MARIANNA VAZZANA
Cronaca

San Siro, lo scontro sul vincolo. Dal verbale spunta l’11 settembre. Ma il Pd: "Tutela fino a novembre"

Fedrighini (Gruppo Misto) evidenzia che "si certifica la piena fruibilità del secondo anello nell’estate del ’55". Impossibile demolire dopo i 70 anni di vita della struttura. La delibera per la vendita slittata al mese prossimo.

Fedrighini (Gruppo Misto) evidenzia che "si certifica la piena fruibilità del secondo anello nell’estate del ’55". Impossibile demolire dopo i 70 anni di vita della struttura. La delibera per la vendita slittata al mese prossimo.

Fedrighini (Gruppo Misto) evidenzia che "si certifica la piena fruibilità del secondo anello nell’estate del ’55". Impossibile demolire dopo i 70 anni di vita della struttura. La delibera per la vendita slittata al mese prossimo.

di Marianna VazzanaMILANOQuando scatta il vincolo sul Meazza? È scontro. "La risposta è nel “Verbale di constatazione di compimento dei lavori”: l’11 settembre 2025". A sottolinearlo è il consigliere comunale del Gruppo misto Enrico Fedrighini, mostrando una pagina del "Verbale di collaudo provvisorio, che custodisco con cura, firmato 10 novembre 1955 dall’impresa Sogene: contiene quel documento, finora mai citato, ma di fondamentale importanza dato che il Codice dei Beni culturali è chiaro: la soglia dei 70 anni (a tutela di un monumento, ndr) decorre dal momento in cui l’immobile ha definitivamente e visivamente assunto la forma architettonica meritevole di tutela. Non dalla data di compilazione di un atto amministrativo, dunque". Ma la capogruppo Pd in Consiglio comunale Beatrice Uguccioni ribatte: "Non è bastato il rigetto della sospensiva da parte del Tribunale amministrativo a far capire al consigliere che il vincolo storico su San Siro rimane quello del prossimo novembre, come detto dalla Sovrintendenza dei Beni culturali". Si riferisce al ricorso al Tar del Comitato Sì Meazza, che non ha ottenuto la sospensiva della delibera di vendita dello stadio.

Al centro c’è la trattativa tra Comune, da una parte, e Milan e Inter, dall’altra, per la vendita di San Siro e dell’area attorno ai club, pronti a realizzare un nuovo stadio di fianco alla Scala del calcio, che verrebbe demolita in buona parte e in seguito rifunzionalizzata. L’iter di approvazione della delibera sulla cessione arriverà a settembre in aula. Ma quando potrebbe scattare, il vincolo? Nel verbale si legge che "dall’11 settembre 1955, in occasione dell’amichevole precampionato Inter-Milan, “tutte le gradinate sono state messe a disposizione del pubblico, che le ha occupate in ogni ordine di posti, consentendo il regolare afflusso e deflusso del pubblico stesso”. Questo conferma che il secondo anello era stato completato e pienamente fruibile già nell’estate 1955, esattamente l’11 settembre 1955", evidenzia Fedrighini, contrario alla vendita del Mezza a a Inter e Milan. Mentre per il Comune, in base agli atti della Soprintendenza, la data di decorrenza del vincolo paesaggistico su San Siro legato al secondo anello risale al 10 novembre 1955, quando c’è stato il collaudo provvisorio. Ma "le gradinate erano state messe a disposizione l’11 settembre, quindi tutto era già completo. Allora perché proporre di fare slittare la decorrenza il 10 novembre 2025? Nell’interesse di chi? A vantaggio di chi?", incalza Fedrighini.

"Dopo il Comune, l’Agenzia delle Entrate e la Sovrintendenza, adesso il complotto delle istituzioni ai danni di Fedrighini e del suo Comitato passa pure dal Tar", replica Uguccioni. "Non è bastato il rigetto della sospensiva da parte del Tribunale amministrativo a far capire al consigliere che il vincolo storico su San Siro rimane quello del prossimo novembre, come detto dalla Sovrintendenza dei Beni culturali. Evidentemente per Fedrighini non sono sufficienti i pronunciamenti di quattro istituzioni, perché chissà quali segreti hanno da condividere con le squadre". "D’altra parte, lui organizza eventi pubblici con privati che hanno interessi in corso sullo stadio, come chi si occupa di concerti - conclude -. Ma noi non abbiamo pensieri maliziosi".