
Uno scatto della nevicata dell'85 a Milano
Milano - Cominciò a nevicare nel pomeriggio di domenica 13 gennaio e non smise fino al mercoledì 16. Fiocchi ininterrotti. Montagne di neve che causarono il blocco di attività produttive e commerciali. Scuole chiuse, esercito a liberare le strade, il crollo del tetto del Vigorelli e del Palasport di San Siro. Era il 1985. E i milanesi non dimenticano la storica nevicata, di cui in questi giorni ricorre il 38° anniversario.
Basta pubblicare una foto su Facebook per scatenare la scia dei ricordi: "Io c’ero". E via con gli aneddoti. Con i racconti dei disagi patiti ma anche dei momenti spensierati, dei giochi e delle risate. Tra le foto di allora, anche quella di due innamorati seduti su una panchina, incuranti del gelo e della patina bianca tutt’attorno.
"Quanto mi sono divertita – scrive Laura – Quante risate a scendere dall’autobus e spingerlo". Luciano prosegue: "Mi ricordo di gente che cercava di spingere un autobus bloccato in zona Forlanini".
Giornate da dimenticare invece per tanti. "Un incubo – dice Bruna – Piazzale Loreto era pieno di auto bloccate nella neve troppo alta o che facevano giravolte". E Andrea, che abitava in via Tiziano, racconta che "un ramo carico di neve si spezzò e cadde sulla Giulietta appena comprata di mio padre".
"Io ricordo i Leopard dell’esercito per liberare le strade", aggiunge Umberto. "Anch’io – prosegue Anna Maria –. Su uno di quei mezzi partorì una donna, mentre la portavano in ospedale". Daniela non scorda di "aver dormito in ufficio" e Nadia, che insegnava a Bollate, che "la scuola rimase isolata per una settimana. Vacanze". E - conclude Joanna -"sciate al Monte Stella".