
Giovanni Falcone (Ansa)
Milano, 23 maggio 2025 – Come ogni anno, Milano ha reso omaggio al giudice Giovanni Falcone, alla moglie e magistrata Francesca Morvillo e agli uomini della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, uccisi da Cosa Nostra. La cerimonia oggi, a 33 anni dalla strage di Capaci, si è tenuta ai Giardini Falcone e Borsellino, davanti al liceo Volta, a Milano. Alle 17.58 il minuto di silenzio dopo il suono della sirena dei Vigili del Fuoco.

Hanno partecipato, tra gli altri, il prefetto Claudio Sgaraglia, il questore Bruno Megale, la procuratrice aggiunta della Dda Alessandra Cerreti, la presidente del consiglio comunale Elena Buscemi. "Quello che serve - ha detto Buscemi durante l'evento organizzato da Libera con gli studenti - è che ciascuno di noi, e ciascuno di voi che siete e sarete cittadini protagonisti di questo Paese, ogni giorno, nelle piccole scelte quotidiane, scelga la legalità. In questo modo potremo seguire e tenere viva l'etica della Repubblica di cui parla il Presidente Mattarella quando ricorda la lezione di Falcone e di Borsellino".
"Oggi ricordiamo la strage di Capaci del 1992, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro" ha scritto sui social il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. "Il loro sacrificio ci richiama all'impegno per la giustizia, alla difesa della legalità e alla costruzione di un futuro migliore. Non dimentichiamo", ha concluso.