
Nappo* La lettura, in particolare quella di libri, è sempre stato un costituente basilare nella formazione culturale e intellettuale delle persone....
Nappo*
La lettura, in particolare quella di libri, è sempre stato un costituente basilare nella formazione culturale e intellettuale delle persone. Eppure, negli ultimi decenni, si è osservato un calo di questo interesse tra i giovani. Uno dei motivi principali è la diffusione delle tecnologie digitali che regalano forme di svago rapide e spesso più accessibili, come i social media, i videogiochi e le piattaforme di streaming. Queste alternative certamente riducono il tempo dedicato alla lettura, cosi come la frenesia della vita moderna - con il carico scolastico, le attività extrascolastiche e la pressione sociale - lascia poco spazio per la lettura. Molti ragazzi prediligono darsi a passatempi che non richiedono un impegno prolungato. A volte poi gli studenti non trovano il tipo di lettura che aumenti il loro interesse e la scuola spesso propone libri che non sempre rispecchiano le loro passioni o che non sono percepiti come interessanti. Ciò può portare a un allontanamento dalla passione appunto dei libri e della lettura. Sebbene i sistemi digitali possano distogliere possono anche essere utilizzati per promuovere la lettura. Gli e-book, gli audiolibri e le applicazioni possono offrire giovani una modalità di fruizione più moderna e comoda. La lettura può, quindi, essere vista come un importante strumento di crescita personale. Anche gli autori contemporanei stanno cercando di adeguare la letteratura alle esigenze dei ragazzi scrivendo storie che affrontino temi rilevanti come la crescita, le difficoltà emotive, le sfide sociali e il mondo digitale. Romanzi di genere come il fantasy, la distopia o il thriller possono attrarre gli studenti creando un ponte tra la letteratura tradizionale e i loro interessi. Nonostante le difficoltà, è indispensabile promuovere e valorizzare la lettura come parte integrante e necessaria della crescita. E le nuove tecnologie, se usate con consapevolezza, possono essere un alleato.
*Direttore Scuola Freud