
Neve in piazza Duomo a Milano in una foto d'archivio (Newpress)
Milano, 1 dicembre 2017 - Si è riunita l'Unità di Crisi Locale, coordinata dall'assessore alla Sicurezza e Protezione Civile Carmela Rozza, per fare il punto sulla eventuale emergenza ghiaccio che potrebbe verificarsi nei prossimi giorni. Erano presenti Polizia locale, Protezione Civile, Amsa, Atm e tutti i settori del Comune interessati. Dopo una preventiva verifica della situazione attuale e dei bollettini meteo ufficiali che non escludono, anche in previsione di quantitativi di neve contenuti, la possibile formazione di ghiaccio, si è disposto un monitoraggio permanente da parte del Centro Operativo Comunale in via Drago, attivo dalle ore 12, che sarà in costante contatto con le centrali di tutti gli altri enti interessati.
L'inizio meteorologico dell'inverno (in meteorologia l'inverno va infatti dal primo dicembre alla fine di febbraio) debutta con ingredienti tipici della stagione: la perturbazione numero 1 del mese, spiegano i meteorologi, oggi ha raggiunto l'Italia, seguita da fredde correnti di origine artica che hanno fatto calare ovunque le temperature e porteranno la neve, soprattutto tra stasera e la prima parte di domani, fino a quote molto basse al Nord, in alcuni casi anche in pianura, come per la Lombardia occidentale.
"Le società Amsa e Atm - si legge nella nota - mantengono lo stato di allerta e sono pronte ad attivare le procedure per intervenire in caso di presenza di ghiaccio su strada. MM è stata avvertita per la pulizia dei marciapiedi prospicienti le case di edilizia popolare di loro gestione e anche ad Aler sarà comunicata l'allerta. Si ricorda inoltre che la pulizia dei marciapiedi prospicienti la proprietà private è a carico dei condomini".
LA MAPPA DELL'ALLERTA NEVE - Le zone più a rischio sono Media e Bassa Valtellina, Alta Valtellina, prealpi bergamasche e bresciane e Valcamonica. Ecco la mappa dell'allerta meteo in Lombardia