
Il passaggio a livello di Grandate presidiato dalla Protezione Civile dopo il guasto
Assago (Milano) – Quattro ore per andare a lavorare a Como: il racconto di una pendolare che, quattro giorni a settimana, deve viaggiare in treno e i disagi sono frequenti. Ieri però ha vissuto una vera e propria odissea. Guasti, treni soppressi, deviazioni di percorso e un passaggio a livello bloccato. Quella che doveva essere una normale mattinata di lavoro si è trasformata in un viaggio infinito per Marina Boskovic, pendolare che ogni giorno percorre la tratta Milano–Como.
"Sono partita con la metro da Assago e ho preso il treno da Milano Centrale alle 7.40. Dovevo arrivare a Como, ma a Seregno hanno annunciato che il convoglio non si sarebbe fermato lì e avrebbe proseguito direttamente per Chiasso senza fare fermate intermedie”.
Che cosa le hanno detto di fare a quel punto?
“Ci hanno invitati a scendere e a prendere un treno per Saronno, per poi proseguire con un convoglio proveniente da Milano Cadorna. Quella, ci hanno detto, era l’unica linea funzionante. Ma non è stato così. Poco prima di arrivare alla stazione di Grandate il treno si è fermato: il macchinista ha spiegato che c’era un guasto alle sbarre di un passaggio a livello e che dovevamo aspettare l’intervento delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza del traffico. Siamo rimasti fermi altri 25 minuti”.
A che ora è arrivata finalmente a destinazione?
“Alle 10.15 in stazione e solo lì ci hanno informati che anche quel treno non sarebbe arrivato fino a Como, ma si sarebbe fermato a Camerlata”.
I disagi sono frequenti?
“Non è la prima volta che i treni si bloccano ma per fare 60 chilometri in treno gli incidenti di vari tipi che incontriamo sono davvero troppi. Ogni mese pago un abbonamento che costa 116 euro, ma troppo spesso mi ritrovo a vivere situazioni simili, con ritardi e disagi pesanti, e sono costretta a pagare un taxi o prendere altri mezzi per tornare a casa. Io faccio assistenza domiciliare agli anziani e capita che arrivo tardi la sera e quando ci sono intoppi diventa davvero pesante”.
I disagi sono stati dovuti effettivamente ad un guasto ad un passaggio a livello nei pressi di Grandate dove le sbarre restano alzate e per questo è stata fermata la circolazione dei treni per evitare incidenti. Inoltre anche il maltempo ha fatto la sua parte bloccando i treni per una frana.