REDAZIONE MILANO

Week-end 15, 16 e 17 gennaio: eventi, concerti, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 gennaio

musica

Milano, 15 gennaio 2016 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 gennaio. Imperdibili, tra sabato e domenica, i falò di Sant'Antonio.

 

MILANO

Rieccoci all'appuntamento di gennaio con la moda per lui. Dal 15 al 19 gennaio si svolge in diverse location la Milano Fashion Week Uomo che riempirà la città con le sue 39 sfilatee una serie di party esclusivi ed eventi collaterali. Ad essere presentata, la moda uomo della stagione autunno/inverno 2016/2017.

Al Teatro Carcano va in scena “I suoceri albanesi”,  commedia che si potrebbe intitolare “I suoceri italiani”. Sono loro i veri protagonisti di quest'ultimo ritratto romano di Gianni Clementi. Uno spettacolo che  scivola fino alla fine divertendo, creando complicità con il pubblico nel raccontare situazioni quotidiane come il complesso rapporto genitori e figli adolescenti, il contrasto tra la moglie chic e il marito ruspante, la presenza del vicino elegante petulante e i lavori di carpenteria che creano problemi con i condomini. Clementi ha il dono di saper ritrarre i costumi e i personaggi della città eterna, sa cogliere i tratti fondamentali dei personaggi in modo veritiero, ha delle intuizioni profonde elaborate nei toni lievi della commedia, la regia di Claudio Boccaccini mantiene un ritmo serrato fino alla fine. Due ore di sana allegria. Tutte le informazioni

Autoritratto di Romano Scarpa e i suoi personaggi DisneyIl mondo Disney fa tappa al Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di  Milano (Viale Campania 12) dal 16 gennaio al 13 marzo 2016 con un omaggio alla figura di Romano Scarpa, il più grande  artista Disney italiano, apprezzatissimo autore di indimenticate storie di Topolino e  Paperino, con una mostra davvero unica che, grazie alla collezione di Marco Castelletta e all'archivio della Fondazione Franco Fossati, porta per la prima volta al  pubblico più di 150 tavole originali oltre a schizzi, bozzetti, illustrazioni,  sceneggiature e altro materiale raro e inedito. Un'occasione unica per rivivere le  storie che sulle pagine di Topolino hanno fatto sognare migliaia di bambini (e non),  dando vita a personaggi amatissimi come Brigitta MacBridge e Trudy. Grazie alla  grande quantità e qualità del materiale esposto, la mostra consente anche di  compiere un affascinante viaggio all’interno del lavoro che precede la pubblicazione  di un fumetto, dalla sceneggiatura al disegno: Romano Scarpa, infatti, oltre che  grande disegnatore, fu anche un instancabile sceneggiatore. Tutte le informazioni

La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano rinnova la sua offerta con una serie di visite mensili, a ritmo di pagina, rivolte a un pubblico adulto. Non le solite visite guidate al museo, ma racconti e percorsi itineranti arricchiti dalla lettura di brani tratti da libri e giornali d’epoca. Dal giallo al teatro, dalla cronaca alla narrativa, un’occasione per scoprire la storia e i segreti della Cattedrale attraverso un racconto che fonde voce e parola scritta, spaziando tra le epoche storiche e i generi letterari. Al centro: la costruzione del Duomo, una delle vicende in cui si specchia la storia della città di Milano. Appuntamento domenica 17 Gennaio 2016 alle ore 16 con "Duomo ‘900 - Cronaca al Museo". Il secolo breve riletto attraverso le pagine dei giornali d’epoca. Ripercorreremo la storia del Duomo e della città, dalla posa della prima porta nel 1906, passando per gli anni ‘30, quando venne nascosto il volto di un famoso sportivo tra le guglie del Duomo e i giorni bui della Seconda Guerra Mondiale fino al dopoguerra, con Lucio Fontana e i primi restauri.

A Milano il 16 gennaio la Fiera di Sinigallia, tradizionale mercato di anticaglie, artigianato, abbigliamento previsto presso Alzaia Naviglio Grande angolo Via Valenza.

