Milano, 13 dicembre 2024 – Oggi, venerdì 13 dicembre, giornata di sciopero e di possibili disagi a Milano e in Lombardia per chi si sposta con i mezzi pubblici. Ieri il Tar del Lazio ha dato torto a Salvini sulla precettazione pertanto lo lo sciopero dei trasporti resta di 24 ore: è cominciato ieri alle 21 e termina oggi alla stessa ora. L’astensione dal lavoro di oggi interessa i settori pubblico e privato e coinvolge treni, metropolitane, autobus, taxi e trasporto marittimo. Escluso il settore aereo che manifesterà domenica 15 dicembre. A proclamarlo è il sindacato di base Usb. Aderiscono le sigle Fi-si e Usb Lavoro Privato. Quello del 29 novembre era stato proclamato da Cgil e Uil. Ecco la situazione a Milano e in Lombardia
Atm assicura che la una sono garantiti i filobus 90/91 e i bus della rete notturna, comprese le linee NM1, NM2, NM3 e NM4. La situazione attuale è questa: metropolitane "fino al termine del servizio chiuse M1, M2, M3 e M5 tra San Siro Stadio e Garibaldi. Restano in servizio M4 e M5 tra Garibaldi e Bignami. Linee di superficie: considerate maggiori attese alle fermate di tram, bus e filobus: il servizio potrebbe essere ridotto".
Aggiornamento sciopero: dopo le 18 restano aperte la M4 e la M5 tra Garibaldi e Bignami. Chiudono M1, M2 e M3
"Da inizio servizio fino alle 17 è stato cancellato il 35% dei treni gestiti da Trenord in Lombardia". Lo sottolinea la stessa Trenord a proposito dello sciopero dei trasporti. "Ha circolato il 65% dei treni programmati", si sottolinea.
Dopo le 15 sono tornate in pieno servizio M1, M2 e le linee di superficie. Atm lo ha comunicato anche sul suo account X. Lo sciopero riprenderà alle 18.
Una linea di metropolitana chiusa a Milano, qualche cancellazione di treni a lunga percorrenza, ma nel complesso pochi disagi. E' la sintesi che è possibile tracciare a metà mattina dell'impatto sul fronte del trasporti dello sciopero indetto dai sindacati di base. Dalle 15 alle 18 la circolazione sulle linee Atm tornerà regolare. Possibi disagi dalle 18 alla fine del servizio.
È partito questa mattina da porta Venezia il corteo milanese organizzato dai sindacati di base in occasione della giornata di sciopero generale. I manifestanti, con bandiere Usb e fumogeni colorati, si sono diretti verso via Pantano dove si trova la sede di Assolombarda. Non è mancato qualche riferimento al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini. "Benvenuti a Milano - hanno detto gli organizzatori al megafono - la città del ministro Salvini, che ieri si è attaccato al Tar: voleva impedire lo sciopero e invece ha avuto torto sotto tutti i punti di vista"
Sono per ora contenuti i disagi a Milano per lo sciopero dei trasporti. Alla stazione Centrale la cancellazione di treni a lunga percorrenza ha causato alcune code con decine di passeggeri in fila per cambiare il biglietto ed assicurarsi i convogli garantiti. Lo sciopero non sembra aver avuto particolari ripercussioni sui treni regionali. Dopo le 8 e 45 è stata chiusa la M1 mentre restano aperte le altre tre linee della metropolitana, secondo quanto conunicato da Atm (Azienda trasporti milanesi) la quale aggiunge che bus, tram e filobus potrebbero essere rallentati o deviati in mattinata da una manifestazione.
Per quanto riguarda le linee Trenord, lo sciopero è iniziato dalle ore 21 del 12 dicembre e duererà fino alle ore 20:59 del 13 dicembre 2024. Il servizio Regionale, Suburbano, la Lunga Percorrenza di Trenord e il servizio Aeroportuale potrebbero subire variazioni e cancellazioni. Dalle 6 alle 9 hanno viaggiato i treni nella lista dei treni garantiti. Lo stesso accadrà nella fascia 18-21. Previsti bus sostitutivi del servizio aeroportuale.
Per quanto riguarda le linee Trenord, lo sciopero è iniziato dalle ore 21 del 12 dicembre e duererà fino alle ore 20:59 del 13 dicembre 2024. Il servizio Regionale, Suburbano, la Lunga Percorrenza di Trenord e il servizio Aeroportuale potrebbero subire variazioni e cancellazioni. Dalle 6 alle 9 hanno viaggiato i treni nella lista dei treni garantiti. Lo stesso accadrà nella fascia 18-21. Previsti bus sostitutivi del servizio aeroportuale.
Sciopero nazionale generale: restano aperte le linee M2, M3, M4 e M5. Dopo le 8:45 chiude M1. Bus, tram e filobus potrebbero essere rallentati o deviati da una manifestazione.
Da Atm fanno sapere che dopo le 8:45 chiude M1 (i treni ancora in viaggio arrivano a destinazione). La linea riapre dopo le 15. M2 è in servizio con maggiori tempi di attesa. M3, M4 e M5 restano aperte.
Oggi giornata di possibili disagi per chi si sposta a Milano usando i mezzi pubblici. In seguito alle evoluzioni legate allo sciopero proclamato da alcuni sindacati metropolitana rossa M1, verde M2, gialla M3, blu M4 e lilla M5, tram e autobus Atm non sono garantiti tra le 8:45 e le 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio. Nella prima mattinata odierna la circolazione dei mezzi pubblici (metro e di superficie) è quindi regolare: bisognerà attendere le 8.45 per capire come si evolverà la situazione e se le linee continueranno a circolare regolarmente.