ROBERTO BRIVIO
Cronaca

La famm de legg... ah che brutta famm. L’è mej fà ’l struzz

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

ESEMPIO Walter Chiari scherzava dicendo che il pubblico era la sua banca In realtà ha sempre avuto profondo rispetto per la sua platea

Milano, 4 giugno 2017 - In questo racconto Roberto Brivio, il Cantamacabro dei Gufi, chitarra, fisarmonica e voce del mitico gruppo dialettal-cabarettistico che animava la Milano degli anni ’60, inizia una collaborazione col Giorno. Ogni settimana il suo sguardo affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.

L’è tri dì che leggi no i giornai, che vedi no i notizi a la television, che senti no la radio in macchina e che quand la gent parla de quell ch’è success svii el discors e cambi post per fa’ quell che rimurgina in solitari. A ca’ mia disen che l’è el mestèe del struzz. Mett la testa sotta la sabbia e fa finta che ghe sia nient al mond anca se scond el co’ voeur dì nient fina a che resta foeura el cu. Da on po’ de temp tegni on pannel de ghisa sul second e tenti de fa’ ragionà el primm. L’è vera.

L’è propri el ragionament ch’el tira foeura i considerazion. A mì m’hinn vegnù in ment trii, bej, potent. La prima a l’è ona total ingossa nel savè pòcch e nient de quell che l’è success nel mond, la seconda a l’è quella de trovass al scur per quell che han movimentà cont la cultura, la terza riguarda tanta gent che la sona, la canta, la recita, la laora, la se mett in mostra cont qualsiasi idea noeuva, la moeuv i capitai de la ment e la letteratura del coeur per realizzà novità su novità e mi resti indrè mentre i alter coren e passen avanti voltand la faccia per toeum in gir. Tal e qual a ona vignetta de Pfeiffer pubblicada in on liber stampàa da quel grand editor che l’era Elmo, quell che l’aveva portà in Italia “Il Maggiore Tompson e Peynet”, liber presentàa da Carlo Silva, scrittor, umorista e autor comic de RadioRai. Leggi i biografii, do’ on’oggiada ai curricula, guardi i trasmission retrò, i techetecchetè, i presentator che parlen del secol scors, come mai hann parlà de cent ann prima perché gh’aveven no riferiment, fotografii, video, archivi de immagin, de trasmission, de registrazion, e me domandi: doe s’eri mi a quel temp?

Perché ghe sont minga in del grupp, cossa fasevi intant che quell regista el dirigeva el so’ capolavor, che quell scrittor el metteva giò el so’ liber, che quell’attor el diventava important, che i giornalist impieniven pagin e pagin de cronaca nera, bianca, gialda, rosa, che i libree vendeven liber che parlaven de tutt. Cossa fasevi in quel temp? Cosa leggevi? Cossa leggevi no? E allora, cont el sens de colpa corri dal cartolè che vend liber e giornai, nei librerii del center, a sfoeuillà, a fa passà titol su titol, a legg i bandin, a girà pagin su pagin de giornal, settimanal, per cercà de mettem in pari, per colmà el voeui de la ment, per soddifà la famm de legg e de savè. La stessa roba succed per i film, el material televisiv, i quader, i disegn, i fumett. Voeud de cultura, voeud de cervell, voeud de coeur. Collezion de videocassett ancamo’ incelofanà, de liber cont la fassa intonsa, per fagh ciappà no polver. Quand i e passi vun per vun me disi semper “doman guardi, rompi, disfi, metti a post” ; dovaress vess on Briviopedia e mett tutt in la ment affamada.