Il 16 gennaio e 17 gennaio a Milano Hobbypark nei pressi di piazzale Cuoco si svolge un mercato dell'usato aperto anche ad hobbisti, creativi, collezionisti.

Il 17 gennaio a Milano via Armorari Borsino della filatelia e della cartolina.

Il 17 gennaio a Milano a Brera i mercatini di antiquariato.

Domenica 17 gennaio, ritorna a grande richiesta a Buccinasco l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi". In uno speciale evento che da sempre attrae migliaia di visitatori, tutto il meglio del Made in Italy artigianale. Le "boutiques a cielo aperto" apriranno domenica 17 gennaio aBuccinasco (nella consueta location di Via Emilia), con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

Un omaggio a fumetti per un grande milanese come Enzo Jannacci. Da giovedì 10 dicembre a venerdì 15 gennaio 2016, la sala conferenze della Raccolta delle stampe Bertarelli al Castello Sforzesco ospita la mostra Gente d’altri tempi. Enzo Jannacci, nuove canzoni a colori. I protagonisti delle canzoni di Enzo Jannacci rivivono in oltre 50 tavole illustrate dai principali disegnatori italiani: da Silver a Sergio Gerasi, da Pao a Staino, da Stefano Disegni a Oskar, fino al cantautore Paolo Conte. Tutte le informazioni.

Scena agreste in “Costumi livornesi” di Giovanni FattoriAl Museo Poldi Pezzoli si “ricompone” la Casa dei coniugi Giacomo e Ida Jucker, grandi collezionisti dell’arte del secondo Ottocento, grazie alla mostra 'L’incanto dei Macchiaioli' nella collezione di Giacomo e Ida Jucker, allestita presso la Casa-Museo dal 13 novembre al 29 febbraio 2016. La suggestiva ricostruzione degli interni è stata curata dal interior designer Nuor Abi Saab.

A Palazzo Reale, dal 10 dicembre al 20 marzo, mostra a cura di Karel SRP e Stefania Cretella con 149 opere tra affiches e pannelli decorativi dell'artista ceco Alfons Mucha (1860-1939), uno dei più significativi interpreti dell’Art Nouveau, oltre ad arredi e opere d’arte decorativa di artisti e manifatture europei, attivi nella Belle Epoque. Le immagini femminili dei manifesti di Mucha erano molto diffuse e popolari in tutti i campi della società del suo tempo e, ancora oggi si può facilmente individuare la sua inconfondibile cifra stilistica, che lo ha reso simbolo dell’Art Nouveau. Lo Stile Mucha si è dimostrato adatto per essere applicato ad una grande varietà di contesti: poster, decorazione d’interni, pubblicità per qualsiasi tipo di prodotto, illustrazioni e addirittura produzioni teatrali, design di gioielli e opere architettoniche. Info e prenotazioni: 02 54915

"Il Bacio" di Hayez

I dipinti e gli affreschi sono oltre cento e, per la prima volta, le tre versioni del "Bacio" sono esposte una di fianco all'altra: apre domani alle Gallerie d'Italia di piazza Scala, il polo museale di Intesa Sanpaolo, "Hayez", mostra dedicata al pittore veneziano che torna protagonista di un'esposizione monografica a più di trent'anni dall'ultima rassegna milanese (risalente al 1983). "Star" della rassegna le tre versioni del "Bacio": la prima, del 1859, custodita a Milano nella Pinacoteca di Brera e le altre due, rispettivamente del 1861 e del 1867, provenienti da collezioni private e una delle quali fu presentata all'esposizione universale di Parigi alla fine dell'Ottocento. La mostra, visitabile fino al 21 febbraio a 10 euro, si snoda lungo dei temi, dalla malinconia alla meditazione sino al più celebre bacio, e vengono messe a confronto le diverse versioni di alcuni dei quadri. Il percorso segue una successione cronologica, dagli anni della formazione neoclassica tra Venezia e Roma, al movimento romantico a Milano. "Hayez" è realizzata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti e la Pinacoteca di Brera a Milano e le Gallerie dell'Accademia di Venezia. Tra le opere della rassegna, anche tre dipinti ("La morte di Abradate", "Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata" e "I due Foscari") provenienti dalla collezione della fondazione Cariplo ed esposti nella permanente dedicata all'Ottocento delle Gallerie di piazza Scala. Tutte le informazioni

