ROBERTA RAMPINI
Cronaca

Teleassistenza per gli anziani. Lo smartwatch che controlla parametri vitali e stato di salute

Cornaredo, al centro polivalente Il Melograno via al servizio di monitoraggio a distanza

Gli smartwatch in dotazione agli anziani del centro Melograno per monitorare il loro stato di salute a distanza

Gli smartwatch in dotazione agli anziani del centro Melograno per monitorare il loro stato di salute a distanza

Al via il progetto sperimentale di teleassistenza per gli ospiti dei mini alloggi protetti del centro polivalente Il Melograno di Cornaredo. Grazie al progetto voluto dall’amministrazione comunale e realizzato dalla società Alta Assistenza, gli anziani indossano al polso un dispositivo medico molto simile ad uno smartwatch in grado di rilevare i parametri vitali, come frequenza cardiaca e saturazione, consentendo di controllare da remoto lo stato di salute dell’anziano e segnalare se c’è bisogno di intervenire. Il dispositivo è dotato anche dotato di un sensore che rileva la posizione dell’anziano e in caso di caduta invia un allarme alla centrale operativa, di un tasto Sos per la richiesta di soccorso e un sensore di geolocalizzazione.

"La teleassistenza introdotta nel centro polivalente di via Brera non sostituisce ma completa l’assistenza garantita dal personale in presenza volto alla prevenzione ed alla sicurezza degli anziani ultrasessantacinquenni ospiti dei mini alloggi", fa sapere l’amministrazione comunale. "Una delle nostre priorità è sempre stata quella di rimanere a fianco delle persone più fragili, cercando soluzioni al passo con i tempi ma allo stesso tempo efficaci e sicure. La teleassistenza ci permette di rispondere tempestivamente ai bisogni dei nostri assistiti, facendo da filtro tra loro e i caregivers, ed eventualmente anche i soccorsi - afferma la dottoressa Alexandra Taddeo, responsabile di Alta Assistenza - Ci si augura che nel periodo di sperimentazione gli ospiti prendano familiarità con il servizio, con la tecnologia, e che la loro percezione di sicurezza aumenti, migliorando così la qualità della loro vita".

Roberta Rampini