Milano – Lo sciopero di domani 13 dicembre 2024 a Milano durerà 24 ore e sarà una giornata nera per i pendolari a causa della protesta indetta dai lavoratori di Atm e Trenord. Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini l’aveva ridotta a 4 ore, ma l’Unione sindacati di base (Usb) aveva fatto ricorso al Tribunale amministrativo regionale (Tar) del Lazio, che ha dato ragione ai lavoratori: quindi treni, metropolitane, tram e bus saranno a rischio dalle 21.00 di giovedì alle 21.00 di venerdì.
Trasporto pubblico locale
Per quanto riguarda la città, le linee di metropolitana, autobus e tram gestite dall’Azienda trasporti milanesi (Atm) potrebbero quindi subire interruzioni o variazioni del servizio nella fascia oraria dalle 21:00 di giovedì alle 21:00 di venerdì 13 dicembre. Al di fuori di questo intervallo, il servizio dovrebbe funzionare regolarmente.
Servizio ferroviario
Anche il servizio ferroviario regionale, suburbano e aeroportuale gestito da Trenord potrebbe essere interessato dallo sciopero nella stessa fascia oraria. In caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus sostitutivi senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto e tra Stabio e Malpensa Aeroporto.
Consigli per i viaggiatori
Si consiglia ai cittadini di pianificare con attenzione gli spostamenti nella fascia oraria interessata dallo sciopero, tenendo conto delle possibili interruzioni del servizio. Per informazioni aggiornate, è opportuno consultare i siti ufficiali o le app di Atm e Trenord, nonché le comunicazioni delle rispettive aziende.
Perché si sciopera
Lo sciopero è stato proclamato da Usb e dalla sigla Al Cobas in segno di protesta contro la politica economica del governo, espressa nella manovra finanziaria per il 2025. Le organizzazioni sindacali criticano l’aumento delle disuguaglianze sociali e l’allocazione delle risorse verso l’economia di guerra, tra le altre questioni.