REDAZIONE MILANO

"Lascio le ambulanze non Rho Soccorso"

Festa grande per Gil Sampieri che a 71 anni e dopo 45 d’attività non può più guidare i mezzi "Sei un’ispirazione per tutti noi"

"Vederti uscire dal palazzo con la tua tuta arancione, in bicicletta, sempre sorridente: sei stata la mia ispirazione a entrare in Rho Soccorso. Grazie Gil, ci si vede in cortile". La tuta arancione è quella di Rho Soccorso, lui è Gilberto Sampieri per tutti “Gil” volontario dell’associazione rhodense di pubblica assistenza dal 1977. A 71 anni appena compiuti, come prevede la normativa, per raggiungimento del limite d’età non potrà più salire a bordo delle ambulanze, ma continuerà la sua attività di volontario occupandosi di trasporti secondari e del centralino nella sede di via Legnano.

La sua seconda famiglia, quella di Rho Soccorso appunto, l’ha voluto ringraziare con una festa (nella foto) e con le testimonianze scritte di chi, in questi 45 anni, lo ha conosciuto bene. "Quando ho deciso di diventare volontario avevo già fatto qualche esperienza nel mondo del malato con l’Unitalsi, all’epoca lavoravo come impiegato di banca – racconta il rhodense – non c’erano ancora le tute arancioni, ma un semplice camice bianco, simile a quello usato dagli infermieri in ospedale. Ho fatto un corso di formazione e poi ho iniziato il servizio in ambulanza. Facevo turni di notte, dalle 24 alle sei-sette del mattino, andavo a casa a farmi una doccia, mi preparavo e prendevo il treno per andare al lavoro a Milano. Non abbiamo mai avuto diritto a un riposo compensativo, ma ero contento di quello che facevo, non avrei mai rinunciato".

Turni in ambulanza ma anche in prima fila nella formazione di nuovi volontari, corsi di primo soccorso nelle aziende e nelle scuole per insegnare ai bambini l’abc del soccorso. "Rispetto a quando ho iniziato oggi c’è sicuramente un tipo di formazione altamente qualificata, ci sono protocolli e procedure ben precise da seguire in tutte le situazioni di emergenza – aggiunge il 71enne –. Ma quello che non è cambiato è la voglia di chi si avvicina a Rho Soccorso di aiutare le persone in situazioni spesso difficili". Messaggi di riconoscenza e numeri: Gil secondo calcoli approssimativi (in difetto) ha fatto 14.170 ore di volontariato, 8mila i pazienti trasportati, 1.600 le ore di formazione ai neo volontari e 450 le ore di formazione nelle scuole elementari. Ro.Ramp.