
In mille al teatro di piazza Piemonte per l’appuntamento annuale con la saga di J.K. Rowling
Anche quest’anno la magia in stile british è arrivata in Italia e ha scelto Milano come sua casa. Ieri si è celebrato al Teatro Nazionale il “Back to Hogwarts“, l’evento annuale che ripropone ai fan di Harry Potter la partenza del treno che dal binario 9 e 3⁄4 porta alla famosa Scuola di Magia e Stregoneria nata dalla mente di J. K. Rowling. L’appuntamento ha ottenuto un buon riscontro da parte del pubblico, almeno mille visitatori, ed è stato possibile seguirlo per la prima volta in live streaming su tutti i social dedicati alla figura del maghetto più famoso del mondo. Dalle 8.45 fino alle 14 il Nazionale, addobbato ad hoc per l’occasione, si è fatto così luogo di incontro per i cosplayer, gli amanti dei travestimenti ispirati a manga, videogiochi e altro ancora.
Diverse le attività a tema, dai quiz agli indovinelli, dalle lezioni sugli incantesimi e su come riconoscere le creature magiche, al momento più atteso di tutto il programma: la simulazione in video della partenza, alle 11 esatte, dell’Hogwarts Express. Non sono mancati ospiti d’eccezione, come l’attore e doppiatore Francesco Pannofino, che presta la sua voce al guardiacaccia Hagrid e che si è impegnato nella lettura sul palco di alcuni capitoli dei libri. Di grande interesse, inoltre, la partecipazione straordinaria di Natalia Tena, attrice inglese che nella saga riveste il ruolo di Ninfadora Tonks. Oltre all’appuntamento del Nazionale, ci sono ancora varie opportunità in questi giorni per dare sfogo alla propria “pottermania”. Infatti, in occasione dei suoi vent’anni, fino a domani si potrà vedere nei cinema il quarto capitolo della saga “Harry Potter e Il Calice di Fuoco“, mentre Sky ripropone tutti gli otto film fino al 7 settembre. Ma in agenda non ci sono solo le trasposizioni cinematografiche. Dal 19 settembre sarà visitabile allo spazio espositivo The Mall la mostra “Harry Potter: The Exhibition“, percorso dietro la macchina da presa dei film che offrirà pure la bellezza dei costumi e degli oggetti di scena dello spettacolo di Broadway “Harry Potter and the Cursed Child“. Dalle mostre si passa alla musica, con “Harry Potter e i Doni della Morte – Parte I“ in Concerto, una proiezione del settimo episodio accompagnato dalle musiche dell’Orchestra Italiana del Cinema agli Arcimboldi, il 27 e 28 dicembre.
Edoardo Cassanelli