
Razzante* Le donne più degli uomini temono i rischi legati ad un utilizzo sbagliato dell’Intelligenza Artificiale. Gli uomini si...
Razzante*
Le donne più degli uomini temono i rischi legati ad un utilizzo sbagliato dell’Intelligenza Artificiale. Gli uomini si fidano di più degli algoritmi, forse perché sono più coinvolti professionalmente in ambiti legati all’innovazione tecnologica. È uno degli spunti che emergono da uno studio del Centro di Ricerca sulla Teoria della Mente e sulla Competenza Sociale nel Ciclo di Vita (CeRiToM) dell’Università Cattolica di Milano incentrato sul tema della sfiducia epistemica, ovvero quella tendenza psicologica che porta le persone a percepire le fonti di informazione come poco affidabili o addirittura ingannevoli. I risultati dello studio hanno mostrato come questa tendenza possa indurre ad atteggiamenti di sospetto nei confronti dell’Intelligenza Artificiale (IA), portando a concentrarsi maggiormente sui potenziali rischi (inganno, manipolazione) piuttosto che sui benefici offerti da tali tecnologie.
Lo studio ha coinvolto 121 adulti italiani, sia uomini che donne tra i 18 e i 65 anni, analizzando il livello di fiducia o di diffidenza che questi soggetti mostravano verso le fonti di conoscenza, umane o artificiali. Oltre a ciò, l’indagine ha esaminato ulteriori fattori che potrebbero influenzare le opinioni sull’IA, tra cui le caratteristiche demografiche e il livello di alfabetizzazione digitale. I dati raccolti hanno confermato che le donne sembrano essere più sensibili degli uomini alle implicazioni etiche e sociali dell’AI, mostrando una maggiore cautela e consapevolezza critica. Inoltre, è emersa l’importanza di promuovere la capacità di valutare criticamente le informazioni e interrogarsi sulla formazione delle proprie convinzioni. Per questo motivo diventa fondamentale un’alfabetizzazione sull’IA in modo che i cittadini possano comprendere con lucidità le potenzialità e i limiti di queste tecnologie.
*Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano