
La truffa online corre sui binari di Trenitalia
Milano, 24 novembre 2023 – E’ la truffa online di Natale del momento anche se il metodo è “buono” per tutte le stagioni. E tra le potenziali vittime ci sono migliaia di milanesi che per le prossime feste raggiungeranno in treno il loro paese d’origine.
L’allarme arriva dal Commissariato di PS online: “In vista delle prossime vacanze – si legge sul sito - sono molti gli studenti e i lavoratori fuori sede che decidono di prenotare con anticipo biglietti di viaggio per trascorrere il Natale in famiglia. E' stata individuata una nuova campagna di phishing che prende di mira gli utenti che intendono acquistare biglietti ferroviari online”.
Il metodo
“In particolare i cybercriminali, sfruttando domini creati ad hoc per ingannare l’utente, lo inducono a credere di trovarsi sulla piattaforma ufficiale di Trenitalia. Il falso sito è difficile da riconoscere perché riproduce fedelmente grafica e contenuti del sito autentico, opzioni di acquisto verosimili, orari e tariffe aggiornate. L’unico elemento che potrebbe mettere in allarme l’acquirente è l’uso della lingua inglese nella maschera proposta per l’inserimento dei dati. Quando l’utente procede al pagamento inserendo nel form i dati della carta di credito i suoi dati bancari vengono rubati e il suo conto svuotato”.
Il consiglio
Verifica con attenzione la Url del sito prima di procedere all’acquisto. Non utilizzare link allegati a sms, e-mail o annunci pubblicati su social network per raggiungere il sito di Trenitalia.
Le accortezze da seguire sempre
Ecco alcuni consigli dagli esperti del Commissariato online, per l’uso della carta di credito nei pagamenti online
- I siti dediti al commercio elettronico utilizzano protocolli di sicurezza che permettono di identificare l’utente (il più diffuso è il Secure Socket Layer – SSL), e impediscono l’accesso, casuale e non, ad altri utenti. A tal proposito basta verificare se durante la transazione in basso a destra della finestra compare un’icona con un lucchetto che sta a significare che in quel momento la connessione è sicura.
- Evitare di fornire troppe informazioni personali o relative al proprio conto corrente all’interno di un sito, le transazioni per andare a buon fine necessitano solamente del numero della carta di credito e relativa scadenza.
- Fare uso delle varie soluzioni di home banking, messe a disposizione dalle banche, per controllare quasi in tempo reale il proprio estratto conto, così da bloccare tempestivamente la carta qualora si disconoscessero delle spese addebitate.
- Verificare con attenzione gli estratti conto segnalando immediatamente alla società emittente ogni transazione sconosciuta.