ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Melegnano e la battaglia per gli 11 tigli secolari, i comitati: pronto il ricorso al Tar

Prosegue la lotta per evitare l’abbattimento degli alberi del piazzale delle Associazioni, ma il Comune tira dritto: saranno sostituiti da altre piante e il restyling renderà la zona più bella e funzionale

I tigli secolari di piazzale delle Associazioni: il progetto di restyling della zona prevede il loro abbattimento e la piantumazione di altri alberi

I tigli secolari di piazzale delle Associazioni: il progetto di restyling della zona prevede il loro abbattimento e la piantumazione di altri alberi

Melegnano (Milano), 30 agosto 2025 – Diffide e raccolte di firme, ora anche un ricorso al Tar. Prosegue la mobilitazione di comitati e cittadini per cercare di salvare dall’abbattimento gli 11 tigli del piazzale delle Associazioni, la zona di Melegnano dove hanno sede la biblioteca, il cinema-teatro e alcune delle associazioni attive in città.

Pur non essendo malate, quelle piante sono destinate ad essere eliminate per fare spazio a un progetto complessivo di restyling della piazza deciso dal Comune. Ma la vox populi non ci sta. Mentre il gruppo civico Pgtu, convinto che l’abbattimento di quegli esemplari sia in contrasto col regolamento locale del verde, sta raccogliendo i fondi per un ricorso al Tar, il comitato ‘Tiglio non ti taglio’, già promotore di una petizione con oltre 2mila firme, torna a chiedere un incontro col sindaco Vito Bellomo e l’agronomo che si sta occupando della questione, “per trovare una soluzione di compromesso accettabile per tutti”.

La richiesta è quella di salvaguardare il filare alberato che, presente da decenni, è ormai diventato parte integrante della piazza. Gli undici esemplari, secondo cittadini e comitati, non hanno solo un valore estetico, ma svolgono anche un’importante funzione ambientale, di refrigerio e ombreggiatura nei mesi più caldi. Le nuove e giovani piante, che a detta del Comune verrebbero messe a dimora in sostituzione degli attuali tigli, non avrebbero lo stesso effetto, di contrasto alle isole di calore. Da qui l’appello a preservare il patrimonio esistente.

Sul tema hanno preso posizione anche i gruppi politici di minoranza attraverso una diffida che mette in guardia il Municipio, intimando a non procedere ad alcun taglio durante i periodi di nidificazione degli uccelli. La querelle sul progetto di restyling si trascina ormai da oltre un anno, scandita anche da sit-in e manifestazioni di piazza. L’ultima, molto partecipata, risale alla fine di giugno, quando decine di persone si sono date appuntamento di fronte al Municipio con slogan e cartelli pro tigli.

Il Comune, dal canto suo, sembra intenzionato a tirare dritto e procedere con l’intervento di riqualificazione, comprensivo dell’abbattimento delle attuali piante, al cui posto verranno posizionate 37 nuove essenze. Come affermato in più occasioni dal sindaco Bellomo, il restyling renderà questo spicchio di Melegnano, oggi poco utilizzato, più funzionale e fruibile da parte di tutti i cittadini. Intanto, la vicenda continua ad essere oggetto di dibattito