REDAZIONE MILANO

Week-end 22, 23 e 24 gennaio: eventi, concerti, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte di venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 gennaio

Divertimento

Milano, 22 gennaio 2016 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 gennaio. 

MILANO

Torna l’appuntamento mensile con East Market, il mercatino delle pulci milanese dedicato ai privati dove tutti possono vendere, comprare e scambiare. Il 2016 comincia alla grande con la prima data dell’anno domenica 24 gennaio e la formula ormai consolidata: 225 espositori attentamente selezionati da tutta Italia, dal vintage al riciclo, dallerarità al modernariato su oltre 6000 mq espositivi nelle spettacolari location, padiglioni di un’ex fabbrica metalmeccanica nel design district di Lambrate. Un momento di aggregazione, uno spunto per un regalo, ma, anche la ricerca di oggetti introvabili e particolari per una collezione, un hobby o per il lavoro. I protagonisti di East Market sono sempre gli espositori con migliaia di articoli tra abbigliamento usato, vinili, arredamento, raccolte private, handmade, sneakers, accessori e molto altro suddivisi nelle varie aree che compongono il mercatino. Tra gli espositori presenti domenica 24 ci sarà Stov, che propone per la prima volta una selezione di mobili vintage dal design scandinavo, Si-Oux Salvage che raccoglie un ampia raccolta di oggettistica vintage, Golden Helvete che ripara, ricicla e assembla antichi manufatti da tutto il mondo. I coloratissimi abiti retrò di Delphine Vinatge e gli oggetti del passato di Ambaradan. Poi l’immancabile Alt Means Old che porterà gli oggetti più ricercati, scovati recentemente in un viaggio in estremo oriente. Ispirandosi ai mercati dell’East London, East Market è un connubio di moda, fai da te, mercato del riciclo che strizza l’occhio alla cucina gourmet, alle nuove tendenze del fashion e della musica. L'ingresso è libero per tutti e all’interno dei vari padiglioni si può curiosare tra gli stand oppure pranzare o bere una birra sulle note dei dj set, che dal pomeriggio intrattengono espositori e visitatori Anche il Food Market sarà sempre presente con oltre dieci gustose proposte tra burger, fish and chips, cucina spagnola, asiatica e molto altro. East Market prosegue con gli appuntamenti mensili e con grandi novità in vista del nuovo anno, tutte le informazioni e gli aggiornamenti su Facebook.

Autoritratto di Romano Scarpa e i suoi personaggi DisneyIl mondo Disney fa tappa al Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di  Milano (Viale Campania 12) dal 16 gennaio al 13 marzo 2016 con un omaggio alla figura di Romano Scarpa, il più grande  artista Disney italiano, apprezzatissimo autore di indimenticate storie di Topolino e  Paperino, con una mostra davvero unica che, grazie alla collezione di Marco Castelletta e all'archivio della Fondazione Franco Fossati, porta per la prima volta al  pubblico più di 150 tavole originali oltre a schizzi, bozzetti, illustrazioni,  sceneggiature e altro materiale raro e inedito. Un'occasione unica per rivivere le  storie che sulle pagine di Topolino hanno fatto sognare migliaia di bambini (e non),  dando vita a personaggi amatissimi come Brigitta MacBridge e Trudy. Grazie alla  grande quantità e qualità del materiale esposto, la mostra consente anche di  compiere un affascinante viaggio all’interno del lavoro che precede la pubblicazione  di un fumetto, dalla sceneggiatura al disegno: Romano Scarpa, infatti, oltre che  grande disegnatore, fu anche un instancabile sceneggiatore. Tutte le informazioni

Dopo il grande successo dei numerosi sold out registrati nei principali club di tutta la penisola, venerdì 22 gennaio arriva finalmente a Milano Tony Colombo per un imperdibile concerto live presso i Magazzini Generali di Via Pietrasanta 16. Il giovane cantautore siciliano, noto al grande pubblico per la partecipazione alla decima edizione di Ballando con le Stelle, presenterà dal vivo i brani tratti dal suo ultimo album “Quello che Vorrei, uscito lo scorso 2015 su etichetta Don’t Worry S.r.l e contenente ben 13 brani inediti.

Riprende domenica 24 gennaio la rassegna di teatro per bambini nel Teatro del Parco Trotter di Milano. L’appuntamento sarà con lo spettacolo “Fuori dalle scatole" con Elena Modaelli, Massimiliano Samaritani, regia Rami – Percorsi Teatrali. Genere: teatro d’attore - Età: dai 6 anni - Durata: 55 min. Appuntamento alle ore 16 in via Giacosa 46. 

