
Divertimento
Milano, 8 aprile 2016 - A caccia di idee per il week-end? Ecco tutti gli appuntamenti a Milano e in Lombardia per venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 aprile 2016. Gusto, arte e musica ma anche mercatini, spettacoli teatrali e concerti.
MILANO
Domenica 10 aprile, a Milano, va in scena "Spring Festival". In occasione della festa di primavera, mercatino di artigianato artistico, ingegno creativo, riciclo e collezionismo sull' Alzaia Naviglio Pavese a Milano. Tante altre iniziative nel corso della giornata, dalle 10 alle 23.
Domenica 10 marzo a Piazza Portello torna l’appuntamento con 'Scambiolibro', l’incontro mensile dedicato a tutti i bambini, che potranno portare un libro da condividere e “scambiare” con altri a propria scelta: un’iniziativa divertente e formativa per incoraggiare a coltivare l’amore per i libri e il piacere della lettura e appropriarsi delle esperienze di migliaia di personaggi immaginari e farne tesoro nel mondo reale. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, i piccoli ospiti saranno coinvolti nello spettacolo teatrale “La strana storia di cenerentola”, una divertente reinterpretazione in chiave moderna della storia che ha appassionato grandi e piccini: la giovane protagonista, che coltiva il sogno di diventare una diva americana, viene scelta in un provino per interpretare proprio la principessa dalla scarpetta di cristallo...inizia qui la sua avventura fatta di sorprese e colpi di scena! A mettere in scena lo spettacolo, una compagnia di giovani attori, che si esibirà in un’atmosfera magica, resa ancora più speciale dalla presenza di una scintillante carrozza di Cenerentola a Gli appuntamenti Scambiolibro, che quest’anno avranno le fiabe come filo conduttore, animeranno Piazza Portello ogni prima domenica del mese per tutto il 2016 con laboratori creativi, spettacoli di animazione, intrattenimento ed educational per imparare divertendosi.
Venerdì 8 e sabato 9 aprile il Blue Note Milano (Via Borsieri, 37) ospiterà in concerto la Nick The Nightfly Orchestra in “Unforgettable” Nat King Cole e Natalie Cole: una serata con gli indimenticabile successi di The Cole Family. Tutti conoscono la storica voce di Nick The Nightfly e la sua lunga esperienza come deejay radiofonico per Radio Monte Carlo con il programma Monte Carlo Nights. Nick è anche un affermato cantante musicista, che vanta una serie di collaborazioni con artisti del calibro di Quincy Jones, The Yellow Jackets, Sarah Jane Morris, Dominic Miller, Paulo Fresu, Donald Harrison e tante altre. Sul palco sarà accompagnato dalla sua orchestra, ensemble unico nel panorama italiano, diretto da Gabriele Comeglio. Per le serate di venerdì e sabato gli spettacoli saranno alle ore 21.00 e alle ore 23.30 (apertura porte: ore 19.30). Il prezzo dei biglietti acquistati entro le due ore precedenti ogni concerto è di 30,00 euro (prezzo “advance”) mentre il prezzo dei biglietti acquistati direttamente all’ingresso dello spettacolo è di 35,00 euro (prezzo "door").
Domenica 10 aprile 2016 alle ore 16 nel teatrino del Parco Trotter di via Giacosa 46 in scena la rassegna di cortometraggi “Mai visti” per bambini di ogni età a cura di Silvano Ghiringhelli e Andrea Sottile (secondo e ultimo appuntamento di Cinetrotter 2016). L'appuntamento prevede un viaggio a ritmo di danza che mostra come il cinema di animazione abbia saputo utilizzare e interpretare i grandi classici, da Rossini al jazz, traducendo a suo modo il linguaggio sonoro in ritmi visivi, con esiti spesso sorprendenti e esilaranti.A presentare i film e a dialogare con i bambini saranno come sempre i curatori della rassegna, Silvano Ghiringhelli e Andrea Sottile, da anni impegnati nel tentativo di restituire agli spettatori più giovani – fuori e dentro le scuole – un patrimonio cinematografico ricchissimo.
Venerdì 8 e sabato 9 aprile 2016 alle ore 21 allo Zelig Cabaret di viale Monza in scena Beppe Braida. Sicuramente uno dei comici più bravi tra i "senatori" di Zelig in prima serata Canale 5, che hanno fatto la fortuna della trasmissione. Verve istintiva, humor dirompente, lucido e caustico osservatore del pianeta informazione e delle mille contraddizioni dei cosiddetti mass media. Esilarante protagonista di spettacoli giocati sul comune senso dell'umorismo, Beppe Braida interpreta quello che la vita mette in scena quotidianamente alle spalle di tutti noi. Dotato di una mimica notevole che usa al meglio, sul palcoscenico assume il ruolo di specchio deformante in cui si riflettono allegramente i vizi e le virtù del Bel Paese.
