
Dai cenacoli del mercoledì sera al piano superiore della biblioteca al maxi evento per gli appassionati "E il sogno adesso è quello di entrare anche negli ospedali e nei centri anziani: è un’occasione di cura".
Tornei e sfide da tavolo, giochi di ruolo, carte collezionabili, mostre e conferenze, a Gorgonzola il grande raduno dei "nerd" di ogni età: un grande evento, Gorgo Games and Comics, per festeggiare i 6 anni della "Gaming zone" in biblioteca, ogni mercoledì sera luogo di ritrovo per appassionati di ogni età. A raduno gruppi e associazioni, tantissimi appassionati: Marteludica e Martelab, Lega Pauper Martesana, Rivolta Nerd e molti altri, i giochi quelli notissimi agli amanti del genere, da Dungeons & Dragons ai Warhammer, da "Bang!" a "Carcassonne" passando per una sezione dedicata a manga, fumetto e yokai, un soffio giapponese fra carte e schermi, e per l’infilata dei giochi "di un tempo" dedicata ai più piccini.
"La Gaming zone – spiega Paolo Corno, responsabile dello spazio games – è al piano superiore della Biblioteca, oggi l’evento la occupa praticamente tutta, e si estende a Palazzo Pirola, dove sono allestite delle mostre e sono in programma eventi pomeridiani. In futuro, con l’apertura dei nuovi spazi di Casa Busca, vi sarà, anche qui, una riorganizzazione". Sei anni di attività e un cenacolo di "gamers" ormai abituale, "decine e decine di persone ogni mercoledì sera. Ma c’è chi viene anche ogni giorno. Età? "Tutte: ma lo zoccolo duro di appassionati ha fra i 25 e i 50 anni".
Di sala in sala tavoli di ragazzini e adolescenti intenti alla sfida, i giovani di Lega Pauper con le carte, bambini davanti a schermi e videogiochi "d’antan", bimbi piccoli fra lego e giochi di legno. Al piano di sopra, conferenze che vanno in diretta streaming: "Come si crea un gioco da tavolo" a cura di Aky e Ioana Ghica, "La storia di Bang!" con l’autore Emiliano Sciarra, "La storia di Dungeons & Dragons" con gli appassionato di Rivolta Nerd, Fumetto e Manga, con Kingdom of Comics e Fausto Chiodoni, "Gli Yokai nel mondo moderno", viaggio nella mitologia, tradizione e cultura giapponesi con Herne Fun Hunters.
Dalla Biblioteca a Palazzo Pirola: Warhammer 4000 & Fantasy con l’ APS Swords Sorcery, laboratori ed esposizione di miniature, una mostra di Dungeons and Dragons, dalla primissima edizione e ancora giochi di ruolo. Il gioco, qui, una cosa seria. "L’esperienza di questi anni ci conferma ciò che già sapevamo – così Paolo –. Il gioco è un compagno dalla nascita all’età adulta. Una passione, un momento di socializzazione e, da studi recenti, spesso una cura. Abbiamo un progetto, e ci lavoreremo: quello di organizzare dei momenti di gioco, naturalmente idoneo, negli ospedali, in casa di riposo, in centri anziani".
La Gaming zone, promossa dal Comune, un’iniziativa pioniera. Ma oggi luogo di socializzazione, laboratorio sperimentale e inesauribile fucina di idee.