OlycomBarbie in mostra al Museo delle Culture di Milano con “The icon”. All’anagrafe della fantasia è registrata come Barbara Millicent Robert, ma da oltre mezzo secolo il mondo la conosce come Barbie. Tecnicamente è una bambola, paradiso per eserciti di bambine. In realtà è appunto un’icona, anche etnografica, che ha seguito ogni evoluzione del costume, della moda, della stessa Storia: è andata sulla Luna, è stata nominata ambasciatrice Unicef. Ha indossato un miliardo di abiti, impersonando ora Elizabeth “Clepatra” Taylor ora la regina Elisabetta. Come mostrano le cinque ricchissime sezioni, interattive, dell’esposizione curata da Massimiliano Capella. L'esposizione resterà aperta fino al 13 marzo 2016. 

Paul Gauguin: “Donne tahitiane sdraiate”, olio su tela del 1894Fino al 21 febbraio il Museo delle Culture di Milano ospita la mostra Gauguin. Racconti dal paradiso, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore in collaborazione con Ny Carlsberg Glyptotek, promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura è curata da Line Clausen Pedersen e Flemming Friborg, rispettivamente curatrice del Dipartimento di Arte Francese e Direttore della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen. Circa 70 opere opere esposte, provenienti da 12 musei e collezioni private internazionali, insieme ad artefatti e immagini documentative dei luoghi visitati dall’artista, permetteranno di riconoscere e analizzare le fonti figurative dell’arte di Paul Gauguin, che spaziano dall’arte popolare della Bretagna francese, all’arte dell’antico Egitto, da quella peruviana delle culture Inca passando per la cambogiana e la javanese, fino ad arrivare all’arte, alla vita e alla cultura polinesiana. E’ proprio attraverso il confronto tra alcuni capolavoridell’artista e le sue fonti d’ispirazione che la mostra si prefigge di dimostrare il suo approccio peculiare e originale al “primitivismo”.

 

BERGAMO

Con l’arrivo del nuovo anno, ricominciano a Le Due Torri shopping center gli imperdibili appuntamenti, in collaborazione con Media World, con i cantanti protagonisti della scena musicale italiana ed internazionale. Sabato 16 gennaio a partire dalle 17 presso il centro commerciale di Stezzano saranno infatti ospiti gli Skunk Anansie nella loro formazione al completo: la cantante e front woman Skin, il chitarrista Ace, il bassista Cass e il batterista Mark Richardson. La band del Regno Unito per l’occasione incontrerà i fan per autografare le copie del loro ultimo album “Anarchytecture” in uscita il 15 gennaio per Carosello Records, il giorno precedente dell’instore a Le Due Torri.

A Bergamo Alta, in piazza Luigi Angelini, il 17 gennaio, torna l'esposizione per appassionati e curiosi di 50 bancarelle con libri, stampe e oggetti da collezione.

Il 17 gennaio, a Treviglio, torna l'appuntamento con circa 90 espositori che propongono i loro oggetti da collezione e mobili per appassionati del genere. Si svolge in varie vie del centro.

 

Dario FoBRESCIA

A Brescia "Marc Chagall. Opere russe 1907-1924 Con un racconto per immagini di Dario Fo". Protagonisti Marc Chagall con i suoi capolavori degli anni russi, arricchiti da un racconto d’eccezione, l’omaggio di un premio Nobel come Dario Fo. Il tutto in scena a Brescia al Museo di Santa Giulia fino al 15 febbraio.  Sarà possibile ammirare alcuni dei più importanti lavori di Marc Chagall come la veduta dalla finestra a Vitebsk del 1908, Gli Amanti in blu del 1914, la Passeggiata del 1917-1918, l’Ebreo in rosa del 1915 e molti altri. Accanto alla mostra di Chagall, il Premio Nobel Dario Fo ha realizzato ben 20 dipinti accompagnati da 15 bozzetti preparatori e da un racconto sulla vita e l’opera di March Chagall. A cura di Eugenia Petrova, aperto da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.00. Biglietti Intero € 10; ridotto € 8; scuole € 6.