Dal 19 marzo al 5 giugno, al al Wow Spazio Fumetto, va in scena la mostra "Star Wars: dal fumetto al cinema… e ritorno". Il percorso espositivo unirà due aspetti fondamentali: la passione dei fans, che prestano i gioielli delle loro collezioni private, e il percorso editoriale compiuto dai fumetti parallelamente al cinema, dal 1977 (e ancora prima come fonte d’ispirazione) ad oggi. In mostra saranno esposti tavole originali di autori italiani e stranieri, tra cui un prezioso omaggio realizzato appositamente da Milo Manara, albi provenienti da tutto il mondo (dal mitico n. 1 americano a quello italiano, fino agli albi giapponesi e a quelli autografati), gadget rarissimi, manifesti cinematografici, foto di scena, grafiche, statue, accuratissime riproduzioni dei costumi usati per il film, postazioni multimediali, video, diorami in LEGO emodellini provenienti dagli archivi del Museo e delle associazioni di fans coinvolte. Durante tutta la durata della mostra saranno organizzati eventi in collaborazione con la redazione del mensile Best Movie. Il catalogo della mostra è realizzato da WOW Spazio Fumetto e dalla redazione di SBAM! Comics. La mostra gode delpatrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d'America ed è inserita nel palinsesto Ritorni al futuro del Comune di Milano. Tutte le informazioni
Week end di concerti all'Arci Ohibò di via Benaco 1. Si comincia venerdì 8 aprile con Il Cile, nome d'arte di Lorenzo Cilembrini (ingresso 10 euro con tessera Arci), cantautore nato lontano dalle luci dei talent show. Autore di due album “Siamo Morti A Vent’Anni”, e "In Cile veritas", vanta numerose collaborazioni e in particolare con Negrita e J-Ax. Si prosegue sabato 9 aprile con un duo musicale tutto al femminile, classe '86, milanesi: sono Le Pinne. "Un gruppo, tendenzialmente pop, con canzoni nostre e, non so perché, facciamo ridere per sbaglio". Simona e Irene sono insieme dal 2010. Amiche e compagne di avventure, tornano dopo il primo EP, "Le cose gialle" con "Avete vinto voi". Camaleontiche nel look, originali nello stile, dopo Magnolia e Biko, si esibiranno sabato 9 aprile all'Arci Ohibò di via Benaco 1.
Con oltre 2.000 mq di superficie espositiva e 24 sale site al piano nobile di Palazzo Reale di Milano, "Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra" (aperta fino al 5 giugno) mette per la prima volta a confronto i simbolisti italiani con quelli stranieri grazie a circa un centinaio di dipinti, oltre alla scultura e una eccezionale selezione di grafica, che rappresenta uno dei versanti più interessanti della produzione artistica del Simbolismo, provenienti da importanti istituzioni museali italiane ed europee oltre che da collezioni private. (venerdì e Domenica 9:30 - 19:30, sabato 9:30 - 22:30).(Tutte le informazioni e le foto).
Antiquariato, arte, modernariato e design: sono questi gli indiscussi protagonisti di Antiquari in Villa, l’edizione primaverile dellatradizionale mostra mercato di Vaprio d’Adda (MI), che ritornerà ad animare le sale di Villa Castelbarco dal 2 al 10 aprile 2016 (dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 20, sabato e domenica dalle 10,30 alle 20,30). Un ritorno, già atteso da qualche primavera, che presenterà qualche novità e che si misura nella capacità degli organizzatori e della manifestazione di sorprendere e rinnovarsi, offrendo una varietà di linguaggi artistici e di antiquariato che non risparmiano uno sguardo al design e all’arte contemporanea e per la prima volta anche all’arredo giardino. Il posto d'onore di Antiquari in Villa 2016 verrà infatti riservato ai giardini, protagonisti del suggestivo evento collaterale Verde Antico: un’esposizione di arredo e oggettistica dedicata al giardino, con un’attenta selezione di antiquari e proposte innovative per il settore verde e gardening.
Dal 20 febbraio al 5 giugno a Palazzo della Ragione ci sarà la mostra "In equilibrio", antologica sul fotografo Herb Ritts. Le star, il lavoro sul corpo in movimento e il viaggio in Africa del 1994 fra i Masai sono le tre sezione della rassegna dedicata all'artista che con le sue immagini contribuì a creare la nuova mentalità degli anni Ottanta, creando icone di sogni e desideri nella moda, nel cinema e nella pubblicità. Tutte le informazioni
Grazie alla convenzione stipulata tra il Comune di Cesano Maderno e il Touring Club Italiano, da domenica 10 aprile i volontari dei Touring accoglieranno i visitatori a Palazzo Arese Borromeo il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
BERGAMO
A Bergamo dall'8 aprile al 10 aprile, presso il Polo fieristico di Bergamo in via Lunga, i migliori artisti del Cirque du Soleil, venti tra i migliori artisti circensi al mondo, presentano lo spettacolo dal titolo: "Alice nel Paese delle Meraviglie". Spettacolo da rimanere affascinati col fiato sospeso.
