
Piazzale Baracca a Milano
Ora è una grande piazza a due passi da alcune delle attrazioni più importanti della città, il Cenacolo, Sant’Ambrogio, ma anche CityLife e il Castello Sforzesco. Piazzale Baracca però fino alla fine dell’800 era Porta Magenta (prima ancora Porta Vercellina), una delle 13 porte d’accesso alla città. Le cui origini arrivano fino al medioevo. Demolita nel 1897, al posto dell’arco venne realizzata l’attuale piazza, dove nel 1931 venne inaugurato il monumento in onore di Francesco Baracca (asso dell’aviazione nella Prima guerra mondiale).
Adesso è una piazza molto tranquilla, il cui cuore è chiuso tra gli alberi. Così la racconta Angela, storica fiorista della piazza: "La zona è molto bella, siamo in pieno centro, a due passi da Santa Maria delle Grazie. La piazza però è frequentata solo di giorno, la sera c’è poca illuminazione e, soprattutto d’inverno, non c’è nessuno. La cosa da migliorare è la manutenzione del verde. Fino a qualche anno fa era più pulita, a livello di anni fa era più bella, più pulita, più luminosa".