ZibbaVenerdì 22 gennaio Zibba è in concerto a Milano con il suo nuovo tour “Farsi male tour" in solo in collaborazione con Raduni.org (Associazione Operatori Radiofonici Universitari). La data è allo Spazio Teatro 89. “Farsi Male” è la canzone che apre il nuovo disco "Muoviti Svelto", il manifesto dell'emotività che percorre tutto l'album. Interpretato a due voci con Niccolò Fabi. Inizio ore 21.30.

Sabato 23 gennaio 2016 alle ore 15.30 La Casa delle Storie (Spettacoli per bambini e adulti da anni 6 a 96) di Elisabetta Milani e Giovanni Lucini nel foyer del Teatro Manzoni presenta "Il pifferaio magico" con Federico Lotteri, Giovanni Lucini, Mattia Maffezzoli, Paola Passarello (adattamento e regia di Giovanni Lucini, assistente della Rana Bila: Elisabetta Milani).

Sabato 23 gennaio alle ore 21 e domenica 24 gennaio alle ore 18  il Teatro Rosetum di via Pisanello 1 a Milano ospiterà lo spettacolo "Lourdes" con Andrea Cosentino.  Questo titolo è il quarto appuntamento della stagione comica chiamata "Sono a Rosetum" che ha debuttato lo scorso ottobre con le "Amnesie" di Max Pisu. "Lourdes" è liberamente tratto dal libro di Rosa Matteucci e ha la regia di Luca Ricci con la collaborazione alla scrittura scenica e all'azione dello stesso Andrea Cosentino. 

Sarà un fine settimana all'insegna della scoperta del gusto, del green e del divertimento quello di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2016 al Parco Esposizioni Novegro a Milano. In programma ricchissimo quello della quarta edizione di Agriturismoinfiera, la rassegna dedicata alle aziende agrituristiche italiane per tutta la famiglia con un occhio di riguardo per i più piccoli. Oltre 300 le strutture agrituristiche da nord a sud per mostrare le loro strutture e i servizi offerti, che organizzeranno prodotti rurali, presenteranno specialità enogastronomiche delle varie regioni italiane e tanti laboratori per grandi e piccini. La manifestazione rappresenta una vetrina aggiornata e completa di servizi specializzati per chi ama il turismo verde, dal lusso al low-cost.

Un'immagine dei BeatlesVenerdì 22 gennaio, si terrà in collaborazione con Beatlesiani d'Italia Associati, alla Triennale di Milano, un concerto con la musica dei Beatles proposta dai BeaTops, la storica beatle-band italiana. Nel corso della serata, che avrà inizio alle ore 21, ci sarà anche un momento dedicato a David Bowie, l'artista recentemente scomparso e legato da una profonda amicizia a John Lennon. Alle spalle dei BeaTops scorreranno numerose immagini scattate negli anni proprio da uno dei musicisti della Beatles Band, Rolando Giambelli, tra cui le foto scattate al concerto tenuto da Bowie a Brescia l'8 luglio 1997. I BeaTops sono Giancarlo Pedrazzi (chitarra e voce), Adelmo Bassi (basso e voce), Rolando Giambelli (chitarra, armonica e voce) e Alessandro Giambelli (batteria).

Sabato 23 gennaio il premio Nobel Dario Fo presenta il suo nuovo libro "Razza di zingaro" (Chiarelettere). Appuntamento presso Verso libri di Corso di Porta Ticinese alle ore 18.30. Dario Fo

Al Teatro della Cooperativa di Milano il 22 e 23 gennaio, Trento Spettacoli e Trentino Book Festival presentano "Addio alle armi", il terzo di cinque spettacoli, inseriti in questa nuova stagione, che fanno parte della Rassegna dal titolo La grande guerra – Un ciclo di spettacoli per ricordare. Inizio spettacolo ore 20.30. La rassegna rientra nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale. 

Week end nel segno della comicità allo Zelig cabaret di viale Monza. Venerdì 22 gennaio "Nando Timoteo show". Gli argomenti trattati dallo show sono i più disparati, dalla vita di coppia all'incompatibilità dei due sessi… dai viaggi di piacere all'attualità, dai test del militare alla direzione d'orchestra, cose che sembrano non centrare nulla l'una con l'altra ma che con estrema maestria l'attore cuce e ricama  in un quadro più ampio. Sabato 23 e domenica 24 protagonista Angelo Raffaele Pisani con "Tranquillansia" ovvero un viaggio attraverso le svariate ansie che ci affliggono , dalla mattina quando ci alziamo fino alla sera quando andiamo a letto, passando attraverso un pomeriggio fitto di appuntamento, scadenze e gli immancabili social. Un racconto comico per stemperare con il sorriso l'ansia per le ansie.