Nella sala del torchio del Castello di Pagazzano, mostra «Andy Warhol e l'italian pop» con esposizione di opere provenienti da collezioni private e alcuni cimeli del maestro statunitense, visitabile fino al 2 maggio. Orari: giovedì e venerdì 20-23; sabato e domenica 10-12 e 15-20.
Da venerdì 19 febbraio a domenica 15 maggio a Bergamo, presso GAMeC, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, in via San Tomaso n° 57, si svolge la mostra fotografica di Ryan McGinley. Prima mostra italiana del fotografo americano Ryan McGinley, che ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale, che propone una panoramica di paesaggi delle quattro stagioni, colti viaggiando per il mondo. Da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00, giovedì fino alle ore 22.00. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima del museo. Ingresso a pagamento.
Domenica 10 aprile 2016 a Tavernola Bergamasca è in programma la Festa di Primavera, dalle ore 9.30 alle 19, la piazza sarà animata da mercatini artigianali, animazione, esposizioni e molto altro. In caso di pioggia i mercatini verranno spostati a domenica 17 aprile.
Una settimana di riflessione sul mondo del lavoro e l’integrazione attiva di persone diversamente abili. È questo l’obiettivo della seconda edizione di “Liberi di fare 2016”, iniziativa in programma, quest’anno, da lunedì 4 a domenica 10 aprile presso Le Due Torri shopping center. Sette giorni durante i quali saranno organizzati una serie di iniziative, incontri ed appuntamenti con l’obiettivo di promuovere un differente pensiero culturale nei confronti delle persone affette da disabilità, spesso considerate dai più come soggetti con incapacità espressive e produttive. A partire da lunedì 4 aprile, e per i successivi quattro giorni, gli operatori del centro commerciale di via Guzzanica 62/64 a Stezzano saranno affiancati all’interno dei negozi da persone con disabilità, offrendo loro un’occasione per mettersi alla prova e riflettere sulla propria integrazione nel mondo del lavoro. Per tutta la settimana, dal 4 al 10 aprile, saranno organizzate una serie di iniziative: mostra fotografica, mercatino solidale, laboratori didattici e artistici, concerti e spettacoli teatrali dedicati al tema della disabilità e organizzati dalle 30 associazioni del territorio coinvolte nell’iniziativa e operanti quotidianamente in quest’ambito.
BRESCIA
Da venerdì 8 a domenica 10 aprile 2016 torna per la 9° edizione Fiori nella Rocca, la tradizionale mostra mercato di piante rare alla Rocca Visconteo-Veneta di Lonato del Garda. Tra i numerosi espositori potete trovare: Piante acquatiche, bonsai, piante grasse con esemplari da collezione, piante medicinali, bacche di Goji, tutta l’attrezzatura per il giardinaggio, libri di botanica, accessori e abbigliamento per il giardino e tempo libero, tessuti, oggetti in legno e in ferro riciclato, spezie ed infusi, terrecotte, ceramiche e arredo giardino, oli essenziali e molto altro Ingresso Euro 5,00/ Bambini fino a 12 anni gratis.
Torna a Chiari, il 9 e il 10 aprile, per la seconda edizione «La fiera del bambino naturale». Un’occasione per riflettere sui temi della «genitorialità empatica», nell’ottica del rispetto dei ritmi e dei reali bisogni dei bambini, per un ritorno ad una dimensione più naturale della nascita e della crescita. L’appuntamento green organizzato dall’associazione Montessori Brescia e promossa da «Il leone verde edizioni» e associazione «Il bambino naturale», in collaborazione con le associazioni «L’impronta» e «Kairòs», «Nasce dal grande bisogno di occasioni per informarsi e confrontarsi su argomenti che possono sembrare di nicchia, ma che in realtà appartengono alla quotidianità e alla nostra epoca, in cui non si presenta sufficiente attenzione ai reali bisogni dell’infanzia», spiegano gli organizzatori. Oltre 50 gli eventi in programma: conferenze con esperti in materia di educazione, laboratori per bambini e adulti, spettacoli e appuntamenti tematici, e di formazione. Numerosi gli esperti chiamati a fornire il proprio contributo. Tra questi la pediatra Elena Balsamo, autrice di numerosi testi sull’accudimento rivolto ai genitori, Esther Weber, fondatrice del metodo di portare i piccoli in fascia, Claudia Porta, celebre mamma blogger e autrice; consulenti come Paola Negri; medici come Franco De Luca; insegnati, psicopedagogisti e formatori come Patrizia Enti, Paola Colinna e molti altri. Presente anche un’area espositiva con 48 produttori di articoli per l’infanzia che si terrà tra le sale di Villa Mazzotti e il parco circostante.
a giovedì 31 marzo a domenica 17 aprile 2016 presso la Frazione Prati di Calinato torna per la 59° edizione la Festa delle Alberelle. Il programma dell’evento come da tradizione prevede: stand gastronomico, serate danzanti, spettacoli latino americani, musica, cabaret e molto altro.
Il Gruppo Cinofilo Bresciano ha in programma, nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 aprile 2016, l’ Esposizione Internazionale Canina, denominata “Garda Winner”, che è giunta alla 54° edizione, presso il centro fiera di Montichiari (BS).
E’ in programma sabato 9 e domenica 10 Aprile il nuovo appuntamento di 'Mercanti in Viaggio', evento dedicato a vintage, handmade, design e nuove tendenze, nella meravigliosa cornice di Castello Quistini in provincia di Brescia, luogo reso incantevole grazie ai giardini in particolare di rose, che circondano le sale e i porticati del palazzo franciacortino, e che per a speciale occasione sarà interamente aperto al pubblico in tutto il suo splendore. A Mercanti in Viaggio parteciperanno 90 mercanti selezionati più che mai e provenienti da tutto il nord Italia, con abbigliamento, oggettistica e arredo del passato, mobili rivisitati in chiave moderna, nuove tendenze tra moda e design, bijoux, rigattieri, artigiani, e tutto ciò che rappresenta creatività e fantasia, il tutto condito con atmosfere retrò, laboratori per bambini, happy hour, buona musica e gustosi angoli gastronomici, tra giardini e fioriture diventate ormai famose in tutta Italia e ben conosciuti tra gli appassionati di gite all’aria aperta. Durante i pomeriggi, oltre alla presenza di un’area giochi vintage con calcio balilla e ping pong saranno in programma anche diversi spettacoli musicali. Sabato e domenica dalle 10 alle 20 (ingresso 5,00€, per I bambini l’ingresso è gratuito fino ai 14 anni). Volete venire con il vostro cane? I cani sono benvenuti! Per informazioni mercantinviaggio.it. L’evento si terrà anche in caso di pioggia in quanto si svolgerà in parte tra I giardini e in parte al coperto tra porticati e sale del castello.
COMO
Sabato 9 aprile alle ore 20.30 al Teatro Sociale di Como appuntamento con "The Blues Brothers (…e oltre)" , uno show speciale a favore dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (con la Compagnia Teatrale “Oltre noi…”). L’associazione “Oltre noi…” è nata nel 1995 per fare aggregazione giovanile. Per raggiungere il suo scopo ha adottato come metodo principale l’animazione: fare teatro per stare insieme. Soprattutto per le proprie caratteristiche ha sempre privilegiato il genere musicale con una particolare predilezione per i musical. "Quindi buona musica, tanto ballo, qualche sana risata sono già dei buonissimi motivi per venire a teatro - spiegano gli organizzatori - se poi ci mettiamo anche la buona causa non si può assolutamente mancare: il ricavato dello spettacolo andrà a favore dell’AISM per finanziare la ricerca contro la Sclerosi Multipla".
Dal 4 aprile al 9 aprile a Menaggio, presso la Sala musica della Musica del Grand Hotel Victoria in via B. Castelli 9/13 alle ore 20.30, si svolge l'evento: "Menaggio letterario". Serate di incontri con autori che presentano le loro opere inedite.
A Como dal 22 novembre 2015 al 8 maggio 2016, a Villa Sucota, si svolge la mostra: "Textilities ...and rose too". Celebrazione del trentesimo anniversario della fondazione e del centenario della nascita del fondatore Antonio Ratti. Consultare gli orari d'apertura.
A Como dal 27 novembre 2014 al 12 giugno 2016, presso il Museo Storico Giuseppe Garibaldi in piazza Medagle d'Oro n° 1, si svolge la mostra: "Como e la Grande Guerra 3 - Comunicazione e Propaganda". Orario: da martedì a domenica: dalle ore 9.30 alle ore 18.
CREMONA
Da sabato 2 a domenica 10 aprile 2016 Piazza Giovanni XXIII a Cremona, ospita Mattoncini all’Ombra del Torrazzo, il grande appuntamento per grandi e bambini, con 100 metri di treni in movimento, castelli Duplo, diorama Friends, un’area gioco, un mercatino dedicato ai mattoncini e molto altro
Domenica 10 aprile, in occasione della 48^ giornata del Giocattolo antico e da collezione, l’associazione A.I.G.E.C. organizza la mostra mercato nazionale della bambola e del giocattolo d’epoca “Un milione di giocattoli” presso la palestra comunale della frazione Cavatigozzi di Cremona. I collezionisti di giocattoli d’epoca e i visitatori possono incontrare oltre 200 selezionati espositori italiani e stranieri, possono ammirare giocattoli originali dai primi del ‘900 agli anni ’70 appartenenti alle più prestigiose collezioni private e possono visitare “Dalla realtà al giocattolo”: l’esposizione di apparecchiature elettriche utilizzate nelle comunicazione durante la seconda guerra mondiale, quali centralini, telefoni e Enigma, la famosa macchina per cifrare i messaggi utilizzata dall’esercito tedesco, inoltre a fianco dei veri strumenti sono esposti gli analoghi in formato giocattolo.
Sabato 9 e domenica 10 aprile il Museo del Violino di Cremona propone una serie di appuntamenti per scoprire tutto il fascino del violoncello attraverso il racconto di Francesco Toto, uno dei maestri di quel saper fare liutario riconosciuto Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’Unesco, e il suono di uno strumento esposto al Museo e diventato una vera e propria icona: lo Stradivari Stauffer ex Cristiani del 1700. Sabato 9 aprile alle 11, nella Sala 10 del Museo, l’incontro con il maestro liutaio Francesco Toto permetterà a tutti gli appassionati di scoprire i segreti della costruzione del violoncello. Domenica 10 aprile alle 11 l’Auditorium Giovanni Arvedi sarà teatro di un omaggio musicale dedicato a Lisa Cristiani, talentuosa musicista della prima metà dell’Ottocento, con un concerto di Luca Fiorentini, accompagnato dalla pianista Stefania Redaelli. Luca Fiorentini si esibirà suonando il prezioso violoncello Stauffer ex Cristiani, realizzato da Antonio Stradivari nel 1700 e appartenuto a Lisa Cristiani. Quella di Lisa è una figura straordinaria: prima donna a salire sul palcoscenico come violoncellista professionista, moderna e avventurosa, Lisa decise di recarsi in Russia percorrendo 20.000 km in carrozza per raggiungere la Siberia e l'Oceano Pacifico. Qui, dove probabilmente un artista non era mai nemmeno arrivato, Lisa diede più di quaranta concerti diventando a tutti gli effetti ambasciatrice del violoncello nel mondo. Ammalatasi di colera durante il viaggio di ritorno, muore a soli 26 anni il 24 ottobre del 1853 a Novosibirsk, in Russia, dove venne seppellita e dove esiste ancora un monumento funebre che la ritrae con il suo Stradivari.
LECCO
A Lecco domenica 10 aprile, in Riva Martiri delle foibe - Lungo Lario Cadorna dalle 7 alle 19, si svolge il mercatino: "Chi cerca trova".
Sabato 9 aprile nella Basilica di San Nicolò a Lecco alle ore 21 si terrà il concerto "Petite Messe Solennelle" di Gioachino Rossini, che vedrà protagonisti insieme al Coro Suono Antico Città di Merate solisti professionisti di prestigio. Il concerto, diretto dal maestro Damiano Rota, sarà accompagnato al pianoforte dall'apprezzato pianista Davide Muccioli oltre che da un secondo pianoforte a tastiera. L'iniziativa è inserita in una manifestazione musicale, approvata dalla Fondazione della Provincia di Lecco, il cui titolo è "Musica per te n. 2", che per il secondo anno organizza concerti e iniziative a sostegno e in collaborazione con associazioni o finalità di carattere sociale.
Domenica 10 aprile a Calolziocorte, in zona Lavello alle ore 8.30, è previsto lo svolgimento della ventesima edizione del mercatino dell'antico Monastero.
Ad Oggiono domenica 10 aprile, da viale Vittoria alle 15, è previsto l'evento: "Primavera in maschera".
LODI
Domenica 10 aprile la Fiab Lodi-Ciclodi organizza "Bicinfesta di Primavera", una ciclo escursione con gli amici di "Ciclobby" di Milano al Parco Trenno. Ritrovo alle 8 alla stazione ferroviaria di Lodi, rientro previsto per le 19 dopo un percorso di circa 30 km, facile. Presentarsi con la bicicletta in buono stato e biglietto ferroviario (treno+bici). Informazioni in sede negli orari di apertura (martedì pomeriggio, sabato mattina): telefonare o inviare sms al 331-4410127 o mail a info@fiablodi.it.
Sabato 9 e domenica 10 aprile Senna Lodigiana celebra l'annuale Fiera di primavera, con le bancarelle che rallegreranno via Dante e piccoli artigiani, commercianti e fai-da-te inanellati lungo la via principale del centro. Il programma di sabato 9 prevede alle 15 presso l'aula consiliare un appuntamento dell'Associazione nazionale combattenti e reduci in collaborazione all'amministrazione comunale: la presentazione del libro "Il Piave mormorava. Il Lodigiano nella Prima Guerra Mondiale" scritto da Ferruccio Pallavera e Angelo Stroppa. Alle 16.30 l'appuntamento sarà nel salone Rex con gli studenti della scuola media guidati dalla docente di musica, per un saggio che anticipa la fine dell'anno scolastico. Seguirà un aperitivo offerto dal sindaco Francesco Premoli.

Tutto pronto per l'apertura ufficiale con il week-end del 9 e 10 aprile dell’anno di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, che vedrà succedersi un migliaio di eventi tra spettacoli, concerti e visite guidate nei luoghi di eccellenza della cultura. Il ricco calendario di appuntamenti prenderà il via sabato 9 aprile alle 10.30, orario in cui cittadini e turisti sono invitati in piazza delle Erbe, nel cuore della città, per assistere alla presentazione del Cartellone, e chiuderà domenica sera con l’esibizione di Max Gazzè. A mezzogiorno, si prosegue con musica e danza: tromboni, bombarde, cornetti e tamburi dell’ensemble strumentale “La Pifarescha” animeranno la piazza, eseguendo i richiami militari di Cesare Bendinelli e Girolamo Fantini per annunciare “La Basilica Palatina di Santa Barbara, la bellezza risorta e restituita”. L’evento si ripeterà alle 14.30 in piazza Sordello e alle 15 in piazza Santa Barbara. Alle 15.30 la Basilica aprirà le sue porte per un pomeriggio didattico dal titolo “Un restauro speciale per un luogo speciale” all’insegna dello studio e dell’illustrazione delle opere di restauro del Campanile. La chiesa che “suona”, così definita per i diversi spazi musicali di cui è fornita, sarà teatro alla fine del pomeriggio dell’esibizione del maestro Umberto Forni all’organo cinquecentesco Antegnati, accompagnato dai musicisti de “La Pifarescha” per un concerto di chiusura. La prima giornata di inaugurazione si concluderà in piazza Sordello, alle 21, con lo straordinario e suggestivo spettacolo di luci, fuochi e sorprese musicali “Passage, Installation de feu” portato a Mantova dalla compagnia francese Karnavires. Uno show di grande impatto che promette magia e atmosfera ed è pensato in esclusiva per la città Capitale della Cultura 2016. Domenica 10 aprile appuntamento alle 9.30 nel contesto ambientale unico del Mincio con “I volti della natura in città: chi vola su Mantova?”. Il pubblico potrà partecipare alle escursioni guidate di Birdwatching nella zona umida di Chiavica del Moro, ricca di biodiversità, costituita da una lanca della sponda del Mincio e che ospita l’ex casello di regolazione idraulica. A partire dalle 10 “La Cultura apre le sue porte” e i tesori del patrimonio artistico cittadino accoglieranno i visitatori gratuitamente. (Tutte le informazioni)
"Dalla perdita della materia alla condizione di spirito" è la personale di Aurelio Gravina che si inaugura sabato 9 aprile alle ore 17.30 alla Galleria Arianna Sartori di Mantova in Via Ippolito Nievo 10. Arianna Sartori e Aurelio Gravina saranno presenti per un saluto. La mostra rimarrà aperta fino a giovedì 21 aprile, con orario dal lunedì al sabato 10-12.30 / 15.30-19.30. Chiuso festivi.
Sabato 9 aprile alle ore 11 sarà inaugurata presso il Comune di Guidizzolo la seconda tappa della mostra fotografica itinerante “Con gli occhi di Enea”, organizzata dal progetto Sprar della Provincia di Mantova in collaborazione con Arci Mantova. L’idea è quella di narrare la città dal punto di vista dei rifugiati, alla scoperta dei luoghi , forse scontati agli occhi dei mantovani, ma invece molto significativi per chi è a Mantova in cerca d’asilo. La mostra è stata inaugurata a febbraio alla Casa del Mantegna di Mantova per sensibilizzare sul tema dell’accoglienza e del diritto d’asilo e ora viene riproposta a Guidizzolo, comune partner del progetto. L’idea progettuale è stata affidata a Silvia Talarico, appassionata fotografa e volontaria del circolo Arci Virgilio. Alla realizzazione del reportage hanno collaborato attivamente gli stessi rifugiati. Il risultato sono 20 foto: 15 in bianco e nero realizzate da Silvia Talarico e 5 a colori di alcuni “Enea” mantovani. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 29 aprile presso la sede del Comune di Guidizzolo.
Da giovedì 7 a domenica 10 aprile 2016 Mantova ospita la 2° edizione del Mercato Europeo, il mercato itinerante con i gusti, i sapori, i colori e l’artigianato d’Europa, una buona occasione per scoprire cibi nuovi e non solo
Un week end all'insegna dell'affascinante cultura orientale, declinata tra bonsai preziosi, arti marziali, arte, usi e costumi da Cina e Giappone, attende la Fiera Millenaria di Gonzaga, sabato 9 e domenica 10 aprile. Torna l'appuntamento con Mondo Bonsai, la storica fiera degli alberi in miniatura che raggiunge il suo 12° anno e, per il secondo anno consecutivo, si affianca alla novità Mondo Oriente, un angolo di Asia dove incontrate tutte le espressioni di questa cultura, dalla spiritualità alla musica, dall'arte alla scrittura. Sempre in tema oriente, entrano in fiera anche le arti marziali con un'ampio spazio che accoglierà un ospite d'eccezione e il torneo giovanile di judo. La manifestazione è affiancata da Mondo Hobby, evento dedicato alle creazioni handmade con tanti accessori, oggetti e decorazioni realizzati artigianalmente dagli hobbisti. Tremila metri quadrati di esposizione per tre manifestazioni, tutte a ingresso gratuito. La fiera sarà aperta sabato dalle 10 alle 22 e domenica dalle 10 alle 18.30.
MONZA
Torna Caravaggio alla Reggia di Monza. Dal 16 marzo al 17 aprile è esposta al pubblico la Flagellazione di Cristo, una delle opere più importanti della produzione napoletana del Caravaggio, proveniente dal Museo di Capodimonte dove dimora dal 1972. Appartenente al patrimonio del Fondo degli Edifici di Culto, l’olio su tela, che misura 286 × 213 cm, è inscritto nel progetto inaugurato lo scorso anno con il San Francesco in meditazione, volto a mostrare gratuitamente al pubblico della Reggia un’opera di elevato pregio ogni anno nel periodo pasquale.La Flagellazione di Cristo del Caravaggio, commissionata per la cappella della famiglia De Franchis nella Chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, è oggi conservata nel Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli. La tela è tra i tesori principali delle collezioni napoletane di Stato, e parte del Patrimonio del Fondo Edifici di Culto, la cui origine risale alla soppressione delle corporazioni religiose avvenute con le leggi eversive nella seconda metà dell’Ottocento, a seguito delle quali i beni mobili ed immobili di proprietà dell’asse ecclesiastico sono stati in gran parte acquisiti dallo Stato Italiano.Il dipinto sarà esposto nella splendida cornice del Salone delle Feste, all’interno della Villa Reale. La visita è gratuita.
Sabato 9 aprile a Monza, in via Mentana dalle 9 alle 17, è previsto il Mercato: "Tutti giù per terra". Alimentari (Slow Food) e stand informativi di associazioni.
Domenica 10 aprile a Monza, in via Bergamo, è previsto il Mercato del Brocantage, Sono presenti circa cento espositori.
Dall'1 al 25 aprile nella cornice di Villa Mirabello nel Parco della Reggia di Monza va in scena il Festival del Volo. Una mostra storica che ricostruisce i momenti più significativi della storia del volo nel medesimo luogo dove, nel lontano 1783, ci fu il primo esperimento di aerostatica in Italia nonché uno dei primissimi al mondo da parte di Marsilio Landriani. La kermesse ripercorre gli scenari incantevoli delle prime esplorazioni, dai racconti di Jules Verne al primo volo organizzato dai fratelli Montgolfier, in un percorso inedito fatto di oggetti storici esposti per la prima volta in Italia. Dal 23 al 25 aprile il Parco della Reggia di Monza sarà animato da mongolfiere e palloni a gas impegnati in un contest suggestivo. Alcune mongolfiere (posti limitati), ancorate a terra da corde di sicurezza, saranno poi a disposizione del pubblico per ammirare un panorama suggestivo da 20/30 metri d'altezza, mentre il pilota racconta le innumerevoli curiosità 'au ballon'. Un gran finale per una kermesse unica, alla quale parteciperanno anche automobili d'epoca, chiamate a rinverdire la tradizione del 'Rally ballon' che, dal 1920 al 1940, premiava l'auto che per prima giungeva sul luogo dove i palloni atterravano. Dai "Sampietrini", primo suo scatto a 17 anni, al famoso "Bacio" diventato icona di parigi città dell'amore. I capolavori di uno dei più grandi fotografi del Novecento sono in mostra da oggi e fino al 3 luglio all'Arengario di Monza. La mostra “Robert Doisneau. Le merveilleux quotidien”, a cura dell’Atelier Robert Doisneau, è realizzata da Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia e ViDi in collaborazione con il Comune di Monza e con la consulenza scientifica di Piero Pozzi (Tutte le informazioni).
