ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Lavori al passante, disagi in corso. Sospesa anche la S12 da Melegnano

E i pendolari studiano l’alternativa con un ingegnere: "Attuabile, a costo zero, e assicurerebbe gli interscambi"

Chiusure e modifiche al passante ferroviario per lavori di manutenzione

Chiusure e modifiche al passante ferroviario per lavori di manutenzione

Chiusure e modifiche al passante ferroviario, anche per i viaggiatori del Sud Milano è iniziato un mese di passione. Disagi in corso, da qui al 24 agosto, per la rimodulazione delle linee S legata ad alcuni di lavori di manutenzione e sostituzione dei binari. Fra i servizi interessati dalla riorganizzazione ci sono anche la S12 Melegnano-Milano Bovisa, che risulta al momento sospesa, e la S1 Saronno-Lodi, per la quale è stato definito un percorso alternativo che, tuttavia, non sempre risponde alle esigenze dei viaggiatori.

E mentre c’è chi si organizza con mezzi alternativi per cercare di raggiungere i luoghi di lavoro senza eccessivi intoppi, il Comitato Pendolari del Sud Milano e del Lodigiano rilancia la proposta di un nuovo percorso della S12, "un’alternativa che non solo avrebbe potuto evitare l’attuale sospensione del servizio, ma che sarebbe funzionale, anche in futuro, ad un efficientamento della linea – rimarca il comitato –. La nostra soluzione, che è stata elaborata dall’ingegner Diego Rusnighi e ha ottenuto l’avallo della sezione milanese del Collegio degli ingegneri ferroviari italiani, sarebbe attuabile da subito e a costo zero. Peccato che Regione Lombardia non abbia voluto prenderla in considerazione".

Secondo l’ipotesi dei pendolari, la S12 partirebbe regolarmente dal capolinea di Melegnano, effettuando le fermate di San Giuliano, Borgolombardo e San Donato; una volta a Rogoredo, verrebbe svincolata dal percorso del passante e, utilizzando l’infrastruttura già esistente, piegherebbe verso Sud-Ovest, effettuando le fermate di Porta Romana, Vivaldi, Romolo e San Cristoforo. Un tragitto che assicurerebbe l’interscambio con le linee 2, 3 e 4 della metropolitana milanese, nonché col filobus 90-91, la linea ferroviaria S9 e il tram 14. "Una soluzione – osserva il Comitato – pensata per decongestionare il passante, ridistribuire i viaggiatori sulla traiettoria Sud e raggiungere più velocemente il centro di Milano. Anche in previsione delle Olimpiadi, il nuovo tracciato potrebbe svolgere un servizio ottimale per l’area di Porta Romana. Le infrastrutture sono tutte già presenti, senza bisogno di ulteriori lavori su binari, o stazioni. In un secondo momento, si potrebbe pensare di prolungare il percorso: da un lato verso Lodi, dall’altro verso Albairate".