
I giunti di dilatazione sulla sede stradale del ponte generano ormai un rumore insopportabile
La nuova data di inizio lavori è fissata per martedì della prossima settimana. Allora il cavalcavia La Marmora, uno degli snodi più importanti della circolazione cittadina perché via privilegiata per collegare l’area del centro a quella della prima periferia, sarà chiuso per lavori. L’intervento riguarderà la definitiva sostituzione dei giunti di dilatazione presenti sulla carreggiata che, al passare dei veicoli, generano un rumore costante che disturba i residenti dei condomini che sorgono nelle immediate vicinanze del viadotto.
Un problema che era stato evidenziato già diversi anni fa, quando il cavalcavia, che avrebbe dovuto restare chiuso per poche settimane per un intervento di consolidamento, era rimasto chiuso per tre anni perché la situazione era risultata decisamente più compromessa rispetto a quelle che erano le previsioni ed era stato riaperto solo nel 2019 dopo che una metà era stata abbattuta e completamente ricostruita. Il termine di questo intervento è stato fissato per il 5 agosto. Il cantiere, per effetto di una ordinanza firmata dal sindaco, vieta il transito dei veicoli, con la sola eccezione dei residenti, lungo via La Marmora nel tratto compreso tra l’intersezione tra via Da Vinci e via Montello e il divieto di sosta permanente con rimozione forzata nelle aree di parcheggio adiacenti e sottostanti che sono da una parte in uso ai residenti di via de Bussi e dall’altro al personale dell’ospedale.
Resteranno invece percorribili, secondo la progressione dei lavori, i passaggi del cavalcavia riservati a pedoni e ciclisti. Con l’intervento che scatterà nei prossimi giorni si porrà definitivamente fine ad un problema che, inizialmente sottostimato, da anni ormai è oggetto di proteste dei residenti che sull’argomento si erano anche fatti promotori di una raccolta di firme.
Umberto Zanichelli