
La stazione di Milano Cadorna crocevia di molte linee Trenord
È iniziato all’1 di venerdì 23 maggio 2025 lo sciopero nazionale del trasporto ferroviario che era stato inizialmente fissato per sabato 17 maggio per poi essere rinviato al fine di permettere l’arrivo a Roma di migliaia di fedeli per la messa di intronizzazione di Papa Leone XIV domenica 18 maggio.

Orario e fasce di garanzie
Lo sciopero, indetto da Usb e Gsbm inizia dall’1 di notte alle 23:59 di venerdì 23 maggio 2025 e potrà generare ripercussioni sulla circolazione ferroviaria in Lombardia. Il Servizio Regionale, Suburbano, la Lunga Percorrenza di Trenord ed il servizio Aeroportuale potranno subire variazioni e/o cancellazioni. Saranno in vigore le fasce orarie di garanzia, dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00, durante le quali viaggeranno i treni compresi nella lista dei “Servizi Minimi Garantiti”.
La situazione
Sono già decine i treni cancellati alla stazione Termini di Roma I disagi per i passeggeri si annunciano pesanti: soppressi diversi treni regionali provenienti da Fiumicino così come quelli ad Alta Velocità per Napoli e Milano mentre, in particolare sulle tratte regionali, si registrano ritardi fino a 67 minuti. A Milano Centrale non vengono al momento segnalate particolari criticità. Questa mattina ci sono stati problemi tecnici sulla Bergamo-Pioltello-Milano all’altezza di Dalmine che hanno provocato dei ritardi. Il guasto è poi stato risolto. La circolazione al momento risulta critica, per via dello sciopero o di incovenienti tecnici, su tutte le linee Trenord tranne la Sondrio-Lecco-Milano e la Domodossola-Milano.
Trasporto aeroportuale: i bus
Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra:
- Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express (da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1).
- Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio.
Gli avvisi
Maggiori dettagli saranno disponibili sul sito di Trenord seguendo gli aggiornamenti sulla circolazione dei treni in “real-time” tramite la apposita App. I passeggeri sono invitati a prestare attenzione sia gli annunci sonori trasmessi nelle stazioni, che alle informazioni in scorrimento sui monitor.
I motivi dello sciopero
Lo sciopero è stato indetto dai sindacati di autonomi Usb (Unione sindacale di base) e Sgb (Sindacato generale di base). Alla base della mobilitazione ci sono diverse richieste, le principali sono: il rinnovo del contratto nazionale, migliori condizioni di lavoro, maggiore sicurezza sul lavoro.