
Frana sulla Sp 583 "Lariana", tra i Comuni di Como e Blevio
Milano, 22 settembre 2025 – L’estate è ufficialmente terminata con tutta la Lombardia che questa mattina si è svegliata sotto un diluvio universale, che sta provocando danni su tutto il territorio regionale
Il sole caldo e le temperature esageratamente estive dei giorni scorsi sono ormai già un ricordo, sostituiti da cielo scuro, pioggia insistente e colonnina di mercurio precipitata con valori decisamente più autunnali.

Sono già 30 i millimetri di pioggia caduti nella parte nord di Milano, oltre 80 a Paderno Dugnano e a Seveso. Venti millimetri a Monza. Lo rende noto l'assessore alla Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli, che sui social raccomanda ai milanesi “la massima attenzione”.

Maltempo
Un’inversione meteo originata da una perturbazione di origine atlantica peraltro ampiamente preannunciata dal Dipartimento della Protezione Civile, che nella giornata di ieri aveva diramato un'allerta meteo arancione (moderata) per rischio idrogeologico e gialla (ordinaria) per rischio idraulico e temporali a partire dalla mezzanotte.
Disagi
Il maltempo ha causato il distacco di alcuni detriti su un tratto della a strada statale 340 "Regina" in località Colonno, provincia di Como, chiusa in entrambe le direzioni. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell'Ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.
Sciopero
sciopero generale nazionale proclamato per la giornata di oggi, al quale hanno aderito i trasporti pubblici cittadini di Milano (Atm) e i trasporti ferroviari della Lombardia (Trenord), rischi di aggravare i disagi per chi si sposta in auto e in treno.
Al momento non si segnalano particolari criticità sul territorio, anche se lo
Previsioni
Martedì 23 settembre
Domani si assisterà a un lieve miglioramento delle condizioni meteo anche se la pioggia continuerà a cadere localmente. La perturbazione atlantica in movimento sull’Italia si muoverà infatti verso est, portando precipitazioni (anche intense) sui settori alpini, prealpini e Pianura padana.
Mercoledì 24 settembre
Giornata all’insegna della variabilità con dei rovesci intermittenti. Da giovedì 25 settembre nuove precipitazioni sull’arco alpino e le zone prealpine, dove potranno verificarsi piogge localmente moderate accompagnate anche da temporali.