Scena agreste in “Costumi livornesi” di Giovanni FattoriAl Museo Poldi Pezzoli si “ricompone” la Casa dei coniugi Giacomo e Ida Jucker, grandi collezionisti dell’arte del secondo Ottocento, grazie alla mostra 'L’incanto dei Macchiaioli' nella collezione di Giacomo e Ida Jucker, allestita presso la Casa-Museo dal 13 novembre al 29 febbraio 2016. La suggestiva ricostruzione degli interni è stata curata dal interior designer Nuor Abi Saab.

A Palazzo Reale, dal 10 dicembre al 20 marzo, mostra a cura di Karel SRP e Stefania Cretella con 149 opere tra affiches e pannelli decorativi dell'artista ceco Alfons Mucha (1860-1939), uno dei più significativi interpreti dell’Art Nouveau, oltre ad arredi e opere d’arte decorativa di artisti e manifatture europei, attivi nella Belle Epoque. Le immagini femminili dei manifesti di Mucha erano molto diffuse e popolari in tutti i campi della società del suo tempo e, ancora oggi si può facilmente individuare la sua inconfondibile cifra stilistica, che lo ha reso simbolo dell’Art Nouveau. Lo Stile Mucha si è dimostrato adatto per essere applicato ad una grande varietà di contesti: poster, decorazione d’interni, pubblicità per qualsiasi tipo di prodotto, illustrazioni e addirittura produzioni teatrali, design di gioielli e opere architettoniche. Info e prenotazioni: 02 54915

"Il Bacio" di Hayez

I dipinti e gli affreschi sono oltre cento e, per la prima volta, le tre versioni del "Bacio" sono esposte una di fianco all'altra: apre domani alle Gallerie d'Italia di piazza Scala, il polo museale di Intesa Sanpaolo, "Hayez", mostra dedicata al pittore veneziano che torna protagonista di un'esposizione monografica a più di trent'anni dall'ultima rassegna milanese (risalente al 1983). "Star" della rassegna le tre versioni del "Bacio": la prima, del 1859, custodita a Milano nella Pinacoteca di Brera e le altre due, rispettivamente del 1861 e del 1867, provenienti da collezioni private e una delle quali fu presentata all'esposizione universale di Parigi alla fine dell'Ottocento. La mostra, visitabile fino al 21 febbraio a 10 euro, si snoda lungo dei temi, dalla malinconia alla meditazione sino al più celebre bacio, e vengono messe a confronto le diverse versioni di alcuni dei quadri. Il percorso segue una successione cronologica, dagli anni della formazione neoclassica tra Venezia e Roma, al movimento romantico a Milano. "Hayez" è realizzata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti e la Pinacoteca di Brera a Milano e le Gallerie dell'Accademia di Venezia. Tra le opere della rassegna, anche tre dipinti ("La morte di Abradate", "Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata" e "I due Foscari") provenienti dalla collezione della fondazione Cariplo ed esposti nella permanente dedicata all'Ottocento delle Gallerie di piazza Scala. Tutte le informazioni

OlycomBarbie in mostra al Museo delle Culture di Milano con “The icon”. All’anagrafe della fantasia è registrata come Barbara Millicent Robert, ma da oltre mezzo secolo il mondo la conosce come Barbie. Tecnicamente è una bambola, paradiso per eserciti di bambine. In realtà è appunto un’icona, anche etnografica, che ha seguito ogni evoluzione del costume, della moda, della stessa Storia: è andata sulla Luna, è stata nominata ambasciatrice Unicef. Ha indossato un miliardo di abiti, impersonando ora Elizabeth “Clepatra” Taylor ora la regina Elisabetta. Come mostrano le cinque ricchissime sezioni, interattive, dell’esposizione curata da Massimiliano Capella. L'esposizione resterà aperta fino al 13 marzo 2016. 

Paul Gauguin: “Donne tahitiane sdraiate”, olio su tela del 1894Fino al 21 febbraio il Museo delle Culture di Milano ospita la mostra Gauguin. Racconti dal paradiso, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore in collaborazione con Ny Carlsberg Glyptotek, promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura è curata da Line Clausen Pedersen e Flemming Friborg, rispettivamente curatrice del Dipartimento di Arte Francese e Direttore della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen. Circa 70 opere opere esposte, provenienti da 12 musei e collezioni private internazionali, insieme ad artefatti e immagini documentative dei luoghi visitati dall’artista, permetteranno di riconoscere e analizzare le fonti figurative dell’arte di Paul Gauguin, che spaziano dall’arte popolare della Bretagna francese, all’arte dell’antico Egitto, da quella peruviana delle culture Inca passando per la cambogiana e la javanese, fino ad arrivare all’arte, alla vita e alla cultura polinesiana. E’ proprio attraverso il confronto tra alcuni capolavoridell’artista e le sue fonti d’ispirazione che la mostra si prefigge di dimostrare il suo approccio peculiare e originale al “primitivismo”.

