
Fabbrica del Vapore di Milano
Milano, 22 dicembre 2015 - Riscoprire gli impianti industriali di Milano? Da oggi è possibile, grazie a una guida digitale nata dalla collaborazione tra Comune di Milano e Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza con l'obiettivo di promuovere nuovi percorsi turistici alla scoperta del capoluogo lombardo nel segno della valorizzazione del mondo delle imprese e dei valori della cultura imprenditoriale. I percorsi di 'Milano Industriale', disponibili in inglese e in italiano, sono consultabili da smartphone e tablet su turismo. milano.it o tramite l'app MilanoItinerari ottimizzata per Android e iOS. La guida propone sei itinerari tra antiche manifatture, insediamenti produttivi, ex quartieri operai, ma anche semplici luoghi di lavoro ora dismessi o ancora attivi comunque testimoni della laboriosità ed evoluzione di una città mai uguale a se stessa, curati da Giorgio Bigatti docente di Storia Economica e autore di numerosi saggi sulla storia dell'Industria. Tra i luoghi toccati dagli itinerari ci sono l' Ex Richard Ginori, le suggestive Antiche Cucine Economiche, passando per gli inconfondibili profili dell'Ex manifattura Tabacchi e del villaggio Franco Falck oltre alle sedi storiche della Rai in Corso Sempione o della Rinascente in Corso Vittorio Emanuele, la Stazione Bullona, l`ex acquedotto di Cenisio, Cargo High Tech, la Fabbrica del Vapore. C'è poi il Museo Kartell, la raccolta di stampi della Zucchi Collection, la Galleria Campari passando per l`archivio storico Magneti Marelli e la Fondazione Prada. Non mancano le `Nuove architetture del lavoro` per comprendere come è cambiato il panorama industriale urbano della città.