
Il sindaco Fabio Rubagotti
La notizia ufficiale viene data con un post Facebook del Comune di Settimo Milanese e con un video del sindaco Fabio Rubagotti: a partire da oggi sarà attivo l’Ambulatorio Medico Temporaneo (Amt) di Settimo Milanese in Via C. D’Adda 4/G. L’ambulatorio è stato allestito negli spazi messi a disposizione dal Comune e verrà gestito da personale messo a disposizione dell’Asst Rhodense, per far fronte ai bisogni dei cittadini più fragili che attualmente non hanno il medico di Medicina Generale".
Dopo l’attivazione lo scorso 5 giugno del servizio di trasporto gratuito verso l’ambulatorio di Passirana di Rho dedicato ai cittadini particolarmente fragili e soli, gestito dalla Protezione Civile in collaborazione con Asst Rhodense, arriva un’altra risposta per migliaia di cittadini di Settimo rimasti senza medico di base dal 31 maggio quando sono andati in pensione due medici: un ambulatorio medico temporaneo due giorni alla settimana. Peccato che qualche riga più sotto si legga che l’ambulatorio è attivo "per la presa in carico delle situazioni caratterizzate da particolare fragilità" e che possono rivolgersi qui "i cittadini che hanno più di 65 anni e/o con un’invalidità superiore ai due terzi". Insomma, un ambulatorio si, ma non per tutti. E così quella che al sindaco sembrava "una grande notizia", come dice nel video su Facebook, è diventata oggetto di nuovi malumori, "e tutti gli altri cittadini cosa fanno? - si legge sui social - il diritto alla salute andrebbe garantito a tutti. Siamo di fronte ad un’emergenza che non interessa solo gli over 65 o invalidi, ma tutti".
In città sono quasi 4.000 i cittadini rimasti senza medico, molti attendono l’arrivo del nuovo medico annunciato per settembre, qualcuno ha scelto il medico in un Comune vicino, ma il disagio resta e qualcuno propone di inviare una nuova lettere a Regione Lombardia e all’Ats Milano per chiedere di intervenire. "L’intera città Metropolitana è piena di casi come il nostro, la Regione avrebbe dovuto pensare a soluzioni concrete prima di arrivare a questa emergenza", spiega un cittadino. "Sappiamo che non è una soluzione definitiva ma è certamente una risposta ai bisogni delle persone più fragili", spiega il sindaco.
Polemiche a parte l’accesso all’ambulatorio temporaneo potrà avvenire esclusivamente tramite prenotazione telefonica al numero verde regionale 800.638.638 (da telefono fisso) o 02999599 (da telefono cellulare), attivo dal lunedì al sabato, escluso festivi, dalle 8 alle 20. I cittadini che necessitano esclusivamente di prescrizioni di farmaci ad uso continuativo/cronico non dovranno recarsi in ambulatorio, ma potranno farne richiesta inviando una mail all’indirizzo amt.passirana@asst-rhodense.it.
Roberta Rampini