Sabato 23 gennaio sarà l'unica data italiana al Fabrique per Mike Levy, classe 1985, che sotto il nome di Gesaffelstein ha conquistato le platee di tutto il mondo. Con uno stile techno eclettico, versatile e iconico, in un mondo a cavallo tra moda, musica, mistero e gloria, l'artista parigino che ha sbancato su tutti i dj set con l'album Aleph suonerà nel locale di via Fantoli 9. Ingresso 15 euro in prevendita. Un concentrato di bellezza, esplosività e talento musicale: sabato 23 gennaio l’Amnesia Milano presenta un’autentica diva della consolle, Nina Kraviz, siberiana di origine e cresciuta a Mosca, ha una formazione musicale molto italiana. All'Amnesia sarà affiancata da B.Converso, Amnesia Milano resident, dj e producer della scena clubbing milanese. Ingresso in via A.Gatto, 15-28 euro.

 

Beppe FiorelloBERGAMO

Sabato 23 gennaio 2016 (ore 21) e domenica 24 gennaio (ore 16) al Teatro Creberg di Bergamo appuntamento con Giuseppe Fiorello in "Penso che un sogno così" (di Giuseppe Fiorello e Vittorio Moroni - musiche esegiute dal vivo da Daniele Bonaviri e Fabrizio Palma, regia di Giampiero Solari). “Salgo a bordo del deltaplano delle canzoni di Domenico Modugno - spiega Giuseppe Fiorello - e sorvolo la mia infanzia, la Sicilia e l’Italia di quegli anni, le facce, le persone, vicende buffe, altre dolorose, altre nostalgiche e altre ancora che potranno sembrare incredibili. Attraverso questo viaggio invito i protagonisti della mia vita ad uscire dalla memoria e accompagnarmi sul palco, per partecipare insieme a un avventuroso gioco di specchi". 

A Lovere, fino al 28 febbraio, in una struttura coperta posizionata al centro della piazza del porto turistico è situata la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Ingresso a pagamento. 

Fino al 28 febbraio a Bergamo presso l'Accademia Carrara, il Museo Bernareggi e Palazzo Moroni sono esposte i dipinti di Giovan Battista Moroni famoso pittore nato ad Albino. All' Accademia Carrara è esposto il sarto all'interno della sala dedicata a Moroni; nel Museo Bernareggi selezione di opere di Moroni e soprattutto G. G. Albani; a Palazzo Moroni esposizione delle opere di Moroni tra cui il Cavaliere rosa. Ingresso a pagamento. Apertura dalle 10 alle 19 con chiusura il lunedì.

Venerdì 22 gennaio al Teatro Filodrammatici di Treviglio appuntamento alle ore 21 con "La Famiglia Rossi va a Teatro". La Famiglia Rossi nasce a Bergamo, nel 1994. Nasce per gioco, e per gioco continua tutt’oggi.Sin dalle origini il programma è chiaro. Il loro primo comunicato-stampa già recita “divertirsi e divertire, senza necessariamente scollegare il cervello prima di cantare”. La Famiglia delle origini fa musica danzereccia e canzonettara, con testi perlopiù ironici (ispirati prima di tutto dal maestro Enzo Jannacci) ed un sound a metà tra i Negresses Vertes ed i Mano Negra: suoni rigorosamente acustici, appoggiati su ritmiche decisamente serrate. Da allora, chiunque ne faccia parte prende il cognome di famiglia (con un implicito omaggio ai mai dimenticati “Ramones”).

Alla Fiera di via Lunga a Bergamo, 1° edizione di Ifa, Italian Fine Art, Mostra Mercato nazionale di Alto Antiquariato, oltre 120 espositori, selezionati tra le più importanti gallerie antiquarie italiane in programma fino al 24 gennaio. Orari: 11-19 (ingresso 10 euro, parcheggio 3 euro).