In provincia di Brescia dal 6 gennaio al 17 gennaio a Castelcovati c'è la Sagra I Canusei de Sant’Antone, previsti eventi culturali, artistici e molto altro.

Il pattinaggio su ghiaccio è un’autentica mania. E le occasioni per divertirsi non mancano: a Brescia fino al 27/2 al Palaghiaccio di via San Zeno, a Salò in piazza Vittoria (fino a Carnevale), a Sirmione in località Colombare (fino al 31 gennaio) e all’Ice Village di Gussago in Franciacorta (fino a domenica 10). 

Il 15 gennaio, 16 gennaio, 17 gennaio a Lonato del Garda la Fiera Regionale dedicata al mondo Agricolo, Artigianale e Commerciale.

L’Associazione Commercianti Arti e Botteghe in Pontoglio organizza la nuova edizione della Sagra del Casoncello, da lunedì 4 a domenica 17 gennaio 2016. Come da tradizione i ristoranti Pontogliesi proporranno il famoso piatto che lega Pontoglio alla festa di S. Antonio.

NOZZE_390692_122154Nei giorni 16 e 17 gennaio 2016, arriva al PalaBanco di Brescia la quarta edizione di Brescia Sposi, un nuovo punto di riferimento per i futuri sposi della Lombardia e del Veneto che potranno trovare le più interessanti proposte di prodotti e servizi per organizzare al meglio il giorno del matrimonio.

 

COMO

Dal 14 al 17 gennaio 2016 il centro espositivo Lariofiere-Elmepe di Erba ospiterà la 23° edizione di Viva gli sposi, il più efficace e rilevante appuntamento fieristico del territorio dedicato al matrimonio, a tutte le cerimonie (battesimo, comunione, cresima) e a tutte le feste (laurea, compleanni, anniversari, addio al celibato, …).

Venerdì 15 gennaio nell'aula Magna Istituto Comprensivo Pellegrino Tibaldi di Via Manzoni a Cantù alle ore 21 appuntamento "Sulle tracce dell'orso bruno e di quello polare" nell'ambito del ciclo di incontri e proiezioni organizzati da Albatros Cantù (a ingresso libero). Immagini di Marco Urso. Un viaggio dalle distese di ghiaccio del Manitoba e delle Svalbard alla tundra dell’Alaska e della Kamchatka per scoprire i diversi habitat dell’Ursus Arctos e Maritimus. Marco Urso, Wildlife and Travel Photographer che solo negli ultimi due anni ha ricevuto oltre cento premi a livello internazionale, ci parlerà delle analogie e delle differenze delle due specie e delle sfide che stanno affrontando al presente e cosa li attende per il futuro. 

Il 16 gennaio 2016, alle 20.30, al Teatro Sociale di Como, va in scena 'Hamlet Travestie'  da John Poole e Antonio Petito a William Shakespeare. Regia Emanuele Valenti. A partire dalle suggestioni letterarie di Poole e Petito, lo spettacolo mette in scena una famiglia napoletana di oggi, in un quadro di sopravvivenza quotidiana: il lavoro, la casa, i debiti, i figli, in una stasi violenta in nome dell’unità. Intorno al tormentato Amleto, il figlio senza padre, la vicenda shakespeariana diventa il canovaccio di un’improbabile tragedia redentiva, una fallimentare distribuzione di ruoli e di pesi, in una famiglia fuori di sesto.

 

Festa di Fine AutunnoCREMONA

Il 17 gennaio, nei giardini pubblici di piazza Turina, a Casalbuttano ed Uniti i mercatini di antiquariato.

