REDAZIONE MILANO

Quartiere Fornasè, nuovo volto per via Tobagi. Casa, Ospedale di Comunità e un maxi parco

Sta cambiando volto via Tobagi, al quartiere settentrionale di Fornasè, con i lavori in corso per la realizzazione sia...

L’area a parcheggio depavimentata. e una parte del futuro parco

L’area a parcheggio depavimentata. e una parte del futuro parco

Sta cambiando volto via Tobagi, al quartiere settentrionale di Fornasè, con i lavori in corso per la realizzazione sia del presidio medico-sanitario di territorialità sia delle due nuove aree verdi programmate: sono ben tre, infatti, i cantieri aperti nel lungo settore tra la carreggiata stradale e i binari della ferrovia. Nello specifico, il primo è nella zona nord del “Parco Tobagi” e riguarda la Casa e l’Ospedale di Comunità di Cormano: l’area con le recinzioni di legno è di 5mila metri quadrati ed è stata aperta dalla fine dello scorso mese di aprile: nelle ultime settimane vi sono state le operazioni di scavo.

Come illustrato negli incontri pubblici nella sala consiliare del municipio cormanese, di questi 5mila metri quadrati, solo 1.800 metri quadrati di superficie ospiteranno la doppia struttura di Asst Nord Milano, mentre i restanti 3.200 metri quadrati saranno destinati ancora a verde pubblico.

Il secondo cantiere interessa uno spazio minore, vale a dire i 1.100 metri quadrati di un ex-parcheggio, che è stato de-pavimentato nelle scorse settimane e che si trova, invece, nella zona sud di via Tobagi: questa superficie diventerà un parchetto con piante e rappresenta, come più volte precisato dal Comune di Cormano, la compensazione ambientale per la costruzione della Casa e dell’Ospedale di Comunità. Facendo la dovuta sottrazione tra le due superfici in questione, i metri quadrati edificati in via Tobagi saranno 700. Non solo; le superfici a verde aumenteranno grazie alla terza area di cantiere, che si chiuderà entro l’autunno.

Tra via XXIV Maggio e, appunto, via Tobagi gli abitanti di Fornasè e i frequentatori del vicino “Parco dell’Acqua” avranno a disposizione ben 20mila metri quadrati di parco, che diventeranno pubblici e che sono relativi al progetto di riqualificazione delle “ex-Officine Standard”: in quest’area verde ci saranno un playground da basket, un campo da volley, un’area cani e percorsi ciclopedonali. Almeno nelle promesse, via Tobagi diventerà sempre più a misura di “verde urbano” e sempre più fruibile da parte dei cittadini, anche con nuovi spazi per lo sport all’aria aperta; in più, dalla metà del 2026, ci sarà la conclusione dei lavori per la Casa e l’Ospedale di Comunità.

Giuseppe Nava