Torna all'Auditorium Comunale di Albino  la domenica pomeriggio per quattro appuntamenti, la rassegna di spettacoli teatrali per famiglie. Direzione artistica e organizzazione di Luna e Gnac. Inizio domenica 24 gennaio alle 15.15

Dario Fo

BRESCIA

A Brescia "Marc Chagall. Opere russe 1907-1924 Con un racconto per immagini di Dario Fo". Protagonisti Marc Chagall con i suoi capolavori degli anni russi, arricchiti da un racconto d’eccezione, l’omaggio di un premio Nobel come Dario Fo. Il tutto in scena a Brescia al Museo di Santa Giulia fino al 15 febbraio.  Sarà possibile ammirare alcuni dei più importanti lavori di Marc Chagall come la veduta dalla finestra a Vitebsk del 1908, Gli Amanti in blu del 1914, la Passeggiata del 1917-1918, l’Ebreo in rosa del 1915 e molti altri. Accanto alla mostra di Chagall, il Premio Nobel Dario Fo ha realizzato ben 20 dipinti accompagnati da 15 bozzetti preparatori e da un racconto sulla vita e l’opera di March Chagall. A cura di Eugenia Petrova, aperto da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.00. Biglietti Intero € 10; ridotto € 8; scuole € 6.

Il pattinaggio su ghiaccio è un’autentica mania. E le occasioni per divertirsi non mancano: a Brescia fino al 27/2 al Palaghiaccio di via San Zeno, a Salò in piazza Vittoria (fino a Carnevale), a Sirmione in località Colombare (fino al 31 gennaio) e all’Ice Village di Gussago in Franciacorta (fino a domenica 10). 

Da giovedì 21 a sabato 23 gennaio, torna per la 3° edizione La Grande Corsa Bianca a Ponte di Legno, il Trail invernale con un percorso di 160 Km percorribile a piedi, con gli sci o con fatbike

Da venerdì 22 a domenica 24 gennaio, torna presso il Centro Fiera di Montichiari , Sposi & Progetti, la rassegna dedicata alle coppie ed ai futuri sposi che potranno trovare tanti servizi, prodotti e soluzioni per organizzare il loro matrimonio

 

Fabrizio De André: gli appassionati vogliono ricordarlo con una "cantata anarchica"COMO

Sabato 23 gennaio la decimazione di "Dai diamanti non nasce niente", il tributo a Fabrizio De André allo stazio Gloria (in via Varesina).  Dalle 21.30 musica live con: Orchestrina Suonatore Jones - Legnano, Fab Ensemble - Venezia, Anklebiters - San Vittore Olona, Umarelles - Milano, Filippo Andreani - Como, Roberto Durkovic & Fantasisti del Metrò - Pavia, Gianfranco D’Adda & Elena Lago Set – Legnano. Ospite Walter Pistarini – www.viadelcampo.com. Ingresso 12 euro riservato ai soci Arci. Prevendite on line scrivendo una mail a  prenotazionigloria@gmail.com oppure ritirando il biglietto presso lo Spazio Gloria (orario serale). 

Sabato 23 gennaio appuntamento al Teatro Sociale di Como con "Gaya attenzione fragile". Parlare delle differenze attraverso il teatro, è possibile? L’ iniziativa Teatro forum tende ad esplorare tutte le possibilità che il teatro possiede per essere un veicolo insostituibile atto a parlare alla comunità culturale e sociale in cui viviamo, attraverso la metafora poetica che avviene sulla scena. Parlare delle differenze è così un dovere primario: la diversità del colore della pelle, la diversità delle identità sessuali, le diversità stesse esistenti fra le persone che, proprio per questo motivo, rendono unico il mondo. Teatro forum, attraverso questo incontro, cercherà di sondare, capire, studiare, affrontare a viso aperto il tema delle differenze oggi più che mai attuale nel nostro tessuto sociale. Si parte alle 16 con l'incontro Teatro Forum a ingresso libero. Lo spettacolo inizia alle 20.30

Venerdì gennaio 22 e domenica 24 appuntamento invece con la "Boehme". In scena la quintessenza dell’amore incondizionato e puro della delicata Mimì, che muore di tisi in una misera soffitta bohèmienne, circondata dall’affetto dei suoi amici. Una delle opere più rappresentate e celebri al mondo, La bohème approda a Como in un allestimento crudo e travolgente, ambientato nella Parigi delle contestazioni studentesche e degli scioperi in fabbrica degli anni ’60, che ha valso a Leo Muscato il Premio Abbiati 2013.  Venerdì, 22 gennaio – ore 20.30, domenica, 24 gennaio – ore 15.30.

 

Edoardo Raspelli ospite illustre alla mostra del tartufo biancoCREMONA.