“Ayrton Senna. L'ultima notte”. Una mostra curata dallo scrittore Giorgio Terruzzi e dal fotografo Ercole Colombo in cui vengono ripercorsi i momenti più significativi della vita del campione brasiliano: gli inizi con il kart, l'esordio in F1 dopo aver battuto ogni record in Formula 3, le vittorie e le sconfitte, gli amici, i colleghi, i rivali, gli amori, la famiglia e le sue ultime, drammatiche ore in pista. Un centinaio di foto, tute, caschi e il kart degli esordi per raccontare “un campione ammirato e celebrato”, “un uomo che ha lasciato un segno indelebile non solo nell'universo sportivo”. Orari: la mostra, nell'area museo dell'Autodromo, resterà aperta fino al 24 luglio da mercoledì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 19. Lunedì e martedì chiuso. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5.
PAVIA
Al Bosco Grande di Pavia domenica 10 aprile un giorno nel bosco come David Crockett, attrezzati di una bussola e pietra focaia. I partcipanti scopriranno luoghi segreti e prepareranno insieme un pranzo alla brace. E' consigliabile portare una coperta per il bivacco. Per bambini, ragazzi e adulti. Ore 10.30/15.30. Attività su prenotazione
Da sabato 9 aprile a domenica 10 aprile a Vigevano, in Corso Vittorio Emanuele, è previsto il mercatino dei sapori. Prodotti enagastronomici di varie regioni italiane.
Ultimo week end per "Padigliobe Tibet - Spiritualità ed Arte come cibo per la mente e per l'anima" alla Sala Mostre Castello Visconteo (viale XI Febbraio 35, Pavia). La mostra, ideata e curata da Ruggero Maggi (con la collaborazione di Giosuè Allegrini), intende rappresentare una sintesi creativa delle precedenti tre edizioni (2011/2013/2015) diPadiglione Tibet, nato come evento parallelo alla Biennale d'Arte di Venezia e durante il quale sono stati coinvolti importanti artisti contemporanei, tra cui il Premio Nobel Dario Fo, Gillo Dorfles e Dario Ballantini.Un "fil rouge", dunque, emozionale, suggestivo e appassionato che parte idealmente dal Tibet e giunge a Pavia, transitando per Venezia.
SONDRIO
Dal 18 marzo al 27 maggio, 'I colori della memoria', la mostra di Angelo Vaninetti sarà esposta presso la Galleria del Credito Valtellinese a Palazzo Sertoli in Piazza Quadrivio 8 e presso il MVSA - Palazzo Sassi de’ Lavizzari in Via Maurizio Quadrio 27. Orari e giorni di apertura: da Martedì a Venerdì dalle ore 9 alle 12.00 e dalle ore 15 alle 18. Chiuso sabato, domenica e lunedì. Ingresso libero Per informazioni: galleriearte@creval.it
Sabato 9 aprile a Chiavenna in località Pratogiano si svolge il tradizionale mercato.
Domenica 10 aprile a Campodolcino, in località Motta dalle 9, è prevista la terza edizione dei Giochi del Marcadel. Giochi in ricordo di Emanuele Gianera. Vengono effettuate le seguenti discipline: sci di discesa, snowboard, scialpinismo, sci di fondo e ciaspole. Iscrizioni presso gli Uffici turistici di Campodolcino e Madesimo entro e non oltre le ore 18.00 del 07/04/2016. Premiazione alle ore 14,30 presso Motta.
A Chiavenna domenica 10 aprile in località Pratogiano è prevista la Fiera di Chiavenna.
VARESE
Dal 13 marzo al 30 aprile a Varese, presso la Galleria Punto sull'Arte in viale Sant'Antonio, n° 59/61, si svolge la Mostra di Federico Infante: "We can see the wind". Orario previsto: Martedì - sabato: dalle 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19domenica: dalle 15 alle 19.
A Saronno sabato 9 aprile in piazza del Mercato dalle 8 alle 13, si svolge il Mercato contadino. Generi merceologici: alimentari - piantine da vivaio.
Domenica 10 aprile ad Angera, sul Lungolago, è previsto l'evento: "Mani magiche". Creatori dell'ingegno, antiquari e pittori.
Ad Angera domenica 10 aprile, presso il centro storico, è prevista la manifestazione: "Artigianmangiando". Settori merceologici: gusto e artigiani.