e con la musicologa Patrizia Conti per proporre un viaggio che, partendo da alcune opere giovanili di Mozart e Beethoven, arriverà alla Sonata per flauto e pianoforte di Poulenc, compositore dalla voce innocente e ingenuamente sincera (Livigno 18 agosto, Bormio 19 agosto). Più incentrati sulla ricerca vocale gli appuntamenti di fine agosto che vedranno l’esplorazione dei canti popolari di montagna e di quelli giapponesi e napoletani da parte della voce di Akiko Kozato e della chitarra di Walter Lupi (Bormio 20 agosto, Oga 21 agosto) e i canti d’amore quali veicoli di forti emozioni del mezzosoprano Patrizia Patelmo e del tenore Ivan Defabiani, accompagnati al pianoforte daCarmine Calabrese (Valdidentro 31 agosto). Conclude la programmazione il concerto “Vienna-Algeri: solo andata!” del Quartetto d’archi Musagète (Tresivio 10 settembre).

VARESE

Sabato 6 agosto Irene Fornaciari si esibirà a Castiglione Olona - VA (Castello Monteruzzo – dalle ore 21.00 – ingresso libero) ospite della manifestazione ORAMUSICA SHOW. Qui Irene presenterà live il suo ultimo album “QUESTO TEMPO” (prodotto da Diego Calvetti e distribuito da Believe Digital). Sul palco insieme a Irene Fornaciari il gruppo con cui si esibisce da anni.

Appuntamento con la 10^ Sagra della Patata alla Baita del Fondista di Cunardo: il 5, 6 e 7 agosto stand gastronomico con spazio coperto, piatti speciali e tanto divertimento per l’evento

Patate
Patate
organizzato dalla scuola materna di Cunardo.Venerdì e sabato fritto misto a cena, mentre domenica ci sarà spazio anche per i giochi per i bambini dal pomeriggio, merenda offerta e fritto misto alla sera.

Il 6 e 7 agosto va in scena la 53° Festa di Monate. Il 6 agosto, serata inaugurale: live music country by “miss mountain boys” -Stand gastronomico con le specialità del lago e piatti della cucina lombarda, giochi e divertimenti per i più piccoli. Il 7 agosto, alle 15,apertura con La cuccagna sul lago 55° edizione. alle 19, Live Music by  “Fox Band”, Stand gastronomico con le specialità del lago e piatti della cucina lombarda, giochi e divertimenti per i più piccoli. L'8 agosto, spettacolo  pirotecnico sull'acqua. 

La proloco di Ispra organizza il 6 -7 Agosto ed il 12 -13-14-15 Agosto in Piazzale Rapazzini (Lungolago). Apertura il 6 Agosto con la serata organizzata in collaborazione dei giovani Ispresi dell’Associazione Binaro 752 “ummer Groove” con musica Live e DJ set. Il 13 Agosto ritornerà il Ispra Senegal in collaborazione con A.S.S.P.V tradizione, cibo, musica e balli Senegalesi. Tutte le Altre sere Musica e ballo con famose orchestre.

Dal 19 giugno al 31 dicembre a Varese, presso Villa Mirabello in piazza della Motta n° 4, si svolge la mostra: "Dalle perle delle palafitte ai vetri post classici di Guido Cagnola". Orario: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. 

Dal 15 giugno ai primi di settembre 2016, i giardinetti in via Bagaini 20 a Varese ospiteranno due Torsi di Giorgio Sovanasculture in legno di Thuja alte rispettivamente 172 e 205 cm che l’artista di Velate ha realizzato quest’anno.

Tradizionale sagra del Pesce dal 5 al 7agosto 2016 a Calde’ di Castelveccana.