MARIANNA VAZZANA
Cronaca

Corvetto, volontari in festa per i sessant’anni della Croce d’Oro

Un’istituzione del quartiere e di tutta la periferia sud-est, compie 60 anni e invita tutti i milanesi a festeggiare nella sede di via Mincio 23

Luca Gradi

Milano, 8 settembre 2017 - Croce d'Oro Milano Onlus, un’istituzione del quartiere Corvetto e di tutta la periferia sud-est, compie 60 anni e invita tutti i milanesi a festeggiare domani nella sede di via Mincio 23. L’associazione volontaria di pubblica assistenza si occupa del servizio di emergenza e urgenza, assistenze sanitarie e trasporti privati: «Da 60 anni siamo a Corvetto – spiega Luca Gradi, direttore generale – ed effettuiamo oltre 9mila interventi di emergenza all’anno, l’80 per cento dei quali sul territorio del Municipio 4. Abbiamo 230 volontari che solo lo scorso anno hanno prestato servizio per oltre 70mila ore».

La festa, che si svolge col contributo del Municipio 4, comincerà alle 14.30 di domani, con la presentazione delle attività rivolte a piccoli e grandi. Alle 15, via alle danze: in programma «Impariamo la rianimazione cardiopolmonare», visite alle ambulanze, giochi e animazione e lo sportello «Diventa un volontario». Alle 20.30, musica dal vivo con due gruppi che suoneranno per l’occasione. Uno di questi sarà «Grace & The Sundays», con rock, blues e soul. Tutto il giorno sarà presente un servizio di ristorazione. L’ingresso è gratuito.

Il presidente del Municipio 4 Paolo Guido Bassi, su Facebook, scrive alla Croce d’Oro: «Tanti auguri. Domani – annuncia – la festa per i primi 60 anni di questa importante istituzione milanese del nostro territorio». Il legame con la popolazione è stretto, «basti dire che i nostri corsi di disostruzione e rianimazione pediatrica – sottolinea Gradi – sono molto apprezzati: papà, mamme, nonne, tate, vengono a seguirli. Li teniamo una volta al mese, il prossimo appuntamento sarà il 30 settembre». Una missione che va avanti, appunto, da 60 anni. E i volontari non si demoralizzano, anche quando la sede (ed è successo più volte) viene bersagliata da ladri e vandali. Per questo, da luglio il cancello del cortile viene chiuso di notte. La speranza è che la situazione possa migliorare in futuro, anche grazie alla riqualificazione della zona e dei palazzi attorno. Domani, alla festa, si brinderà a un futuro sempre più roseo.