A Torricella del Pizzo (Cremona), sabato 23 gennaio comincia l'edizione  numero 11 della "Festa del Pipèn", la sagra gastronomica del piedino di maiale lessato,che è tradizione di Torricella del Pizzo, piccolo comune in fondo alla provincia di Cremona ,al confine con quella di Parma.  La giornata di apertura sarà sabato 23 gennaio alle 16 con l'inizio  del mercato coperto, quindi alle 18 " Aperitivo del camperista "  e alle 19.30 la cena, anche quest'anno a cura della Scuola di Cucina di Cremona. A seguire lo spettacolo "Tra musica e cabaret" con protagonisti in parte già ammirati nelle due serate del 2015. Si tratta di Beppe Braida e Giallorenzo (volti noti di Colorado Café ), in una serata presentata da Ksenia Zaynak in cui parteciperà anche Alessandro Zaffanella, con il suo spettacolo di musica e ballo. Domenica 24 gennaio il programma entra nel vivo con l'apertura, dalle 9, del Mercato dei prodotti tipici. A partire dalle 11 si potranno gustare le tante prelibatezze proposte dalla cucina "Sala Magna" e dalla "Osteria del Borgo", dove è previsto l'appuntamento altrettanto classico col marubino. Alle 11.30 la novità di un confronto fra spalle cotte. Verranno cotte al momento e degustate da una giuria presieduta dal giornalista e"cronista della gastronomia"Edoardo Raspelli, tra le altre cose conduttore di Melaverde su Canale 5. Dalle 15 uno stand di Radio Circuito 29 intratterrà i presenti con proposte musicali da parte dei dj ed alle 16 ci sarà la distribuzione gratuita di polenta pasticciata.  

 

PianoforteLECCO

A Lecco fino al 31 gennaio, presso Villa Manzoni, si svolge l'esposizione: "Mostra di Presepi, artigianato artistico presepiale".

A Mandello del Lario venerdì 22 gennaio, presso il Teatro San Lorenzo alle 21, si svolge l'evento musicale: "Recital per pianoforte solo".

Sabato 23 gennaio al Teatro della Società (Piazza Giuseppe Garibaldi) alle 16 in scena "Al Cavallino Bianco". Regia Corrado Abbati, Compagnia Corrado Abbati, Operetta di Muller Charell, Musica di Ralph Benatzky.

Venerdì 22 gennaio a Mandello del Lario appuntamento alle 21 al Cinema Teatro "Fabrizio De Andrè" con la "La pugna e la pipa" con Alessandro Piloni e Andrea Santonastaso. 

Omaggio a De André venerdì 22 gennaio al cinema teatro Sironi di Osnago a cura de Le Malecorde, un ensemble di Torino composto da sei elementi provenienenti da esperienze musicali più diverse, gospel e lirica passando dal jazz e dal folk al rock. Gli arrangiamenti vocali e un tessuto strumentale di chitarre e archi supportato da una fantasiosa sezione ritmica sono l’impronta stilistica della band. Il suono del gruppo, pur con incursioni elettriche, è prettamente acustico, con particolare attenzione  agli arrangiamenti vocali e al contributo originale di ciascuno degli elementi della formazione. Inizio concerto alle 21.30, 8 euro, in via Gorizia 6.  

 

LODI

Teo TeocoliVenerdì 22 gennaio a Lodi alle ore 21.30 presso l'Auditorium Banca Popolare (via Polenghi Lombardo) c'è Teo Teocoli Show. Un susseguirsi di monologhi, gag e divertenti momenti musicali. La miriade di sue imitazioni e le parodie più celebri che hanno reso popolare l'artista entrando nella storia della televisione.

In piazza Matteotti per l'undicesimo anno consecutivo torna la pista di pista di pattinaggio su ghiaccio gestita dalle cooperative sociali Le Pleiadi e Monte Uliveto, impegnate nel terzo settore. La pista rimarrà aperta fino al 7 febbraio nei seguenti orari: feriali, al mattino previo prenotazioni per scuole e gruppi telefonando ai numeri 339-6397919 e 334-2300529, nel pomeriggio 15-19; pre festivi e festivi 10-12.30, 14.30-19 e 21-23. Dal 19 dicembre al 6 gennaio orario festivo. Possibilità di istruttore per principianti.

Il 24 gennaio a Lodi alle 17 presso il Teatro alle Vigne "Premiata ditta Scintilla" (Il carrozzone delle meraviglie).