Ma prima ghe l’avevi ‘sta gran famm de cultura, la pussè spiccia? La voeuja de conoss gent che ne sa pussè? ( e ghe n’è tanta, insospettada, inesplorada, piena de vitalità anca se avanti in di ann). El colp me l’ha dà Roberto Villa, fotografo da ona vita, cont la soa mostra, portada in di Istituti de Cultura Italiana de tutt el globo, su certi film de Pasolini che lù l’ha fotografà dal viv, mentre PPP el girava, inventava, dirigeva. Ona mostra de nanca 50 soggett ma cont de drè ona cultura mostruosa e la possibilità de legg a toch sceneggiatur, poesii, bran de liber, de vun che l’è sta bon de tegnì a frenn on Totò grandios, vun che l’ha scritt en furlan el dramma de ona popolazion che la combatteva contra on nemis. I turcs tal Fiul, on opera che el regista Capitani el m’ha fàa invidia quand l’ha diretta e rappresentada cont ona grand attrice – e l’è minga ona didascalia de settimanal Gossip – de fatt granda: Lucilla Morlacchi, che la parlava el furlan, la mia seconda lengua dopo el milanes, cont la proprietà de ona furlana e l’era no de quel paes. E allora ringrazi tucc, amis e nemis, che m’hann insegnà on quajcoss. Hoo imparà a rispettai tucc. Dall’ultim servo di scena, quell ch’el tirava el sipari, all’aiuto dell’aiuto. Quand hoo podu dagh ona man, anche materialment, montagg, smontagg, trasport al camion, mangià cont lor e fa’ nott quand caregaven, ghe l’hoo semper dada. G’hoo avuu compagnie con 60/70 personne de pagà a la fin de la settimana, hoo giràa l’Italia per cercà danè, quand el pubblic l’era scars e l’incass el bastava no, hoo dormì cont i me fioeu e la miè in di lavanderì e anca in macchina, in pulmann, in camion, per lassà el post , in ordin de foglio paga, ai macchinist, all’orchestra, al ballett, al coro, ai cantant, ai attor, ai comprimari e ai protagonist. E devi legg, ah che brutta famm! che on quajvun de numm, vegnì foeura rispett ai alter, el fa’ el prepotent, anca cont el pubblic.

Quell che Walter Chiari le considerava la soa Banca e le rispettava cossi’ tanto de fermass a cuntà barzellett de per tutt, in autogrill, al ristorant, per strada, semper cortes, semper gigant, Gh’hoo faà compagnia appena foeura di pett: mi, lu, la Raimondi e la Caselli. Domà in quatter e on’orchestra de vott element. Ona sera al Carcano, teater pien men che i ultim fil, l’entra dal fond de la sala a tutta lus, el se guarda intorna e el dis: Femm inscì (naturalment in italian) mi ve la cunti insema al Brivio e ai do donn per circa on’ora. Dopo andì a ca’ e tornìi doman sira mostrand el bigliett de incoeu. Semm d’accord? El pubblic el credeva che fudess on sketc e rideva de gust. A mezzanott e mezza l’era ancamò sul palc cont Brivio e i do donn a fa’ el Gioppin cont el public ch’el vosava bravo, bravo e poeu per riguard a numm anca braviii! Adess cont la saggezza dell’età… o la sarà minga la paura?… Quand te vedet che l’è el temp de “voglio ma non posso sempre tutto” e te se troeuvet addoss la famm che hoo giamò descritta, la famm de savè, quand el temp el se scurta d’on tocchel, e ogni ann te ghe n’eet semper de men anca perché tra visit medigh, esam, nevod, fioeu, parent, amis ch’hinn restàa, danèe che basten mai, progett che t’han portà via or su or e che spetten ‘na risposta che la rivarà mai, el desideri de avventura che pian pian se indeboliss, i esamm ch’hinn mai finì, el desideri de pas in general e per ti, i forz che pian pian hinn semper de men, la fadiga con la stanchezza semper pronta a saltat addoss, la salud che, anca se i alter te troeuven semper istèss, la te guata pronta a dat ‘na scoppola, disevi che quand te sentet e te legget che on quaivun l’ha sballàa e pretend de avegh reson, te vegn in ment quel detto milanes che hoo dit a ona grande attrice che la stava cambiand caratter per la popolarità che la s’è trovada addoss repentinament (e l’era veramente grande) “ Quand che la merda la monta al scagn/ O che la spussa o la fa dagn, o ben che vaga te impiastra i pagn”.

brivio.roberto@yahoo.it