
Marciapiedi più larghi, niente più attraversamenti "lunghi" che per i pedoni aumentano il rischio di essere investiti, accorgimenti viabilistici, zone da vivere con tavoli e arredi. La "rivoluzione" in piazzale Bacone partirà già dalla primavera con la creazione di un’isola ambientale sperimentale grazie all’urbanistica tattica, che diventerà permanente con il progetto definitivo. Gli interventi in programma sono stati illustrati ieri durante la commissione Territorio del Municipio 3 ed erano stati anticipati poco più di un mese fa, dopo l’incidente che ha portato per l’ennesima volta alla ribalta i problemi attorno al complesso scolastico, con elementare, scuole dell’Infanzia e medie. Lo scorso 13 gennaio, ricordiamo, un agente del Comando di Zona 3 della polizia locale ha fatto da scudo a una mamma e a un bimbo che stavano per essere travolti sulle strisce da un Apecar in via Matteucci.
L’episodio aveva spinto genitori e frequentatori dell’area a sollecitare interventi. Ecco come piazzale Bacone verrà trasformato: sul lato della scuola aumenterà lo spazio riservato ai pedoni, gli incroci verranno messi in sicurezza creando attraversamenti pedonali "più corti" e l’istituzione di una Zona 30. Ancora: i marciapiedi verranno allargati per trasformarli in luoghi di socialità grazie anche a nuovi arredi come panchine, tavoli da ping pong e da pic-nic e vasi con piante. Verranno anche ricuciti i tratti di pista ciclabile e in via Spontini arriveranno il senso unico, da Buenos Aires verso via Morgagni, e parcheggi a spina di pesce. La realizzazione è prevista per la primavera. Nel frattempo, va avanti l’iter per il progetto definitivo, che prevede nuovi marciapiedi e ciclabili da creare "in struttura", la rimozione dei binari e dei masselli di granito in via Paracelso. Un’opera, a cura di MM, da 2 milioni e 150mila euro. "Per l’intervento strutturale – commenta l’assessore alla Mobilità Marco Granelli – siamo in fase di approvazione del progetto definitivo, a cui seguiranno esecutivo e gara. I lavori potranno iniziare a fine 2021, inizio 2022. Con le due fasi si riqualificano piazzale Bacone e le vie limitrofe, migliorando sicurezza stradale, il verde, la pedonalità e la ciclabilità". Soddisfatta la presidente del Municipio 3 Caterina Antola e "I Baconiani", l’associazione genitori della primaria Bacone. Critica una residente di via Spontini, che teme ingorghi dovuti al senso unico. Gianluca Boari e Rita Cosenza (Lega), chiedono quanti posti auto verranno sacrificati e sottolineano che "le piazze tattiche creano problemi alla viabilità e incentivano i bivacchi".
Marianna Vazzana