
Una passeggiata su misura, a norma anti-Covid. Addio ai sentieri in ordine sparso, la mappa degli angoli più suggestivi della Martesana è online: 4mila ettanati nel sito di Pane, il Parco Agricolo Nord Est Milano, che aiuta chi vuole sgranchirsi le gambe a farlo senza violare i protocolli sanitari. Dall’home page è facile optare per il posticino più vicino e organizzarsi. Decine le opzioni possibili per trascorrere un po’ di tempo nel verde, scrollandosi di dosso lo stress da lockdown.
Si può scegliere un pezzettino dell’itinerario tra ville e vivai, da Cambiago a Bussero, 7 chilometri alla scoperta di antiche dimore. Oppure, andare per rogge e canali, altro percorso suggestivo che si snoda per 11 chilometri. O, ancora, concentrarsi sulle cascine. Immancabili altri due classici in ambito Rio Vallone, le oasi: il Boscone e le Foppe (nella foto). Chicche di un menu fatto di otto possibilità per girare in lungo e in largo su 42 chilometri totali del polmone verde, con un tour per stacanovisti dell’aria aperta che parte da Gessate e arriva a Verderio, attraversando tre province: Brianza, Milano e Lecco. Ma per questo bisognerà aspettare dopo Pasqua, quando, forse, non ci sarà più la zona rossa. Ovunque, sullo sfondo, flora e fauna autoctone, con esemplari rari e in alcuni casi, rarissimi. Tutti da scoprire. Si può andare a piedi o in bicicletta, il portale fornisce mappe e percorrenze anche per chi ama pedalare (www.pane.webeasygis.it).
Barbara Calderola