Il 17 gennaio, in piazza Stradivari e Cortile Federico II, a Cremona i mercatini di antiquariato.

Dal 14 gennaio al 17 gennaio a Pizzighettone La Tripa de San Basian, Degustazioni nelle Casematte della cinta Muraria. Giovedì 14 gennaio e venerdì 15 gennaio dalle 19 alle 23 (possibilità di prenotazione tavoli), sabato 16 gennaio dalle 11 alle 23 e domenica 17 gennaio dalle 11 alle 21.

Il 16 gennaio e 17 gennaio a Pizzighettone Buongusto d'Inverno, produzioni tipiche lombarde e regionali italiane nelle Casematte delle Mura, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 ngresso libero.

 

LECCO

Domenica 17 gennaio, in piazza XX settembre a Lecco, torna  il mercato, dove acquistare formaggi, vini, frutta, verdura e miele delle aziende agricole del territorio, ma anche cacao, cioccolato, caffè, tè e riso importati dalle botteghe del commercio equo e solidale. L'iniziativa mira a promuovere la filiera corta e biologica e a diffondere una sensibilità eco-sostenibile nel fare la spesa. 

Una mostra di presepi nelle cantine di Villa Manzoni fino al 17 gennaio 2016. La mostra è arrivata ormai alla sua quinta edizione. Sarà possibile ammirare gli allestimenti e i modellini, realizzati minuziosamente dagli Amici dei Presepi e inseriti nelle cantine manzoniane, che ne fanno da cornice, gli orari coincidono con quelli di apertura di Villa Manzoni: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 17.30. Rimarrà chiusa invece nei giorni di Natale, Santo Stefafano e Capodanno.

A Lecco fino al 31 gennaio, presso Villa Manzoni, si svolge l'esposizione: "Mostra di Presepi, artigianato artistico presepiale".

 

La pista di pattinaggio di piazza VerdiLODI

In piazza Matteotti per l'undicesimo anno consecutivo torna la pista di pista di pattinaggio su ghiaccio gestita dalle cooperative sociali Le Pleiadi e Monte Uliveto, impegnate nel terzo settore. La pista rimarrà aperta fino al 7 febbraio nei seguenti orari: feriali, al mattino previo prenotazioni per scuole e gruppi telefonando ai numeri 339-6397919 e 334-2300529, nel pomeriggio 15-19; pre festivi e festivi 10-12.30, 14.30-19 e 21-23. Dal 19 dicembre al 6 gennaio orario festivo. Possibilità di istruttore per principianti.

Il 16 gennaio a Sant'Angelo Lodigiano il Concerto di Sant'Antonio nella basilica Romana Minore dei Santi Antonio Abate e Francesca Cabrini il Concerto per la Festa Patronale organizzato dall'Amministrazione Comunale.

 

ANTIQUARIATOMANTOVA

Il 17 gennaio ad Asola i mercatini dell'antiquariato.  Diverse le bancherelle presenti in questo appuntamento ormai tradizionale che prende il nome di Asolantiquaria. I mercatini dell'antiquariato si svolgono la terza domenica del mese in Piazza XX Settembre, Centro Storico di Asola in provincia di Mantova.

Il 17 gennaio, in piazza Sordello, a Mantova i mercatini di antiquariato. 

MONZA Fino al 31 gennaio, al Parco di Monza (tra viale Stucchi e viale Sicilia), c'è la Feste delle Lanterne cinesi. Trentuno gruppi di installazioni di piccole ma soprattutto grandi dimensioni - dal drago di 60 metri alla torre di 18 -, realizzate a mano e ricoperte di seta colorata, un teatro che ogni giorno ospiterà spettacoli di intrattenimento organizzati da compagnie artistiche cinesi, un ristorante cinese e un altro italiano, un’area meeting e oltre trenta stand espositivi di prodotti tipici italiani e cinesi.