 

Festa di Fine AutunnoMANTOVA

Dal 22 al 24 gennaio si terrà a Gonzaga nei padiglioni fieristici di Fiera Millenaria la manifestazione Bovimac. Giunta alla ventitreesima edizione, è la manifestazione fieristica di riferimento per l’allevamento bovino ed il settore della meccanizzazione agricola. Anche l’edizione 2016 vedrà l’esposizione di Foragri Expo la vetrina dedicata alle aziende del settore della produzione di energia da fonti rinnovabili che guardano al mondo dell’agricoltura e dell’industria zootecnica.  

Week end a tutto teatro al Palazzo d'Arco con "Morti & Contenti" di Reneé De Obaldia e Aldo Nicolaj. Regia di Mario Zolin e Maria Grazia Bettini. Grasse Matinèe è il primo spettacolo che parla di due donne morte che nelle rispettive bare ricordano avvenimenti della loro vita, aspettando il Giorno del Giudizio, dialogando su se stesse, il mondo, l’amore, il senso della vita e della morte. Un linguaggio ricco e divertente, pieno di ritmo e humor, ma che sottende i temi fondamentali dell’esistenza. Aldo Nicolaj è l'autore di "Un posto tranquillo" che racconta la storia di un marito e moglie, amanti del silenzio assoluto, rifugiati su un’isola al riparo da qualsiasi rumore. Un noir surreale ed emblematico di una vita di coppia al riparo dal rumore provocato dalla vita vera. Appuntamento venerdì 22 e sabato 23 alle 20.45, domenica 24 alle 16 in piazza d'Arco 2 a Mantova

Il 23 gennaio e 24 gennaio a Mantova presso il Palabam il Festival della Cucina Mantovana, sabato a cena, domenica pranzo e cena.

Il 24 gennaio a Gonzaga i mercatini di antiquariato.

MONZA Fino al 31 gennaio, al Parco di Monza (tra viale Stucchi e viale Sicilia), c'è la Feste delle Lanterne cinesi. Trentuno gruppi di installazioni di piccole ma soprattutto grandi dimensioni - dal drago di 60 metri alla torre di 18 -, realizzate a mano e ricoperte di seta colorata, un teatro che ogni giorno ospiterà spettacoli di intrattenimento organizzati da compagnie artistiche cinesi, un ristorante cinese e un altro italiano, un’area meeting e oltre trenta stand espositivi di prodotti tipici italiani e cinesi.

A Monza domenica 24 gennaio, in piazza Carrobiolo dalle 8 alle 20, si svolge il mercatino biologico. Generi merceologici: alimentari, abbigliamento, cosmetica e libri. Sabato sera reggae al Bloom di Mezzago, il 23 gennaio concerto a ingresso libero con i Ganja Cookies Sound djset a partire dalle 00.30 in via Curiel 39.  

Sulla destra, Lola Duran la curatrice della mostra su Picasso, aperta fino al 20 marzo a palazzo Vistarino (Torres)PAVIA

Un appuntamento dedicato ai più piccoli per scoprire i segreti dei merli e di un'antica leggenda che li vede protagonisti. L'iniziativa, in programma in vista dei gioni più freddi dell'anno, è in programma domenica 24 gennaio al Bosco Grande di Pavia. Nel corso del laboratorio-gioco i partecipanti (l'attività è rivolta ai bambini di età compresa tra i cinque e i dodici anni) potranno realizzare un libro personale per raccontare le storie dei giorni più freddi dell'anno e di come i merli siano diventati neri. Nel corso dell'evento saranno utilizzate le tecniche pop-up e di collage, carta e cartoncino di vario tipo, colori, materiali di recupero e naturali, forbici, colla e fantasia. Per difendersi dal freddo gennaio l'evento si concluderà con una calda merenda per tutti. Per informazioni www.amicideiboschi.it.

Oltre 200 opere tra disegni, ceramiche e oli: la mostra "Pablo Picasso e le sue passioni" si terrà a Palazzo Vistarino di Pavia dal 19 dicembre 2015 al 20 marzo 2016. Il materiale proviene da importanti raccolte private di tutto il mondo e dal museo di Mija Malaga per una mostra curata da Lola Duran e Stefano Cecchetto. L'esposizione illustra i temi e le passioni che hanno dato vita alla creatività di Pablo Picasso e ne hanno influenzato l’esperienza umana e artistica. Il teatro e il circo, la tauromachia, le donne e la politica: queste le passioni che danno titolo alla mostra. Dalle incisioni, litografie, ceramiche. “Picasso e le sue passioni” offre un'esposizione eterogenea per temi ed eclettica per ricerca stilistica, che culmina nei due dipinti a olio Tête de femme (1943) (olio su cartone intelato, 66×51) e Autoritratto del 1967 (gouache e inchiostro di china, 75×56,5). Orari lunedì 14 – 19; da martedi a sabato  9 – 19; domenica 10 – 19. Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura. Aperture straordinarie: 24 dicembre  10 – 16; 25 e 26 dicembre 15 – 19; 31 dicembre 10 – 14; 1 gennaio 2016 15– 19; 6 gennaio 2016 10 – 19. Ingresso 12 euro, studenti 8; residente 10.

