
Controlli della Polizia di Stato in piazza del Duomo a Milano
Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha inviato una direttiva ai prefetti di Milano, Roma e Napoli ordinando di intensificare i controlli di polizia nelle zone più pericolose delle città. Per farlo, ha sottolineato, dovranno essere coinvolti anche gli agenti della polizia locale e i militari della Guardia di finanza.
L’obiettivo, si legge della direttiva, è assicurare “una presenza rafforzata e visibile delle Forze di polizia” ed offrire “una più efficace risposta al bisogno di protezione in zone dove la percezione di insicurezza è molto diffusa”. Nell’ultimo mese è già stata messa in atto un’operazione interforze nelle stazioni ferroviarie di Milano Centrale, Roma Termini e Napoli Centrale che ha coinvolto quasi 10.500 poliziotti e 900 agenti delle polizie municipali milanesi, romane e napoletane.
Problema sicurezza a Milano
La questione della sicurezza a Milano è particolarmente sentita, dove nell’ultimo anno il numero di rapine denunciate è aumentato del 24% e quello degli scippi del 18%. Alcuni recenti casi di cronaca, come gli accoltellamenti di viale Monza e le violenze rapine perpetrate da giovanissimi e baby gang, hanno accresciuto il senso di insicurezza dei milanesi. Le misure di Piantedosi sembrano essere anche una risposta a queste preoccupazioni.
I risultati dei controlli di polizia
Le operazioni interforze ad "alto impatto" realizzate dallo scorso 10 gennaio nelle stazioni ferroviarie e nelle zone interessate dalla malamovida e dallo spaccio di sostanze stupefacenti hanno consentito – afferma il Viminale – “di accrescere prevenzione e repressione delle diverse forme di illegalità”.
In un mese, secondo i dati del ministero, sono state controllate 93.459 persone, di cui 26.763 straniere, con 248 arresti e 1243 persone denunciate. I controlli hanno riguardato anche 11.197 veicoli e 2.534 esercizi pubblici, ove sono stati individuati 419 lavoratori irregolari.
Gli stranieri espulsi sono stati 266, dei quali 55 accompagnati presso i Centri di permanenza per i rimpatri. All'esito dell'attività di polizia, sono state anche disposte 161 misure di prevenzione personale, 43 fogli di via obbligatori e ben 118 divieti di accesso alle aree urbane. Sono state anche accertate 3.118 violazioni amministrative, oltre a 543 di natura fiscale. Inoltre, sono stati sequestrati denaro, merce contraffatta o insicura (tra prodotti alimentari, abbigliamento, giocattoli e altro), stupefacenti, veicoli e armi.