 

Sulla destra, Lola Duran la curatrice della mostra su Picasso, aperta fino al 20 marzo a palazzo Vistarino (Torres)PAVIA

Oltre 200 opere tra disegni, ceramiche e oli: la mostra "Pablo Picasso e le sue passioni" si terrà a Palazzo Vistarino di Pavia dal 19 dicembre 2015 al 20 marzo 2016. Il materiale proviene da importanti raccolte private di tutto il mondo e dal museo di Mija Malaga per una mostra curata da Lola Duran e Stefano Cecchetto. L'esposizione illustra i temi e le passioni che hanno dato vita alla creatività di Pablo Picasso e ne hanno influenzato l’esperienza umana e artistica. Il teatro e il circo, la tauromachia, le donne e la politica: queste le passioni che danno titolo alla mostra. Dalle incisioni, litografie, ceramiche. “Picasso e le sue passioni” offre un'esposizione eterogenea per temi ed eclettica per ricerca stilistica, che culmina nei due dipinti a olio Tête de femme (1943) (olio su cartone intelato, 66×51) e Autoritratto del 1967 (gouache e inchiostro di china, 75×56,5). Orari lunedì 14 – 19; da martedi a sabato  9 – 19; domenica 10 – 19. Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura. Aperture straordinarie: 24 dicembre  10 – 16; 25 e 26 dicembre 15 – 19; 31 dicembre 10 – 14; 1 gennaio 2016 15– 19; 6 gennaio 2016 10 – 19. Ingresso 12 euro, studenti 8; residente 10.

Per gli appassionati di arte, fino al 31 gennaio, c'è la mostra "Macchiaioli", una rivoluzione d'arte al Caffè Michelangelo" alle Scuderie del Castello Visconteo. l percorso espositivo presenta oltre settanta opere provenienti da prestigiose sedi - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti di Firenze, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Galleria d'arte Moderna di Milano, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi di Piacenza, Istituto Matteucci di Viareggio e molti altri - e collezioni private, firmate dai principali esponenti del gruppo dei Macchiaioli quali Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Vincenzo Cabianca, Adriano Cecioni, Vito d'Ancona, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani, per arrivare all'eredità della macchia con opere di Giuseppe de Nittis, Federico Zandomeneghi e Giovanni Boldini. Aperture: venerdì 10-19, Sabato, domenica e festivi: 10 – 20.

 

Una pista di pattinaggio sul ghiaccioSONDRIO

Come da tradizione anche quest'anno torna il pattinaggio su ghiaccio in Piazza Garibaldi a Sondrio. La bellissima pista, di ben 600 mq., verrà inaugurata sabato 28 novembre alle ore 14.30 e rimarrà aperta tutti i giorni, da sabato 28 novembre 2015 fino a domenica 31 gennaio 2016 . Il prezzo del biglietto d'ingresso è di euro 5,00 per i bambini fino a 10 anni e di euro 7,00 per gli adulti 8 . L'impianto di pattinaggio sarà inoltre protagonista di due eventi: l'inaugurazione di sabato 28 novembre alle ore 14.30 e il “Capodanno in Pista” con brindisi di mezzanotte Giovedì 31 dicembre a partire dalle ore 20.30.

 

VARESE

Come ogni anno, la città di Saronno celebra un'antichissima festa, quella dedicata a S. Antonio Abate. Di seguito, viene riportato il programma dell'intera manifestazione che si svolgerà dal 9 al 17 Gennaio.

Marco TravaglioNel suo nuovo recital teatrale 'Slurp', tutto da ridere per non piangere, Marco Travaglio, con l'aiuto dell'attrice Giorgia Salari, per la regìa di Valerio Binasco, racconta come i giornalisti, gli intellettuali e gli opinionisti più servili del mondo hanno beatificato. Appunatmento il 16 gennaio alle 21, al Teatro Apollonio di varese. 

Fino al 31 gennaio 2016 la Sala B di Villa Pomini ospita la mostra Miserere. Dedicata alla memoria di Sandro Annoni, collezionista e appassionato d’arte, Miserere inaugura la stagione 2016 delle mostre d’arte  a Villa Pomini, la suggestiva sede che l’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza ha riservato alle esposizioni d’arte.