Per gli appassionati di arte, fino al 31 gennaio, c'è la mostra "Macchiaioli", una rivoluzione d'arte al Caffè Michelangelo" alle Scuderie del Castello Visconteo. l percorso espositivo presenta oltre settanta opere provenienti da prestigiose sedi - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti di Firenze, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Galleria d'arte Moderna di Milano, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi di Piacenza, Istituto Matteucci di Viareggio e molti altri - e collezioni private, firmate dai principali esponenti del gruppo dei Macchiaioli quali Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Vincenzo Cabianca, Adriano Cecioni, Vito d'Ancona, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani, per arrivare all'eredità della macchia con opere di Giuseppe de Nittis, Federico Zandomeneghi e Giovanni Boldini. Aperture: venerdì 10-19, Sabato, domenica e festivi: 10 – 20.

Venerdì 22 gennaio a Pavia, in via XX Settembre, si svolge il Mercatino di Collezionismo. Esposizione di oggetti ed articoli di collezionismo, arte moderna, arte antica e vintage.

A Vigevano il 22 gennaio, presso il Civico Teatro Cagnoni in ,Corso Vittorio Emanuele II n°45 alle 21, si svolge la rappresentazione di danza: "Cenerentola". Balletto di Mosca "La Classique", coreografia di Marius Petipa, Musiche: S. Prokofiev.

Sabato 23 gennaio e domenica 24 gennaio a Voghera, presso il Palatexas in via Morato n°18, si svolge l'evento: "Team Penning Trophy Ice 2016". Tecnica di lavoro in uso dei mandriani americani con il bestiame  

Una pista di pattinaggio sul ghiaccioSONDRIO

Come da tradizione anche quest'anno torna il pattinaggio su ghiaccio in Piazza Garibaldi a Sondrio. La bellissima pista, di ben 600 mq., verrà inaugurata sabato 28 novembre alle ore 14.30 e rimarrà aperta tutti i giorni, da sabato 28 novembre 2015 fino a domenica 31 gennaio 2016 . Il prezzo del biglietto d'ingresso è di euro 5,00 per i bambini fino a 10 anni e di euro 7,00 per gli adulti 8 . L'impianto di pattinaggio sarà inoltre protagonista di due eventi: l'inaugurazione di sabato 28 novembre alle ore 14.30 e il “Capodanno in Pista” con brindisi di mezzanotte Giovedì 31 dicembre a partire dalle ore 20.30.

Da giovedì 21 a domenica 24 gennaio,  parte la 28° edizione della Winter Marathon a Madonna di Campiglio, 410 km con 55 prove sulle strade del Trentino Alto Adige   

Un computerVARESE

A Malpensa Fiere (Busto Arsizio - Varese) il 23 e 24 gennaio appuntamento con Expo Elettronica. Cuore espositivo della fiera è quello comunemente definito ‘elettronica di consumo’ che comprende prodotti di informatica, fotografia digitale, telefonia, audio e multimedia, lettori e masterizzatori DVD e Blue Ray, decoder digitali e satellitari, videosorveglianza, navigatori, tablet, piccoli elettrodomestici e materiali di consumo, ma è anche il punto di riferimento insostituibile per il pubblico più esperto che qui trova componenti e pezzi di ricambio per l’auto costruzione e la riparazione.  I materiali usati trovano spazio a Radio Expò, il mercatino dei radioamatori con trasmettitori, antenne, componenti e gloriose radio d’epoca che riscuotono sempre un grande successo, a metà fra elettronica, bricolage e collezionismo.

Fino al 31 gennaio 2016 la Sala B di Villa Pomini ospita la mostra Miserere. Dedicata alla memoria di Sandro Annoni, collezionista e appassionato d’arte, Miserere inaugura la stagione 2016 delle mostre d’arte  a Villa Pomini, la suggestiva sede che l’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza ha riservato alle esposizioni d’arte.

Fino all'8 maggio, a Villa Mirabello in piazza della Motta a Varese, si svolge la mostra: "Piante Guerriere". Da martedì a domenica mattino dalle 9.30 alle 12.30, pomeriggio dalle 14 alle 18. Ingresso a pagamento