
L'assessore Marco Granelli alla presentazione di Zig Zag
Milano, 18 aprile 2018 - A partite da oggi, mercoledì 18 aprile, i cittadini milanesi e tutte le persone che visitano la città per motivi di lavoro, studio o svago potranno muoversi liberamente con il servizio di scooter sharing Zig Zag, che debutta a Milano dallo scenario del FuoriSalone. Sono 100 i 'Tricity 125 Yamaha' schierati nella fase di lancio del progetto, che entrerà a pieno regime entro l'anno, quando la flotta conterà 300 mezzi.
Meno consumi, meno emissioni, più risparmio di tempo e denaro: ecco i vantaggi che garantisce la pattuglia gialla, questa la livrea scelta, per farsi notare nel traffico cittadino. "Avevamo annunciato che Zig Zag Scooter Sharing sarebbe arrivato a Milano e abbiamo raggiunto l'obiettivo che rappresenta, per noi, un passaggio intermedio, verso un numero di mezzi piu' ampio e altre citta' italiane ed europee da conquistare", dichiarano i fondatori Emanuele Grazioli e Diego Rocca. "L'intera flotta è gestita da un'intelligenza artificiale che consente sempre la massima efficienza e un controllo su ciascun mezzo", aggiungono. D'altronde "garantire la mobilita' individuale, senza oneri di manutenzione e costi accessori, è sia un'opportunità per gli utenti della strada, sia un sinonimo di grande attenzione dimostrata dalle amministrazioni pubbliche che in questo modo mettono in campo soluzioni concrete per decongestionare il tessuto urbano e per essere al passo con le esigenze attuali", dichiarano i padri del progetto.
La scelta del partner tecnico vede Yamaha e il suo Tricity 125, scelto "per la sua estrema facilità di guida, la sua intuitività e la stabilita' data dalle tre ruote". Un partner strategico Yamaha, perché promotore di una iniziativa, che fin dal nome richiama l'ambiente ("TreeCity"), ed è una vera e propria campagna di forestazione. In sostanza Yamaha Motor si e' impegnata formalmente con il Comune di Milano per donare ossigeno alla e ai suoi abitanti alla piantumazione di alberi, che avverra' nella nuova stagione agronomica a partire da novembre, contribuendo a riqualificare una zona individuata dal Comune. "Il verde continua a crescere, i cittadini e i soggetti privati sono sempre piu' direttamente coinvolti nella sua cura, gli alberi aumentano non solo nei parchi ma anche nelle piazze e nelle strade della citta'- commenta l'assessore comunale all'Urbanistica Pierfrancesco Maran- e l'iniziativa di Yamaha contribuirà quindi al processo di forestazione urbana in atto, intervenendo al contempo sulla sensibilizzazione dei biker". Presente all'iniziativa di lancio in via Tortona oltre a Maran anche l'assessore alla Mobilità, Marco Granelli. "Siamo felici di aggiungere gli scooter di Zig Zag fra i veicoli in sharing presenti a Milano- dichiara Granelli- perché la mobilità condivisa è molto apprezzata dai cittadini in quanto si integra con la rete di trasporto pubblico e consente spostamenti veloci e capillari abbattendo la congestione". Oltretutto a detta di Granelli "flotte diversificate, bici, scooter, auto, furgoni con modalita' a stallo fisso e libero ci consentono di rispondere a diversi bisogni. Ai nuovi arrivati va il mio benvenuto e l'augurio di condividere il successo della mobilita' condivisa".